Dove nasce il torrente Brenta?

Il Brenta nasce come emissario del lago di Caldonazzo in Trentino e raggiunge il territorio provinciale a Primolano, a Nord di Bassano. Pochi chilometri più a valle riceve le acque del torrente Cismon, con un bacino imbrifero di 640 Kmq, ora regolate dallo sbarramento di Arsiè.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bacinofiumebrenta.it

Dove si trova la sorgente del fiume Brenta?

La Brenta nasce, come emissario, dai laghi di sorgente termale di Levico e di Caldonazzo e, dopo aver attraversato le provincie di Trento, Vicenza, Padova e Venezia sfocia, dopo 175 chilometri, in località Brondolo di Chioggia, direttamente in mare e fuori dalla laguna Veneta.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su magicoveneto.it

Dove nasce e dove sfocia il fiume Brenta?

Origina dai laghi di Caldonazzo e di Levico in Trentino-Alto Adige e arriva al mare dopo un percorso di 174 km, che ne fanno il tredicesimo corso d'acqua del Paese per lunghezza. Nei pressi di Chioggia, le acque del Brenta si intersecano con quelle del Bacchiglione, per poi sfociare dopo 6 km nel mare Adriatico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Qual è il percorso del fiume Brenta?

Il fiume Brenta nasce come emissario dei laghi di Caldonazzo e Levico e sfocia nel mare Adriatico dopo circa 175 chilometri; sono gli stessi che percorrerai seguendo il suo corso attraversando Trentino e Veneto e le province di Trento, Vicenza, Padova e Venezia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su komoot.com

Perché si dice la brenta?

Le popolazioni dei territori attraversati dal fiume lo hanno sempre nominato al femminile, la Brenta. Questo nome indica, nel dialetto trentino e soprattutto in Valsugana, per estensione, le riserve di acqua che i paesi tenevano in caso di incendi (e, in senso figurato, un'ingente quantità di liquido).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su procampolongosulbrenta.org

Torrente Brenta a Barco

Qual è il fiume più vicino a Padova?

Il fiume Bacchiglione

Il Bacchiglione è uno dei sistemi idrografici più importanti per le province di Vicenza e Padova e con i suoi 119 kilometri di lunghezza si colloca al ventinovesimo posto tra i corsi d'acqua italiani.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bacchiglione.it

Dove nasce il Timonchio?

In località Marano Vicentino il Leogra riceve gli apporti del torrente Timonchio che nasce dal M. Novegno ed è alimentato anche dai contributi della Valle dell'Orco e del torrente Boldaro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su provincia.vicenza.it

Quanto è alto il fiume Brenta?

Il Brenta nasce tra i laghi di Levico e Caldonazzo a 450 m di altitudine ed è lungo quasi 174 km.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su carabinieri.it

Il fiume Brenta attraversa Padova?

Esso attraversa Vicenza, Padova e Venezia per confluire infine nel Brenta presso Chioggia. Il fiume Gorzone nasce come Fratta, prendendo le sue prime acque da un piccolo rivo alle quali si aggiungono i contributi idrici nella zona collinare compresa tra Costo di Arzignano e Trezze.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comunico.distrettoalpiorientali.it

Perché si chiamano Dolomiti di Brenta?

1864 - 28 luglio. L'alpinista bolzanino Albrecht Wachtler dopo sei giorni della prima attraversata della Bocca di Brenta, ad opera di John Ball, con i fratelli cacciatori-guide Bonifacio Nicolussi e Matteo Nicolussi, portò a termine la prima ripetizione. – Catena degli Sfulmini – Gruppo di Brenta – Dolomiti di Brenta.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su angeloelli.it

Dove nasce il Tevere?

Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell'Appennino Tosco-Emiliano, a un'altezza di 1268 m, e dopo aver attraversato l'estremità orientale della Toscana, l'Umbria e il Lazio, bagna Roma e va a sfociare nel Tirreno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Perché nella laguna veneta non entrano più le acque dei fiumi Sile, Brenta e Bacchiglione?

Dall'inizio del XVI° secolo i fiumi che sfociavano in laguna - il Brenta, il Bacchiglione, il Sile ed il Piave- furono infatti progressivamente deviati in mare per paura di un impaludamento, a causa del trasporto dei sedimenti in laguna, che continuava ad aumentare e a mettere in crisi gli accessi alla laguna delle ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su di.univr.it

Dove si getta il fiume Brenta?

Il fiume nasce dal Lago di Caldonazzo (450 m s.l.m.), in Trentino e, dopo aver bagnato un vasto territorio della pianura veneta attraversando le province di Vicenza, Padova e Venezia, sfocia in Adriatico con un percorso di 174 km.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su distrettoalpiorientali.it

Quale fiume scorre nel vicentino?

Il bacino imbrifero del fiume Brenta è piuttosto esteso e rientra, oltre che nel territorio vicentino, anche nelle province di Trento, Belluno, Padova e Venezia. Comprende le seguenti unità idrografiche: Fiume Brenta. Sottobacino del Silan-Longhella.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bacinofiumebrenta.it

Dove si trova il Corso del Bacchiglione?

La sorgente si trova a monte della città di Vicenza ed è costituita dall'unione del torrente Leogra-Timonchio con alcune risorgive di pianura. Dopo aver attraversato il centro storico di Vicenza, in località Longare, il Bacchiglione lambisce prima i Colli Berici e poi si dirige verso i Colli Euganei.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su collieuganei.it

Dove nasce il meschio?

Il Meschio nasce alle pendici del M. te Visentin a Savassa Alta, frazione di Vittorio Veneto, entra a S. Giustina e attraversa Serravalle nei pressi del vecchio ospedale dove con i suoi caratteristici "meschet", canali provenienti dal corso principale, attraversano tutto il territorio comunale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su turismovittorioveneto.it

Dove si trova la fascia delle risorgive in Veneto?

La zona di transizione tra alta e bassa pianura costituisce la fascia delle risorgive, ampia da 2 a 8 chilometri circa, che percorre tutta la Pianura Veneta e che s'inoltra in territorio friulano, dove il fenomeno presenta aspetti assolutamente analoghi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rivistanatura.com

Qual è il fiume più grande del Veneto?

Piave - Enciclopedia - Treccani.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il mare più vicino a Padova?

Sottomarina, il mare più vicino a Padova.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su blogdipadova.it

Quanti fiumi ci sono a Padova?

I due fiumi padovani formano un unico sistema, collegato attraverso due corsi d'acqua artificiali: il canale Piovego che va da Padova a Strà, completato nel 1209, e il Brentella, che va da Limena a Voltabrusegana, del 1314.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.padova.it

Perché si dice la senna e non il senna?

Sono maschili, come Fiume, i nomi delle acque correnti che non terminino in –a: es. Il Po, Il Piave, Il Crati; quelli in –a sono ordinariamente femminili: La Secchia, La Lima, La Senna; dei pochissimi maschili basterà ricordare: L'Adda, Il Volga, Il Niagara».

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su accademiadellacrusca.it

Perché si dice la livenza?

Sicuramente questo fiume nasce femmina e lo attestano numerosi documenti dal medioevo fino a metà '800, in Veneto e anche in altre parti d'Italia i fiumi solitamente erano femminili, così come "la Brenta", "la Livenza".

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su passeggiatetreviso.it