Dove posso trovare i biglietti gratuiti per Pompei?
Si comunica che nei giorni 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre 2025 nei musei e nei luoghi della cultura l'ingresso sarà gratuito. L'iniziativa del Ministero della Cultura "Domenica al Museo" offre l'ingresso gratuito ogni prima domenica del mese nei musei e nei siti statali.
Come entrare gratis agli scavi di Pompei?
Si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l'iniziativa del Ministero della Cultura che consente l'ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in tutti i siti del Parco Archeologico di Pompei.
Chi non paga l'ingresso a Pompei?
In prevendita sono acquistabili i biglietti Ridotti (18-25 anni non compiuti), i biglietti Gratuiti (minori di 18 anni) e i biglietti gratuiti “Guida turistica”.
Dove posso trovare biglietti ridotti per Pompei?
L'ideale è programmare la visita con un congruo margine di anticipo. Chi ha diritto alla riduzione sul biglietto? E' per gli abitanti dell'Unione Europea in età compresa tra i 18 e i 25 anni. Il Costo del biglietto ridotto è di € 7.50.
Chi ha diritto al biglietto ridotto per Pompei?
(#) Ingresso a 2,00 euro per i cittadini dell'Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni (non compiuti). La riduzione vale anche per i cittadini di paesi extra Ue “titolari di regolare permesso di soggiorno rilasciato per i motivi indicati sul sito web del Ministero degli affari esteri”.
come entrare GRATIS negli scavi di POMPEI e tutto il sito ARCHEOLOGICO
Quanto costa un biglietto d'ingresso per Pompei?
Se preferite visitare Pompei da soli e fare il tour da soli, senza guida, i biglietti costano circa 28 euro. È meglio acquistare i biglietti online in anticipo per evitare le code e per assicurarsi che ci sia disponibilità nel giorno in cui ci si reca.
Quanto tempo ci vuole per visitare gli scavi di Pompei?
Il Parco archeologico di Pompei è molto vasto, circa 44 ettari, occorrono almeno 2 ore per una visita rapida ed una giornata intera per ammirarli tutti. Una visita guidata dura in media due ore, percorrendo i punti di maggiore interesse.
Qual è la prima domenica del mese ad ingresso gratuito a Pompei?
L'iniziativa del Ministero della Cultura "Domenica al Museo" offre l'ingresso gratuito ogni prima domenica del mese nei musei e nei siti statali.
Quanto costa un tour con una guida turistica a Pompei?
- Durata. 2 ore.
- N. Persone. Tour Privato.
- Costo tour. a partire da €150,00. *Il biglietto di ingresso non è incluso.
Cosa comprende il biglietto Pompei Plus?
Il pacchetto Pompei Plus include il servizio navetta Pompeii Artebus, che ogni collega la Villa dei Misteri, con Villa Regina e Antiquarium, con ritorno a Piazza Esedra a Pompei.
Cosa comprende il biglietto Pompei Express?
- Il biglietto Pompei+ include la città antica di Pompei e le ville suburbane: Villa dei Misteri, Villa di Diomede, Villa Regina a Boscoreale con Antiquarium - ultimo orario di ingresso per l'opzione Pompei+: 15:30 in inverno (dal 1° novembre al 31 marzo); 17:30 in estate (dal 1° aprile al 31 ottobre).
Dove conviene entrare a Pompei?
Piazza Anfiteatro. Situato a est di Pompei, questo ingresso si trova a 15 minuti a piedi da Porta Marina. L'ingresso di Piazza Anfiteatro è considerato l'ingresso migliore per visitare la città, poiché sarete condotti direttamente all'anfiteatro, al foro e ad altri luoghi importanti di Pompei.
Qual è il periodo migliore per visitare Pompei?
Gennaio è il mese più freddo a Pompei, con temperature medie che vanno dagli 8 °C ai 13 °C. Qual è il periodo migliore per visitare Pompei? La primavera e l'autunno le stagioni migliori per visitare Pompei.
Quali sono i consigli per visitare Pompei?
- Una visita guidata è sempre meglio di una visita da soli. ...
- Prenotate i biglietti o il tour in anticipo. ...
- Proteggetevi dal sole e dal caldo. ...
