Come conviene visitare Pompei?
- Una visita guidata è sempre meglio di una visita da soli. ...
- Prenotate i biglietti o il tour in anticipo. ...
- Proteggetevi dal sole e dal caldo. ...
- Scarpe comode: un must per questa escursione. ...
- Sfruttate al massimo la vostra visita a Pompei se andate con i bambini. ...
- Visita al cratere del Vesuvio.
Quante ore ci vogliono per visitare gli scavi di Pompei?
Il patrimonio del Parco Archeologico è enorme, 44 ettari in totale. Per questo motivo una visita deve prevedere almeno 2/ 3 ore all'interno del Parco.
Qual è il percorso migliore per visitare Pompei?
L'ingresso di Piazza Anfiteatro è considerato l'ingresso migliore per visitare la città, poiché sarete condotti direttamente all'anfiteatro, al foro e ad altri luoghi importanti di Pompei.
Come funziona per visitare Pompei?
Il Parco Archeologico di Pompei è visitabile dal pubblico munito di biglietto. I visitatori sono tenuti ad osservare comportamenti decorosi, segnalando tempestivamente al personale di custodia le eventuali inadempienze ed inconvenienti riscontrati.
Quando Pompei è gratuito?
L'iniziativa del Ministero della Cultura "Domenica al Museo" offre l'ingresso gratuito ogni prima domenica del mese nei musei e nei siti statali.
POMPEI SCAVI - Tour completo - cosa vedere e fare - visita alla città - COSE DA SAPERE
Dove si comprano i biglietti per Pompei?
Parco Archeologico di Pompei
I biglietti si acquistano alle biglietterie presso gli ingressi dei siti oppure dal servizio di biglietteria online.
È possibile mangiare a Pompei?
È possibile fare una sosta per mangiare all'interno delle zone dedicate, appositamente contrassegnate sulla *mappa. Non è possibile, invece, consumare pasti in giro per gli scavi. L'Amministrazione non concede i propri spazi per l'organizzazione di pranzi o cene private, se non nel caso di iniziative istituzionali.
Quali sono le 10 cose da non perdere a Pompei?
- Teatro Grande e Odeion (VIII 10) ...
- L'orto dei Fuggiaschi (I- 16) ...
- Anfiteatro Grande (II – 5) ...
- Praedia Giulia Felice (II – 1) ...
- Il lupanare (VII - 18) ...
- Casa del Fauno (VI – 1) ...
- Villa dei Misteri (VI – 19) ...
- Il Foro (VII – 6a)
Come posso prenotare un biglietto per Pompei?
Il servizio è attivo tramite webform al link www.prenotazioni-tosc.it oppure chiamando il numero 081 18658177 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18.00.)
Come vestirsi per visitare Pompei?
Indossa abiti leggeri, scarpe comode e in estate porta cappellino, salviette umidificate e crema solare (ricordati l'ombrello se ci vai in autunno/inverno). Qualche indicazione che può tornarti utile per la tua visita agli Scavi di Pompei: Porta tutto in uno zainetto o borsetta piccoli.
Cosa fare dopo aver visitato Pompei?
Se avete visitato Pompei, potete raggiungere il Vesuvio in autobus per meno di 3 euro. Una volta arrivati, se avete abbastanza tempo ed energia, vi consiglio al 100% di salire sul vulcano. Potrete ammirare il cratere in tutto il suo splendore e godere della migliore vista su Pompei e sull'area circostante.
Cosa vedere a Pompei in 2 ore?
- Pompei: Ingresso da Porta Marina.
- Terme suburbane.
- Antiquarium.
- Santuario di Apollo.
- Granai del Foro.
- Tempio di Giove.
- Terme del Foro.
- Casa del Poeta Tragico.
Quanto dura il giro a Pompei?
Realisticamente mettete in conto una visita di circa 4 ore, oltre comincia a essere molto stancante, soprattutto se fa caldo. Oppure dedicate alla visita la giornata intera, includendo una sosta per il pranzo all'interno degli scavi, nelle aree picnic.
Quanto prima prenotare Pompei?
Ti suggerisco di acquistare il biglietto di ingresso già prima di partire. Avrai diritto all'ingresso prioritario e non dovrai fermarti a fare lunghe code.
Quanto tempo ci vuole per visitare il Vesuvio?
In media, può durare dalle 2 alle 3 ore, mentre l'escursione dal parcheggio al cratere del Vesuvio appena 30-40 minuti. Una volta raggiunto il cratere, puoi esplorare la zona e apprezzare la vista panoramica, mentre la discesa dal cratere al parcheggio dura in genere 20-30 minuti.
Cosa non fare a Pompei?
- Non passeggiare seminudi. ...
- NON GIRARE PER GLI SCAVI CON L'OMBRELLO. ...
- Non entrare con zaini, valigie e borse voluminose. ...
- NON INTRODURRE MEZZI DI QUALSIASI TIPO. ...
- Non mangiare sui banchi delle antiche locande. ...
- Non salire o arrampicarsi sui muri, sulle fontane o sui banconi.
Qual è il percorso migliore di Pompei?
- Percorso 1 Ingresso Piazza Esedra. ...
- Percorso 2 Ingresso Piazza Anfiteatro. ...
- Percorso 3 Ingresso Porta Marina.
Come si fa a visitare Pompei?
A Pompei ci sono 3 ingressi: Piazza Anfiteatro, Piazza Esedra e Porta Marina. Porta Marina: è l'ingresso principale del sito. Da qui i visitatori possono accedere all'ufficio informazioni e acquistare souvenir e audioguide. Piazza Esedra: è l'ingresso meno affollato del sito, poiché è il meno servito di tutti.
Quanto si paga l'entrata a Pompei?
Quanto costano i biglietti per Pompei? Se preferite visitare Pompei da soli e fare il tour da soli, senza guida, i biglietti costano circa 28 euro. È meglio acquistare i biglietti online in anticipo per evitare le code e per assicurarsi che ci sia disponibilità nel giorno in cui ci si reca.
Cosa si mangia di tipico a Pompei?
La frutta fresca includeva mele, melograni, cotogne, pere, uva, fichi e prugne. Garum: Una delle produzioni alimentari più celebri di Pompei era il garum, una salsa di pesce fermentato molto apprezzata in tutto l'Impero Romano.
Quanto ci si mette a girare Pompei?
Il Parco archeologico di Pompei è molto vasto, circa 44 ettari, occorrono almeno 2 ore per una visita rapida ed una giornata intera per ammirarli tutti. Una visita guidata dura in media due ore, percorrendo i punti di maggiore interesse.
Chi non paga l'ingresso a Pompei?
Esiste un giorno in cui poter vedere Pompei gratuitamente? Come disposto dal Ministero dei Beni Culturali ogni prima domenica del mese l'ingresso è gratuito per tutti i monumenti e i siti di interesse storico artistico in Italia. Dunque anche per gli Scavi di Pompei.
Quanto costa un'audioguida Pompei?
Il servizio è gratuito.
Dove comprare i biglietti per il Vesuvio?
Il sito vesuviopark.vivaticket.it è l'unico venditore autorizzato alla vendita dei biglietti (€ 11,68 intero, € 8,55 ridotto). Diffidare di altri rivenditori non autorizzati!