Dove si trova la Madonna che piange sangue?
Dal 17 giugno 1995 la Madonnina è esposta alla venerazione dei fedeli nella chiesa di Sant'Agostino a Civitavecchia.
Che fine ha fatto la Madonnina di Civitavecchia?
Oggi è custodita in una teca all'interno della Chiesa di Sant'Agostino, oggi Santuario della Madonna delle Lacrime in via Fontanetta a Borgo Pantano.
Che fine ha fatto la santona di Trevignano?
Tutto questo è durato per anni, fino a che il Consiglio di Stato il 29 Agosto scorso ha confermato il provvedimento già emanato dal comune di Trevignano Romano per sgomberare definitivamente l'area ed interrompere ogni attività di culto.
Cosa significa quando la Madonna piange sangue?
È il caso della Madonna di Trevignano, le cui lacrime si è scoperto essere di sangue di maiale. Il caso va avanti da cinque anni, da quando una statua di proprietà di una ex imprenditrice di Bracciano, vicino Roma, ha cominciato a “piangere” sangue ogni tre del mese.
Cosa significa quando Maria piange sangue?
Ne raccogliamo le principali avanzate da parte dei testimoni e dei teologi che hanno scritto sull'argomento. MARIOFANIE: Maria piange per i peccati e i mali del mondo, soprattutto per il versamento di sangue innocente, e invita alla conversione. Questo significato è chiaramente espresso dal vescovo mons.
Giampilieri, si grida al miracolo per la Madonna che lacrima sangue
Il sangue trovato sulla statua della Madonna di Trevignano è della "veggente"?
Il sangue ritrovato sulla statuetta della Madonna di Trevignano Romano apparterrebbe a Gisella Cardia. È quanto emergerebbe dalla superperizia disposta dalla Procura di Civitavecchia, che indaga su presunte truffe legate alle apparizioni mariane dichiarate dalla veggente.
Cosa hanno trovato dentro la Madonna di Trevignano?
É sangue umano e femminile, quello rinvenuto sul volto della Madonna di Trevignano. La certezza arriva dalle ultime analisi ordinate dalla Procura di Civitavecchia che ha indagato la veggente Gisella Cardia per truffa.
La Madonna di Trevignano è stata scomunicata?
Pregare non è vietato e non possono vietarlo». Gisella Cardia, la santona di Trevignano appena scomunicata dal vescovo che ha bollinato come non sovrannaturali le apparizioni della Madonna che Cardia dice di vedere sulla collina alle porte di Bracciano, risponde attraverso il telefonino con un filo di voce.
Che fine ha fatto Gisella Cardia oggi?
Trevignano, Gisella Cardia adesso è la veggente di Formello, ma i messaggi della Madonna non arrivano più Preghiere, chitarre e presunte apparizioni. La Madonna di Trevignano Romano è diventata a tutti gli effetti pellegrina.
Come è finita la storia della Madonna di Civitavecchia?
La Madonnina venne sottoposta anche ad un breve esorcismo, per escludere l'eventuale natura demoniaca dei fatti. La statuetta lasciò la casa dei Gregori a causa dell'assedio della folla e, dopo essere transitata in un primo tempo dalla chiesa di Sant'Agostino, venne custodita dalla diocesi in un luogo segreto.
Dove si trova la Madonnina Nera?
È il Sacro Monte di Viggiano, a 1725 m s.l.d.m., il luogo in cui sorge il più importante santuario mariano della regione, quello dedicato alla Madonna Nera, regina di Viggiano, proclamata ufficialmente “Protettrice” della Basilicata nel 1991 da Papa Giovanni Paolo II.
Quando hanno rubato la Madonnina?
La notte del 24/25 dicembre, in via Decollati, a Palermo, una punto verde con a bordo uno/due persona/persone, ha sottratto a noi del quartiere questa bellissima madonnina, ormai nostro simbolo da diversi anni, dopo che la precedente era stata vandalizzata e distrutta da un ragazzo ubriaco, inutile dire quanto era ...
