La prenotazione è obbligatoria per visitare la Cappella degli Scrovegni?
In caso di ritardo rispetto alla fascia oraria prenotata non sarà possibile accedere alla Cappella degli Scrovegni, se non prenotando un'altra fascia oraria disponibile e pagando nuovamente. Non sono ammesse alla visita più di 10 persone per turno (includendo nel conteggio anche l'eventuale guida).
Come funziona la visita alla Cappella degli Scrovegni?
La visita ha una durata complessiva di circa 30 minuti. Per la stabilizzazione del microclima interno le porte automatiche di accesso si aprono una sola volta, sia in entrata che in uscita. E' vietato introdurre animali, borse, cibi, bevande. I telefoni cellulari e gli smartphone dovranno essere silenziati.
Qual è il regolamento per visitare la Cappella degli Scrovegni?
Per visitare la Cappella degli Scrovegni è obbligatoria la prenotazione, che può essere effettuata telefonicamente oppure on-line. La Cappella è aperta tutti i giorni dell'anno dalle ore 9 alle 19: il biglietto diurno costa 15 euro, più un euro di prevendita.
Dove acquistare il biglietto per la Cappella degli Scrovegni?
Numero del call centre 049 20 100 20 (funzionante da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19 sabato dalle 9 alle 18, escluso i festivi). La prevendita è obbligatoria. Le prenotazioni possono essere effettuate fino al giorno antecedente la visita nel caso si scelga di pagare tramite carta di credito.
Quali sono gli orari di visita della Cappella degli Scrovegni?
- Tutto l'anno dalle 9.00 alle 19.00. Ingressi di max 25 persone ogni 15 minuti (ultimo ingresso ore 18.45). ...
- Dal 25 marzo al 1° novembre visite serali ogni 20 minuti dalle 19.00 alle 22.00. Ingressi di max 25 persone ogni 20 minuti (ultimo ingresso ore 21.20).
Giotto: la Cappella degli Scrovegni
Quanto tempo ci vuole per visitare la Cappella Scrovegni?
per 15 minuti, tempo necessario per la stabilizzazione del microclima interno. Successivamente accederà all'interno della Cappella per altri 15 minuti. La visita ha una durata complessiva di circa 30 minuti.
Quanto dista la Cappella degli Scrovegni dalla stazione?
Il visitatore sprovvisto di prenotazione deve verificare la disponibilità di entrata alla cassa del Museo. La biglietteria dista circa 100 m dalla Cappella degli Scrovegni.
Cosa vedere alla Cappella degli Scrovegni?
Cosa vedere nella Cappella degli Scrovegni a Padova
Da sette a quindici sono narrate le storie della Vergine Maria; Da diciassette a trentanove sono narrate le storie di Cristo; Sulla controfacciata d'ingresso si trova il grande affresco che rappresenta il Giudizio Universale con al centro il Cristo Pantokràtor.
Dove acquistare la Padova Card?
Acquistare la card
Padova Urbs picta card può essere acquistata: presso la biglietteria del Museo Eremitani e presso i punti Iat, online sui siti www.cappelladegliscrovegni.it e www.turismopadova.it, contattando il call center al numero 049 2010020.
Quanto costano i biglietti per la Cappella degli Scrovegni per disabili?
Costo del biglietto.
L'ingresso è gratuito per accompagnatore e disabile. Alla Cappella degli Scrovegni è necessario 1€ per la prenotazione.
Perché la Cappella degli Scrovegni è considerata un capolavoro?
La Cappella permette di rivivere un profondo dramma anche ne Il Bacio di Giuda di Giotto, episodio della Passione di Cristo in cui Giuda lo raggiunge nell'Orto degli Ulivi e lo bacia, rivelandone l'identità ai soldati del Sinedrio. Un grande pathos senza teatralità in un dipinto tumultuoso, ma ipnotico.
Cosa c'è dentro la Cappella degli Scrovegni?
La sensazione complessiva per chi si trova all'interno della cappella è di stare dentro un'Arca con numerosi oblò che incorniciano i tondi delle immagini di Cristo tra Evangelisti e Profeti.
Qual è il dress code per la Cappella degli Scrovegni?
