Dove nasce e dove sfocia il fiume Ofanto?
Nasce in Irpinia presso Torella dei Lombardi alla quota di 715 m; corre al piede dei rilievi montuosi di Calitri, allarga il suo corso a Ponte Santa Venere, dove descrive un semicerchio, infine sfocia nell'Adriatico a S del Lago di Salpi.
Dove nasce e termina il fiume?
Un fiume generalmente nasce da una (o più di una) sorgente, scorre lungo un alveo e termina con una (o più di una) foce. Al fiume si possono unire, lungo il suo percorso, altri corsi d'acqua, che costituiscono i suoi affluenti (tributari). L'insieme del fiume e di tutti i suoi affluenti forma il reticolo idrografico.
Dove nasce e dove sfocia il fiume Oder?
(ceco e pol. Odra) Fiume dell'Europa centrale (907 km; bacino di 119.000 km2), che nasce a 627 m s.l.m. dalle alture della Moravia e sbocca nel Haff di Stettino (Mar Baltico); dopo aver bagnato la Slesia (Polonia), da Fürstenberg fin quasi alla foce segna il confine tedesco-polacco.
Quali regioni attraversa il fiume Ofanto?
L'Ofanto attraversa - nel suo corso inferiore - il territorio pugliese, da Rocchetta Sant'Antonio alla foce, compresa tra i comuni di Barletta e Margherita di Savoia.
Dove nasce e dove sfocia il fiume Ob?
Enciclopedia on line
´ Fiume della Russia (5570 km ca.; bacino di 2.915.000 km2), nella Siberia occidentale. Si forma nell'Altaj da due rami sorgentiferi (Bija e Katun´) e scorre prevalentemente in direzione NO, per sfociare nel golfo omonimo.
Il fiume Ofanto tra scempi e indifferenza
In che oceano sfocia l'O OB?
L'Ob' (talvolta traslitterato Obi; in russo: Обь [opʲ] oppure [ɔbʲ]) è un fiume artico della Siberia occidentale (Russia). Si forma nella zona pedemontana settentrionale dei monti dell'Altaj e, dopo aver attraversato il bassopiano siberiano occidentale, sfocia nel Mare di Kara, che è parte del Mare Glaciale Artico.
Qual è il fiume della Russia che si getta nel Mar Bianco?
(russo Onega) Fiume della Russia settentrionale (416 km; bacino 57.570 km2). Emissario del Lago Loča, scorre verso N in regione paludosa e coperta da foreste e sfocia nel golfo omonimo (compreso nel Mar Bianco), presso la città di Onega (22.500 ab.
Dove nasce e sfocia il fiume Ofanto?
Fiume dell'Italia meridionale (170 km, bacino 2790 km2). Nasce in Irpinia presso Torella dei Lombardi alla quota di 715 m; corre al piede dei rilievi montuosi di Calitri, allarga il suo corso a Ponte Santa Venere, dove descrive un semicerchio, infine sfocia nell'Adriatico a S del Lago di Salpi.
Quali sono gli affluenti del fiume Ofanto?
Durante il suo percorso accoglie gli affluenti: piccoli corsi d'acqua a carattere torrentizio tra i quali si annoverano, relativamente all'apporto significativo di volumi di acque, in Basilicata, la Fiumara di Atella ed il torrente Locone in Puglia.
Quali piante si trovano lungo il fiume Ofanto?
Le specie più importanti di flora presenti lungo il corso del fiume sono: graminacee alofite, fragmiteti o cannuccia di palude, canneti, pioppo, noce, saliceti, tamerici, salsola, salicorna e limonio.
Qual è il fiume più lungo e dove sfocia in Italia?
Il fiume più lungo d'Italia è il PO (lungo 652 km). Nasce dal Monviso, che è la montagna più alta delle Alpi Cozie e sfocia nel mar Adriatico; esso occupa quasi tutta la Pianura Padana.
Dove riceve l'Oder la Warta?
L'Oder bagna quindi Francoforte sull'Oder/Słubice e Küstrin/Kostrzyn nad Odrą, dove riceve il fiume Warta, e percorre quindi il bassopiano dell'Oderbruch, per poi dividersi infine nei due rami occidentale e orientale poco prima della laguna di Stettino.
