Dove si compra il biglietto BIRG?
BIRG. Valido su tutta la rete di trasporto pubblico della Regione Lazio. Biglietterie Atac, rivendite autorizzate, emettitrici automatiche di biglietti.
Come funziona il biglietto BIRG?
El BIRG (Biglietto Integrato Regionale Giornaliero) è un biglietto che ti permette di effettuare viaggi illimitati con tutti i mezzi di trasporto pubblico fino alla mezzanotte del giorno in cui viene attivato. E' valido nelle zone della regione Lazio che vengono selezionate al momento dell'acquisto.
Dove si compra il biglietto Cotral?
I biglietti possono essere acquistati presso i Punti Vendita, sulla nostra app Cotral e a bordo del bus, ad un prezzo maggiorato.
Quali treni posso prendere con birg?
Con il Birg per 24 ore puoi prendere il treno e tutti i mezzi pubblici di Roma. Stai attenta che dai primi di luglio le linee ferroviarie dei Castelli Romani saranno tutte chiuse per lavori.
Quanto viene il birg?
sempre secondo le tabelle pubblicate da Cotral, aumenterebbe l'annuale agevolato Roma Capitale, da 91 a 103,85 euro, e il Birg, da 10,13 a 13,50 euro, il Btr (da 24,22 euro a 32,20) e il Cirs (da 36,17 a 48,22 euro).
How to BUY and USE METRO card in Rome, Italy (2 Versions!)
Dove posso comprare il birg?
- Biglietterie Atac.
- Rivendite autorizzate.
Il biglietto Atac vale per il treno regionale?
Il titolo è personale e consente di viaggiare all'interno del territorio di Roma Capitale su tutti i mezzi del Trasporto Pubblico Locale di Atac (autobus, tram, filobus, e metropolitane), su bus Cotral (percorso urbano), sulle ferrovie regionali Trenitalia solo 2^ classe, Roma/Lido, Roma/Giardinetti e Roma/Viterbo ( ...
Quanto costa un biglietto del treno per gli over 65?
dal compimento dei 65 anni sconto del 25% sulla tariffa dell'abbonamento mensile e annuale ordinario.
Come spostarsi a Roma spendendo poco?
Il mezzo più veloce per spostarsi a Roma, ed anche quello più economico, è di certo la metropolitana. La Capitale è caratterizzata dalla presenza di quattro linee della metro: A-B-B1-C, che ne collegano il centro con le zone più periferiche. Dal 2010 la rete è gestita da Atac.
Dove comprare il biglietto Atac Roma?
Acquista in una delle Biglietterie Atac presenti lungo le direttrici di metropolitane e ferrovie. Utilizza una delle biglietterie automatiche presenti nelle stazioni delle metropolitane e nei capolinea e siti strategici per acquistare biglietti validi nel territorio di Roma Capitale: BIT (Biglietto Integrato a Tempo)
L'abbonamento Cotral è valido anche per il treno?
È valido su tutti i nostri bus, sulle ferrovie Metromare e Roma-Viterbo, sui treni regionali Trenitalia e sui bus, tram filobus e metropolitana di Roma limitatamente alle zone acquistate.
Come posso attivare il mio biglietto Cotral?
Sì, puoi attivarlo presso un tornello della metropolitana, presso i parcometri e le emettitrici automatiche Atac solo se nell'abbonamento è compresa anche la zona A (Comune di Roma). L'abbonamento, una volta ricaricato, deve essere attivato tramite un verificatore al bordo o presso una MEB.
Dove fare la tessera Cotral?
Per richiedere la tessera agevolata occorre compilare il modulo on line sul sito del COTRAL. Se si è già in possesso di tutta la documentazione necessaria, si può scansionare e inviare la richiesta on line compilando il modulo direttamente sul sito del COTRAL.
Come funzionano i nuovi biglietti Atac?
COME FUNZIONA
Attiva il biglietto selezionando un bottone a scelta tra METRO, BUS e TRENO. Il Qrcode ti servirà per il controllo a bordo, per l'accesso ai mezzi e per l'apertura dei tornelli della metro.
Quanto costa il biglietto per il metro a Roma?
Biglietto ordinario (BIT)
Il biglietto BIT ha una durata di 75 minuti dall'ora di convalida e consente cambi illimitati fra i vari mezzi di trasporto. Il biglietto costa 1,50 € (1,70 US$ ).
Quanto costa il biglietto BIRG a Roma?
Si tratta di un biglietto che al prezzo di 12 euro permette di utilizzare illimitatamente tutti i mezzi pubblici, dalla stazione di Civitavecchia a Roma e viceversa, fino alle 24 del giorno della prima timbratura. I BIRG possono essere acquistati direttamente in stazione.
Quando ci sono i mezzi gratis a Roma?
Nonni e nonne di Roma gratis sui mezzi per tutto il 2024. Autobus, metro e linee di superficie: gli over 70, a partire dal 2024, non dovranno sborsare neanche un euro per muoversi in città.
Come posso arrivare all'isola Tiberina con i mezzi pubblici?
- Linee H, 23, 44, 280, 170, tutte con fermate lungo il Lungotevere o nei pressi di Trastevere;
- Linea 8 (tram), che collega Piazza Venezia a Trastevere, con fermata comoda a pochi minuti a piedi dall'isola.
Come avere uno sconto sui treni over 60?
Con l'offerta Senior, se sei iscritto a X-GO e hai compiuto 60 anni, viaggi con sconti fino al 50% su Intercity e Intercity notte, in tutte le classi ad eccezione delle cabine Superior. Puoi acquistare l'offerta su tutti i canali di vendita fino alle ore 24 del settimo giorno precedente la partenza.
Quali supermercati fanno sconti agli over 60?
- Da Carrefour consegna gratuita per gli over 60. ...
- Gli sconti da Esselunga. ...
- Coop consegna gratis agli over 65 fino a fine emergenza. ...
- Prima card 65 di Basko. ...
- Card Happy 65 con Despar.
Che agevolazioni ci sono per gli over 60?
Il Bonus Anziani, noto anche come Prestazione Universale, è un contributo economico mensile di 850 euro pensato per supportare gli anziani non autosufficienti, coprendo spese di assistenza come il pagamento di badanti o l'acquisto di servizi sociali non residenziali.
Dove posso acquistare birg?
BIRG. Valido su tutta la rete di trasporto pubblico della Regione Lazio. Biglietterie Atac, rivendite autorizzate, emettitrici automatiche di biglietti.
Quali treni si possono prendere con la tessera over 70?
Chi può chiedere la card over 70
La tessera è valida all'interno del territorio di Roma, su autobus, tram e filobus, sulle linee della metropolitana, sui treni della ferrovia Roma-Giardinetti e sulle linee bus 520 e 720 che collegano Roma all'aeroporto di Ciampino.
Quali sono le agevolazioni Atac per gli over 65?
L'abbonamento annuale Atac per gli over 65 consente ai cittadini che hanno più di 65 anni di età di maggiore sui mezzi pubblici per 365 giorni dalla data di ricarica riportata sullo scontrino per un numero illimitato di viaggi. Le tariffe vengono calcolate in base al reddito Isee.