Dove parcheggiare per andare all'Isola del Giglio?
- Parcheggio Argentario;
- Parcheggio Asiamel;
- Parcheggio Fanciulli;
- Parcheggio Viaggi Vacanze.
Dove lasciare la macchina all'Isola del Giglio?
Nel vostro percorso per arrivare all'Isola del Giglio, volete lasciare la macchina a Porto Santo Stefano e non portarla con voi (operazione consigliata)? Il nostro consiglio è il campo di calcio dell'Argentario, reso, nel periodo di alta stagione, un grande parcheggio.
Dove parcheggiare a Porto Santo Stefano per andare all'Isola del Giglio?
-Il Parcheggio Argentario si trova nei pressi del campo sportivo della squadra SSD Argentario, all'entrata di Porto Santo Stefano, a circa 400 metri dall'area di imbarco. Questa collocazione consente di raggiungere facilmente a piedi l'imbarco in pochi minuti. La struttura è in grado di ospitare anche autobus.
Dove si parte per andare all'Isola del Giglio?
L'Isola del Giglio è facilmente raggiungibile imbarcandosi a Porto Santo Stefano (Monte Argentario) dove due compagnie di navigazione, Toremar e Maregiglio, dispongono di confortevoli traghetti che effettuano corse plurigiornalie.
Come posso raggiungere l'Isola del Giglio in auto?
Come arrivare all'Isola del Giglio in auto
Il primo passo per arrivare all'Isola del Giglio, se hai un'auto a disposizione, sarà quello di dirigerti verso Porto Santo Stefano, la località dove troverete il punto di imbarco per i traghetti Maregiglio, che ti porteranno direttamente a destinazione.
Isola del Giglio - consigli pratici
Qual è la zona più bella dell'Isola del Giglio?
Le spiagge
Cala dell'Arenella, spiaggia delle Cannelle, spiaggia di Campese, cala delle Caldane, cala degli Alberi: queste sono le più belle spiagge dell'isola del Giglio.
Quali sono gli orari dei traghetti per l'Isola del Giglio?
Qual è l'orario dei traghetti da Porto Santo Stefano all'Isola del Giglio? Di solito il primo traghetto parte da Porto Santo Stefano verso le 07:30 del mattino e raggiunge l'Isola del Giglio alle 08:30. L'ultima partenza è invece prevista per le 19:30, con arrivo al Giglio alle 20:30.
Quanto costa una minicrociera all'Isola del Giglio?
Minicrociere all'Isola del Giglio: cosa sapere
La minicrociera ha un costo variabile fra i 45€ e i 115€ a persona e dura un'intera giornata. Durante la navigazione sono previste soste per fare trekking, visite guidate nei borghi e o un tuffo nel mare.
Come girare Isola del Giglio?
Per muovervi sull'isola potete imbarcare sul traghetto per il Giglio un mezzo vostro, come un'auto o una moto: in questo modo potrete girare liberamente lungo tutta l'isola.
Quanto ci vuole per fare il giro dell'isola del Giglio?
In genere, la circumnavigazione dell'isola richiedere circa 2-3 ore. All'Isola del Giglio le possibilità di fare gite in barca ed escursioni sono moltissime, adatte a ogni esigenza. Si può girare l'isola in tutta calma per ammirarne le bellezze, si possono programmare tuffi e immersioni subacquee.
Quanto dura la traversata da Porto Santo Stefano a Isola del Giglio?
La durata di un viaggio in traghetto da Porto Santo Stefano a Giglio è di circa 1 ora. La durata di navigazione può variare a seconda del periodo e dell'orario in cui si viaggia, quindi ti consigliamo di verificare online.
Dove si trova l'imbarco per l'Isola del Giglio?
L'imbarco dei traghetti per l'Isola del Giglio e Giannutri si trova a Porto Santo Stefano sulla costa settentrionale della penisola Monte Argentario a Piazzale Candi 8 (Terminal Traghetti).
Quanto tempo stare sull'Isola del Giglio?
Un fine settimana. Secondo molti, tre è il numero di giorni ideale per visitare l'isola del Giglio.