Qual è la differenza tra un torrente e un fiume?
In parole povere è torrente quello le cui acque tendono a scavare il letto e a trasportare verso valle i ciottoli e il limo; è fiume quello dove i ciottoli e il limo si accumulano. Ecco perché, per solito, i torrenti sono fra i monti e i fiumi in pianura.
Qual è il fiume più lungo del mondo?
Il Nilo (in arabo نهر النيل, Nahr al-Nīl) è un fiume africano lungo 6 852 km che attraversa otto Stati dell'Africa. Tradizionalmente è stato considerato per lungo tempo il fiume più lungo del mondo, ma in realtà si contende questo primato con il Rio delle Amazzoni.
Qual è la differenza tra un delta e un estuario?
La foce può essere di due tipi: Foce a estuario Quando il fiume giunge al mare in un unico sbocco a forma di imbuto. Foce a delta Quando il fiume giunge al mare formando tanti rami.
Qual è il significato di Ofanto?
Fiume dell'Italia meridionale tra i corsi d'acqua che si versano nell'Adriatico è quello che nasce a minor distanza dal Tirreno. Ha origine nell'altipiano irpino, sotto il Pian dell'Angelo, a sud di Torella dei Lombardi, e scorre in direzione di NE., avvolgendo da NO. la massa vulcanica del Vulture.
Dove si trova il fiume Ofanto a Barletta?
Luogo d'acqua
Fiume Ofanto e Stazione idrometrica: a poche decine di metri dall'area delle cave è possibile raggiungere le sponde del Fiume Ofanto che nel tratto pianeggiante della valle termina il suo lungo tragitto (circa 160 Km) alla Foce situata tra Margherita di Savoia e Barletta.
Quali regioni attraversa l'Ofanto?
L'Ambito della valle dell'Ofanto interessa il territorio di tre Regioni, Puglia, Basilicata e Campania; nello specifico, è costituito da una porzione ristretta di territorio che si estende parallelamente ai lati del fiume, in direzione SO-NE, lungo il confine che separa le provincie di Bari, Foggia e Barletta-Andria- ...
Qual è il fiume più lungo della Puglia?
L'Ofanto è il più importante fiume della Puglia per lunghezza, bacino e ricchezza d'acque; inoltre, con i suoi 134 km totali di corso, risulta anche il secondo fiume più lungo fra quelli che sfociano nell'Adriatico a sud del Reno e uno dei più lunghi dell'Italia meridionale dopo lo stesso Aterno-Pescara, il Volturno, ...
Come si chiama un fiume che sfocia in un altro fiume?
In idrografia un affluente (o tributario) è un corso d'acqua naturale che versa le sue acque in un altro maggiore. I canali artificiali vengono solitamente esclusi dalla lista degli affluenti di un fiume. Il luogo dove due o più corsi d'acqua si incontrano unendo le loro acque viene detto confluenza.
Quanto è lungo il fortore?
Il corso del Fortore, misurato sull'asse della valle, è lungo 86 km., la superficie del bacino è di 1687 kmq.
Come si chiama il fiume più lungo della Russia?
Con oltre 3.500 km di corso e più di 1.360.000 km2 di bacino di raccolta – più di quattro volte l'Italia – il Volga è di gran lunga il fiume più grande d'Europa, anche se il suo corso interessa il territorio di un solo paese, la Russia, a differenza degli altri grandi fiumi europei.
Dove il fiume si getta in mare?
FOCE:il posto dove le acque del fiume raggiungono il mare e può essere a estuario o a delta. FOCE A ESTUARIO: prima di entrare nel mare, il fiume prende una forma di imbuto.
C'è il mare in Russia?
Il Mar Bianco è la destinazione turistica molto popolare del nord-ovest della Russia. Il Mar Bianco si trova nel nord-ovest della Russia e bagna le coste delle regioni di Carelia, Murmansk e di Arcangelo. La sua superficie è di 95,000 chilometri quadrati, la costa si stende per circa 3000 km.