Dove prendere biglietti per il traghetto La Spezia?

I biglietti dei battelli si acquistano il giorno stesso della partenza nelle biglietterie vicino ai punti di imbarco. Per ulteriori informazioni e per la prenotazione di gruppi si può chiamare il numero telefonico 0187 732 987.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cinqueterre.eu.com

Dove si può acquistare il biglietto per il traghetto?

presso le biglietterie dei porti di partenza. in casi eccezionali anche a bordo della nave, presso la reception.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su grimaldi-lines.com

Quanto costa il battello da La Spezia alle Cinque Terre?

Prezzo da La Spezia e Lerici: 25 euro per adulti e 12 euro per bambini da 6 a 11 anni. Prezzo da Portovenere: 15 euro per adulti e 8 euro per bambini da 6 a 11 anni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cinqueterre.eu.com

Dove prendere il traghetto per La Spezia?

L' ormeggio da cui partono i nostri traghetti alla Spezia si trova sul Molo Italia a circa 200 metri dalla Guardia Costiera e a 300 metri dal Terminal Crociere. Vedi la mappa per trovare il nostro punto informazioni e il punto di imbarco .

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cinqueterreferries.com

Dove posso prendere il battello per le Cinque Terre?

Dai porti di Levanto, La Spezia, Portovenere e Lerici puoi prendere il battello per le Cinque Terre durante alcuni mesi dell'anno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ferryhopper.com

BIGLIETTI GRATIS PER I TRAGHETTI A PM E MILITARI? ANCHE GRILLO VIAGGIAVA SENZA PAGARE

Quanto costa il biglietto giornaliero per le Cinque Terre?

Il prezzo della Cinque Terre Card varia a seconda del periodo di visita; per adulti 1 giorno costa da 19,50 € a 32,50 €.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su thetrainline.com

Dove partire per visitare le Cinque Terre?

Partendo da La Spezia, i bus di Explora 5 Terre, ti permettono di visitare Riomaggiore, Manarola, Volastra, San Bernardino, Corniglia, Vernazza, Monterosso e tutti i Santuari delle Cinque Terre.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su parconazionale5terre.it

Dove parcheggiare a La Spezia per prendere il battello?

Riassumendo quindi dove parcheggiare a La Spezia:

Il parcheggio migliore per il molo da cui partono i battelli è l'EuropaPark, a 15 minuti a piedi circa, moderno e al coperto, con tariffa massima giornaliera di 15 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su vacanzegolfodeipoeti.com

Dove comprare 5 Terre Card?

Le Cinque Terre Treno MS Card sono in vendita presso i Centri Accoglienza del Parco Nazionale delle Cinque Terre e sono anche acquistabili online sulla sezione dedicata. IN CASO DI CONDIZIONI DI DICHIARATA ALLERTA METEO ARANCIONE E/O ROSSA, LE VENDITE SARANNO SOSPESE. Le carte sono nominative e incedibili.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su parconazionale5terre.it

Come posso arrivare dal porto di La Spezia alle Cinque Terre?

La soluzione migliore per arrivare da Porto della Spezia a Cinque Terre senza una macchina è autobus e treno che dura 1h 6min e costa €2 - €6. Quanto tempo ci vuole per andare da Porto della Spezia a Cinque Terre? Ci vogliono circa 1h 6min per andare da Porto della Spezia a Cinque Terre, compresi i trasferimenti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rome2rio.com

Come funziona il biglietto 5 Terre Express?

Il prezzo della corsa singola del Cinque Terre Express varia a seconda del periodo di visita da 5 a 10 euro per adulti e da 2.50 a 5 euro per bambini (4-11 anni), indipendentemente dalle stazioni di partenza/arrivo sulla linea Levanto - Cinque Terre - La Spezia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cinqueterre.eu.com

Quanto costa il trenino per visitare le Cinque Terre?

I biglietti

In alta stagione il costo del biglietto nella tratta che collega La Spezia a Levanto è di € 5 a persona per gli adulti e € 2,50 per i bambini da 4 a 12 anni (non compiti). Gratuito per i bambini fino a 4 anni (non compiuti).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su visitcinqueterre.eu

Quanto costa un biglietto per Via dell'Amore?