Perché piango sangue?
Può essere segno di numerose malattie o essere indicativa di una neoplasia dell'apparato lacrimale. È spesso dovuta a fattori locali, come congiuntiviti batteriche, ferite o esposizione a diversi agenti ambientali e, raramente, da tubercolosi.
Cosa simboleggia la Madonna che piange?
La Madonna che piange. Le lacrime di Maria sono state trasformate dalla grazia di Cristo, come tutta la sua vita, tutto il suo essere, tutto in Maria è trasfigurato nella perfetta unione con il Figlio, con il suo mistero di salvezza. Perciò quando Maria piange, le sue lacrime sono segno della compassione di Dio.
Quali sono gli orari delle messe al santuario della Madonna delle Lacrime di Trevi?
Alle 7.30, 10.30 e 17.00 (18.00 ora solare): nel Santuario della Madonna delle Lacrime.
Che fine ha fatto la storia della Madonna di Trevignano?
Nel 2023 la diocesi di Civica Castellana aveva annunciato un'indagine per fare chiarezza sulla vicenda e nel marzo del 2024 la Chiesa ha formalmente escluso la presenza di fenomeni sovrannaturali. Tradotto: a Trevignano la Madonna non sarebbe mai apparsa.
Quante volte è stata scomunicata Madonna?
Le ben tre scomuniche che Madonna dice di aver ricevuto in ambito cattolico. «Sono stata scomunicata tre volte e non è giusto», spiega l'artista.
Cosa dice la chiesa della Madonna di Trevignano?
Con amore, proteggete la verità della fede, abbiate coraggio! La confusione e l'immoralità non vengono da Dio. Presto accadrà qualcosa di grande nel mondo, siate pronti. Ora vi benedico, nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, Amen”.
Cosa significa quando la Madonna di Trevignano ha le lacrime di sangue?
di F. Q. Stupore e meraviglia per una famiglia di Morelia, capoluogo dello Stato messicano di Michoacán nel Messico centrale. All'improvviso la statua raffigurante la Vergine Maria che era in casa avrebbe iniziato, il 2 giugno scorso, a versare lacrime rosso scuro dai suoi occhi.
Il sangue ritrovato sulla statuetta della Madonna di Trevignano è di Gisella Cardia?
«Sembrerebbe che il sangue appartenga a una donna, ma è ovvio che sia stato ritrovato quello di Gisella perché la signora è la proprietaria di quella Madonnina e, come tale, basta solo il contatto per rilevare il dna». Così ha detto all'Adnkronos l'avvocato Solange Marchignoli, legale di Gisella Cardia.
Cosa è successo a Trevignano?
È indagata per truffa insieme al marito Gisella Cardia, la veggente di Trevignano protagonista dei massicci raduni di fedeli che organizzava ogni tre mesi alle porte di Roma per presunte apparizioni della Madonna. Con lei anche il marito.
Cosa hanno trovato nella Madonna di Trevignano?
Ieri, concluse le indagini nei laboratori di Tor Vergata, erano emerse le prime risultanze sul fatto che si trattasse di sangue umano, e femminile. Sono state dunque escluse con certezza altre ipotesi che pure inizialmente erano circolate: si diceva sangue di maiale o pittura color rubino.
Cosa significa quando la statua della Madonna piange sangue?
Racconta di aver visto con i propri occhi una statua della Vergine piangere lacrime di sangue e divivere sul proprio corpo, durante la Quaresima, la passione di Cristo.
Dove appare la Madonna a Trevignano?
A Trevignano Romano, vicino Roma, ci sarebbe la Madonna che apparirebbe ogni 3 del mese in via Campo delle Rose, su una collina con un incredibile affaccio sul Lago di Bracciano. Ci sarebbe una veggente, Gisella Cardia, che afferma di comunicare direttamente con la Vergine, e di riportare ai fedeli i suoi messaggi.