- Scarpe comode: un must per questa escursione. ...
- Sfruttate al massimo la vostra visita a Pompei se andate con i bambini. ...
- Visita al cratere del Vesuvio.
Qual è il numero chiuso di ingresso a Pompei?
Per preservare questo patrimonio unico e garantire un'esperienza di visita più piacevole e sicura, il Parco Archeologico ha introdotto il numero chiuso, limitando gli ingressi giornalieri a 20.000 persone.
Quali sono le date e gli orari per visitare gli scavi di Pompei di notte?
Ogni Sabato a partire dal 7 Settembre 2024, proseguendo il 14 Settembre ed infine il 21, sarà possibile visitare Pompei di notte. Una passeggiata che inizia al calare della sera fino alle 23:30.
Chi entra gratis a Pompei?
La prima domenica di ogni mese è possibile accedere al Parco Archeologico di Pompei gratuitamente. Per poter entrare è necessario effettuare il biglietto d'ingresso, che in quanto gratuito avrà una finalità solo statistica.
Quanto costa il ticket per Pompei?
Quanto costano i biglietti per Pompei? I biglietti individuali per Pompei (che non includono la visita guidata o l'audioguida) partono da 18 euro per il pubblico. Per i cittadini europei di età compresa tra i 18 e i 25 anni è prevista una tariffa ridotta che consente di acquistare i biglietti a 2 euro.
Quanto si paga per andare a Pompei?
Pompei biglietto esteso: € 22.00
Questo biglietto al momento non è acquistabile online ma solo presso le biglietterie presso gli ingressi.
Come posso prenotare un biglietto per Pompei?
Le visite didattiche possono essere prenotate ai medesimi numeri 199.104.114 ( 0039 06 39967850 per chiamate dall'estero) e 848.800.288. Il call center è operativo nei seguenti orari: lunedì – sabato: ore 9,00 – 13,30; 14,30 – 17,00.
Cosa vedere a Pompei oltre gli scavi?
- 2024. Museo Cappella Sansevero. 4,7. ...
- Galleria Borbonica. 4,8. (10.944) ...
- Napoli Sotterranea. 4,5. (12.263) ...
- Catacombe di San Gennaro. 4,8. (5.866) ...
- Parco Acheologico di Ercolano. 4,6. (8.224) ...
- Via San Gregorio Armeno. 4,5. ...
- Sentiero Degli Dei. 4,8. ...
- Museo Archeologico Nazionale di Napoli. 4,4.
Quali sono i musei gratis la prima domenica del mese in Campania?
- Reggia di Caserta.
- Museo archeologico dell'antica Allifae.
- Anfiteatro campano.
- Antiquarium e Teatro romano di Sessa Aurunca.
- Sala Espositiva presso il Castello Ducale di Sessa Aurunca.
- Museo archeologico di Calatia.
- Museo archeologico di Teanum Sidicinum.
- Teatro romano di Teanum Sidicinum.
Come vestirsi per andare a Pompei?
Indossa abiti leggeri, scarpe comode e in estate porta cappellino, salviette umidificate e crema solare (ricordati l'ombrello se ci vai in autunno/inverno). Qualche indicazione che può tornarti utile per la tua visita agli Scavi di Pompei: Porta tutto in uno zainetto o borsetta piccoli.
Quanto tempo ci vuole per salire sul Vesuvio?
La durata di un tour e di un'escursione sul Vesuvio può variare in base a diversi fattori, tra cui il livello di preparazione fisica, il percorso scelto e il tempo dedicato all'esplorazione dell'area. In media, può durare dalle 2 alle 3 ore, mentre l'escursione dal parcheggio al cratere del Vesuvio appena 30-40 minuti.
Quali sono i luoghi da non perdere a Pompei?
- Teatro Grande e Odeion (VIII 10) ...
- L'orto dei Fuggiaschi (I- 16) ...
- Anfiteatro Grande (II – 5) ...
- Praedia Giulia Felice (II – 1) ...
- Il lupanare (VII - 18) ...
- Casa del Fauno (VI – 1) ...
- Villa dei Misteri (VI – 19) ...
- Il Foro (VII – 6a)