L'ingresso alla Via dell'Amore è acquistabile online e in loco, esclusivamente attraverso l'acquisto della Cinque Terre Card Via dell'amore o come quota aggiuntiva di € 10,00 applicata ad ogni tipologia di Cinque Terre Card già acquistata.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su parconazionale5terre.it

Quando conviene comprare un biglietto per il traghetto?

Infine, per risparmiare sui biglietti dei traghetti, è consigliabile viaggiare durante la bassa stagione. I mesi di maggio, giugno e settembre sono solitamente più economici rispetto ai mesi di luglio e agosto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sardegnatraghetti.it

Come si paga il traghetto?

Puoi utilizzare tutte le carte di credito, prepagate e bancomat dei circuiti Visa, Visa Electron, Mastercard, Maestro, American Express e Diners Club.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su grimaldi-lines.com

Quanto tempo prima devo prenotare il traghetto?

Non c'è una regola precisa. Le prenotazioni dei traghetti possono essere effettuate in qualsiasi momento, persino durante lo stesso giorno in cui si desidera viaggiare.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su freightlink.it

Quanto costa un pass giornaliero per le Cinque Terre?

Il prezzo della Cinque Terre Card varia a seconda del periodo di visita; per adulti 1 giorno costa da 19,50 euro a 32,50 euro, 2 giorni consecutivi costano da 34 euro a 59 euro e per 3 giorni consecutivi il costo varia da 46,50 euro a 78,50 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cinqueterre.eu.com

Dove comprare i biglietti per le Cinque Terre?

Le Cinque Terre Treno MS Card e le Cinque Terre Trekking Card sono in vendita presso i Centri Accoglienza del Parco Nazionale delle Cinque Terre e sono anche acquistabili online sulla sezione dedicata.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su parconazionale5terre.it

Dove si prende il trenino per visitare le Cinque Terre?

La stazione di “La Spezia Centrale”, situata in Piazza Medaglie d'Oro (https://bit.ly/2IJSfwA) nel centro storico della città, è il luogo dove potete prendere i treni per raggiungere le Cinque Terre; in pochi minuti arriverete alla prima delle Cinque Terre, il borgo di Riomaggiore, successivamente i treni fermano a ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su arbaspaa.com

Dove conviene lasciare la macchina per le Cinque Terre?

Per visitare le Cinque Terre in auto consigliamo di parcheggiare la macchina a Monterosso, il più grande dei paesi delle Cinque Terre. Monterosso possiede due parcheggi, un parcheggio multipiano nella parte antica del borgo ed uno sul lungomare nella zona di Fegina.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cinqueterre.eu.com

Dove parcheggiare gratis alle Cinque Terre?

Parcheggio in strada

A circa 100 metri dalla SP370 (sulla strada che porta in città) ci sono una ventina di posti auto gratuiti. Più avanti nella stessa strada ci sono altri posti liberi sul ciglio della strada. Da qui è possibile raggiungere la città in 5-10 minuti a piedi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su laspeziaguide.com

Come posso visitare le Cinque Terre in macchina?

Le Cinque Terre possono essere raggiunte in auto da La Spezia (14 Km) con la Strada Provinciale n°370 "Litoranea delle Cinque Terre". Riomaggiore è il primo dei paesini, situato a 12 km da La Spezia ed è da qui che può iniziare il tuo giro delle Cinque Terre in macchina.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su allianz-assistance.it

Dove ci si imbarca per le Cinque Terre?

La linea 02 collega il Golfo della Spezia, Le Cinque Terre e Levanto. La linea 02 unisce le località del Golfo della Spezia: ovvero La Spezia, Lerici, Porto Venere con le Cinque Terre.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su navigazionegolfodeipoeti.it

In che ordine visitare 5 terre?

Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, partendo da est, sono gli incantevoli paesi che godono di questa posizione privilegiata sul Mar Mediterraneo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su italia.it

Qual è la più bella tra le Cinque Terre?

Vernazza. Per alcuni è il borgo più suggestivo delle Cinque Terre, tanto che nel 2013 il New York Times lo ha nominato come uno dei 46 luoghi al mondo da visitare assolutamente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lamialiguria.it