Dove posso parcheggiare a Firenze evitando la ZTL?
Potete parcheggiare in un garage privato fuori dal centro storico. Un'altra possibilità è quella di lasciare la macchina al parcheggio Villa Costanza, localizzato all'uscita dell'autostrada. Da lì potete raggiungere Firenze in tramvia. Nei quartieri periferici trovate anche dei parcheggi gratuiti non custoditi.
Dove posso parcheggiare a Firenze per evitare la ZTL?
- Cimabue.
- Nardo.
- Park Ammirato VIP.
- MUOVIAMO Vico Fiorentina.
- Park Santa Croce.
- City Parking Fiesolana.
- Garage Verdi.
- Parking Duomo.
Dove posso parcheggiare la mia auto vicino al centro di Firenze?
- City Parking Borgo Pinti. • Prezzi a partire da €8.
- City Parking Cimabue. (6) • ...
- City Parking Fiesolana. (5) • ...
- City Parking Venezia. • Prezzi a partire da €8.
- Garage Centrale 2. (37) Prezzi a partire da €5.
- Garage Del Bargello. (30) Prezzi a partire da €10.
- Garage Del Bargello. (30) ...
- Garage Il Prato. (5)
Dove si possono trovare parcheggi gratuiti a Firenze?
Tra i parcheggi gratuiti a Firenze c'è quello di Scandicci e più precisamente a Viale Nenni. Anche in questo caso si tratta del parcheggio di un'area commerciale, quella del supermercato COOP.
Dove sono le zone ZTL a Firenze?
Il settore O comprende le strade dell'Oltrarno interne all'area delimitata dal perimetro compreso tra via Sant'Onofrio, piazza della Calza e piazza dei Mozzi. Il settore F corrisponde all'area che da San Niccolò arriva fino al viale dei Colli (a partire da piazza Ferrucci).
Dove parcheggiare a Firenze? Consigli, costi e info utili
Come evitare ZTL con Google Maps?
Prima di partire, Google Maps ti permette di verificare se il tuo percorso include autostrade a pagamento o ZTL (zone a traffico limitato). Quando imposti la destinazione, attiva le opzioni di percorso e seleziona “Evita pedaggi” o “Evita ZTL” per evitare costi extra o multe indesiderate.
Quanto è la multa per ZTL Firenze?
Multa per le ZTL a Firenze: tutto quello che c'è da sapere
Secondo il Codice della Strada infatti l'accesso non autorizzato nella ZTL prevede una multa che va da un minimo di €80 ad un massimo di €335. A questi vanno generalmente ad aggiungersi €15 di spese di accertamento e notifica dell'atto.
Dove posso parcheggiare a Firenze senza spendere troppo?
Per i parcheggi, ti consiglio: Fortezza e Fiera (vicino stazione SMN, Fortezza da Basso), Parterre verso Piazza Liberta', in fondo Via Cavour o Beccaria, Piazza Beccaria, verso Est, via Borgo La Croce. Tutti dovrebbero avere un costo di 20 Euro al giorno. e piu' meno raggiungibili in breve tempo.
Dove possono parcheggiare gratuitamente i residenti di Firenze?
Il Pass Sosta Residenti può avere validità mensile (30 giorni dalla data di attivazione) al costo di € 10 per singola ZCS o annuale (365 giorni dalla data di attivazione) al costo di € 100 per singola ZCS. In caso di richiedente con ISEE < 12.500 € la tariffa prevista verrà ridotta del 50%.
Quanto tempo si può sostare sulle strisce bianche?
Come anticipato, sulle strisce bianche è possibile sostare in modo gratuito ma a tempo limitato, esponendo il disco orario. Di solito queste aree di sosta si trovano nei pressi degli ospedali e consentono un parcheggio fino a tre ore, sono molto richieste e per questo sono disponibili raramente.
Cosa significa il parcheggio con strisce bianche?
Le strisce Bianche indicano la sosta gratuita, il tempo della sosta varia per ciascun Comune e sono indicate su una segnaletica verticale. Se richiesto da apposito segnale, è necessario esporre sul cruscotto del veicolo il disco orario con l'indicazione dell'ora di arrivo.
Come accedere alla ZTL Firenze?
PER L'ACCESSO GIORNALIERO IN ZTL, BISOGNA ESSERE IN POSSESSO DEL PERMESSO PRIMA DEL TRANSITO. Non è possibile l'inserimento retroattivo, salvo che per i titolari di tagliando invalido. I permessi vengono rilasciati dalla SAS Sevizi alla Strada.
Come funziona la ZCS a Firenze?
I residenti nel Comune di Firenze possono parcheggiare gratuitamente nella ZCS di appartenenza, mentre potranno scegliere di estendere il diritto di sosta ad altre ZCS al costo di 10 euro al mese per zona. Per i nuclei familiari con ISEE inferiore a 12.500 euro, il costo è ridotto a 5 euro mensili.
Quando è attiva la ZTL a Firenze?
La ZTL è costituita da cinque settori: A, B, O, F e G (si consiglia di prendere visione della mappa per l'esatta localizzazione). Nei settori A, B e O, la ZTL è attiva tutto l'anno, nei giorni feriali, con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 20 e il sabato dalle 7.30 alle 16.
Dove meglio parcheggiare a Firenze?
- la zona della Fortezza da Basso, dove trovate il grande parcheggio Stazione Fortezza Fiera. ...
- la zona di Piazza Beccaria dove trovate i parcheggi Beccaria e Sant'Ambrogio. ...
- Zona Porta al Prato dove si trova il parcheggio Porta al Prato Leopolda.
Chi può parcheggiare nelle strisce bianche a Firenze?
spazi di sosta libera. spazi di sosta riservati ai residenti (delimitati da strisce bianche) spazi di sosta promiscui, gratuiti per i residenti e a pagamento per gli altri (delimitati da strisce blu) spazi di sosta a rotazione veloce (delimitati da strisce blu)
Dove parcheggiare a Firenze per evitare la ZTL?
Il Garage La Stazione si trova in via Alamanni, al di fuori della ZTL di Firenze ed è l'unico parcheggio a Firenze davanti alla gradinata di ingresso alla stazione e a pochi passi dalla tramvia.
Dove si trova il parcheggio gratuito a Villa Costanza?
Il parcheggio gratuito si trova a Villa Costanza (Scandicci) – proprio all'uscita dell'autostrada dedicata. Parcheggiare negli spazi bianchi. Da Villa Costanza prendere la metropolitana T1 fino alla fermata “ALAMANNI – STAZIONE” a soli 100 metri da noi.
Cosa fare se si entra per sbaglio in ZTL?
Può presentare ricorso al Prefetto entro 60 giorni dalla notifica. Alternativamente può proporre ricorso al Giudice di Pace entro 30 giorni dalla notifica.
Quali sono gli orari di chiusura della ZTL di Firenze?
Questi gli orari di in cui è prevista la limitazione di accesso veicolare alla ZTL (Zona a traffico limitato) : dalle ore 23.00 di giovedì alle ore 3.00 di venerdì dalle ore 23.00 di venerdì alle ore 3.00 di sabato.
Come capire se una Strada è ZTL?
Sopra il cerchio troverete scritto 'Zona a Traffico Limitato', e sotto il cerchio troverete ulteriori informazioni sulle specifiche restrizioni di quella ZTL. Per esempio '7.30 – 19.30' significa che si hanno limitazioni di traffic solo tra le 7.30 e le 19.30.