Non sono ammessi abiti scollati o privi di maniche, minigonne, pantaloncini e cappelli. Per coprire ginocchia e spalle si possono acquistare mantelli di plastica da avvolgersi intorno.
Cosa fare a Padova un giorno?
- Cappella degli Scrovegni. La Cappella degli Scrovegni è un vero capolavoro. ...
- Caffè Pedrocchi. Il Caffè Pedrocchi è un locale storico padovano, fondato nel XVIII secolo. ...
- Palazzo della Ragione e le piazze. ...
- Battistero del Duomo. ...
- Il Ghetto. ...
- Basilica di Sant'Antonio di Padova. ...
- Orto Botanico. ...
- Prato della Valle.
Perché è importante la Cappella degli Scrovegni?
Da pochi anni nominata Patrimonio UNESCO, è infatti il luogo dove è perfettamente conservato uno degli affreschi più conosciuti e apprezzati dell'intera carriera di Giotto, il Giudizio Universale.
Cos'è Giotto sotto le stelle?
La visita serale alla Cappella degli Scrovegni è un'esperienza suggestiva e coinvolgente per immergersi in uno tra i più importanti cicli di affreschi della storia dell'arte, con l'opportunità unica, attraverso il doppio turno di visita, di trascorrere 40 minuti sotto il cielo stellato di Giotto.
Cosa vuol dire Urbs Picta?
I siti di Padova Urbs picta - che significa Città dipinta - comprendono la Cappella degli Scrovegni e altri 7 siti che rappresentano un insieme unico di eccezionale valore universale.
Quando ci sono i musei gratis a Padova?
Musei gratis in Veneto ogni prima domenica del mese.
Come entrare nella Cappella degli Scrovegni?
Il biglietto Urbs Picta è valido 48h o 72h dal momento in cui viene effettuato l'accesso al primo sito. Il visitatore dovrà conservare il biglietto e mostrarlo presso la biglietteria di ogni sito museale Urbs Picta. Il Biglietto Unico / Urbs Picta Card è disponibile anche nella versione senza Cappella degli Scrovegni.
Come prenotare la visita alla Cappella degli Scrovegni?
Numero del call centre 049 20 100 20 (funzionante da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19 sabato dalle 9 alle 18, escluso i festivi). La prevendita è obbligatoria. Le prenotazioni possono essere effettuate fino al giorno antecedente la visita nel caso si scelga di pagare tramite carta di credito.
Quali sono le 10 cose da non perdere a Padova?
- Giotto e il ciclo di affreschi del Trecento padovano. ...
- Orto botanico dell'Università di Padova. ...
- Basilica di Sant'Antonio e l'”Ultimo Cammino” ...
- Palazzo della Ragione e il Sotto Salone. ...
- Il Caffè Pedrocchi. ...
- Spritz, “graspe” e vini. ...
- Percorso lungo le mura. ...
- Osservatorio Astronomico La Specola.
Chi è sepolto nella Cappella degli Scrovegni?
Il sepolcro di Enrico Scrovegni doveva essere collocato in situ prima del 1320, anno in cui Enrico trovò esilio a Venezia; tuttavia la lastra tombale con la figura di Scrovegni giacente sul sepolcro fu eseguita dopo la sua morte avvenuta il 20 agosto del 1336, forse su modello di una maschera funeraria.
Quanto costa un biglietto per la Cappella degli Scrovegni?
Il biglietto intero ha un costo di 14,00 Euro a cui vanno aggiunti i diritti di prevendita se si prenota online. Dal martedì alla domenica nel biglietto sono inclusi anche il Museo Eremitani e Palazzo Zuckermann; il lunedì il biglietto ha un costo di 10,00 Euro essendo esclusa la visita ai Musei Civici degli Eremitani.
Quanto dista la Cappella degli Scrovegni dalla Basilica di Sant'Antonio di Padova?
La distanza tra Cappella degli Scrovegni e Basilica di Sant'Antonio di Padova è 2 km.
Quanti giorni ci vogliono per visitare Padova?
Esplorare Padova in due giorni ti permette di visitare con calma i luoghi di interesse senza fretta. Dopo aver visitato le principali attrazioni il primo giorno, ti consigliamo di dirigerti verso la Cappella degli Scrovegni, famosa per i suoi affreschi di Giotto, e la Cattedrale di Santa Maria Assunta.