Quanto costa il parcheggio Porto Santo Stefano?
Le 𝐭𝐚𝐫𝐢𝐟𝐟𝐞 fissate dall'Amministrazione comunale sono le seguenti : ▶️ Tariffa giornaliera massima: € 5,00 per autoveicoli - € 5,00 motocicli - € 10,00 per camper/pulmini e mezzi similari ▶️ Tariffa oraria massima : € 1,00 per ogni ora per tutti i veicoli.
Dove si fanno i biglietti per l'Isola del Giglio?
Biglietterie per i traghetti Porto Santo Stefano – Isola del Giglio. Le nostre biglietterie fisiche si trovano a poca distanza dall'imbarco del traghetto, in Piazzale Facchinetti 6/7.
Come posso raggiungere l'Isola del Giglio, in macchina o a piedi?
Si può raggiungere solo a piedi, attraversando un sentiero che parte dalla spiaggia delle Cannelle, oppure in taxi boat da Giglio Porto.
Qual è il vino tipico dell'Isola del Giglio?
Il Vino Ansonaco
Questo vino ansonico viene fatto seguendo le vecchie tradizioni di Giglio, lasciando fermentare per quattro giorni il mosto con le bucce per ottenere il color di ambra. Questo secco, corposo vino bianco offre il sapore che si trova nelle vecchie cantine di Giglio.
Quanto costa il traghetto dall'Isola del Giglio?
Traghetti Isola del Giglio: Prezzi e Offerte
Per una famiglia di 4 persone (2 adulti e 2 bambini), il costo del traghetto per l'Isola del Giglio potrebbe variare da 60€ a 120€ in bassa stagione e da 100€ a 160€ in alta stagione.
Quanto dura la traversata dell'Isola del Giglio?
Gli orari di partenza sono sempre diurni e compresi tra le 7:30 alle 19:30 circa. La traversata da Porto Santo Stefano all'Isola del Giglio dura solo un'ora, dunque è possibile utilizzare comodamente questo servizio per effettuare una gita in giornata.
Cosa vedere all'Isola del Giglio a piedi?
- Da Giglio Castello alla spiaggia del Campese. ...
- La Mulattiera da Giglio Porto a Giglio Castello. ...
- Da Giglio Castello alla spiaggia delle Caldane. ...
- Dalla spiaggia del Campese al Faraglione. ...
- Da Giglio Castello a Poggio della Pagana.
Come muoversi all'Isola del Giglio senza auto?
Muoversi sull'Isola
In base alle vostre esigenze potrete decidere se traghettare l'auto, noleggiare un mezzo o affidarvi ai trasporti pubblici: toverete l'autobus di linea che collega le tre principale localtià e sono presenti servizi di taxi. Una bella alternativa è l'utilizzo di barcaioli per muoversi via mare.
Quanto costa la tassa di soggiorno per l'Isola del Giglio?
€ 3,00 per i mesi da aprile a ottobre compresi; Questa tassa di sbarco si applica a tutte le compagnie di navigazione che coprono la tratta da Porto Santo Stefano verso una delle due isole sopracitate. La tassa è già inclusa nel prezzo d'acquisto del biglietto su uno dei traghetti per l'isola del Giglio.
Dove andare la sera all'Isola del Giglio?
Vita notturna sull'Isola del Giglio
I locali più frequentati si trovano a Giglio Porto e a Giglio Campese, e sono perfetti per un aperitivo o un cocktail vista mare. Anche nel borgo di Giglio Castello ci sono diversi luoghi di ritrovo, ristorantini e wine bar.
Qual è la spiaggia più bella dell'Isola del Giglio?
- Spiaggia del Campese – Isola del Giglio. ...
- Spiaggia delle Cannelle – Isola del Giglio. ...
- Spiaggia dell'Arenella – Isola del Giglio. ...
- Spiaggia delle Caldane – Isola del Giglio. ...
- Cala delle Caldane – Isola del Giglio. ...
- Cala dell'Allume – Isola del Giglio.