Dov'è bello oggi il mare in Salento?
Tramontana e grecale: il mare più bello nel Salento L'Adriatico del Sud, da Otranto a Leuca, sarà più mite e calmo e con i venti che spirano da Nord – Est, i litorali più belli sono le famose spiagge di Gallipoli e Torre San Giovanni, così come le Maldive del Salento.
Com'è il mare oggi nel Salento?
Provincia di Lecce Mare da calmo a poco mosso per tutta la giornata. Nel dettaglio, alla sera mare calmo, nella notte mare poco mosso. Venti da moderati a forti provenienti dai quadranti nord orientali per tutto il giorno con un'intensità minima di 16.3 km/h ed un'intensità massima di 23.9 km/h.
Dove andare al mare quando c'è vento nel Salento?
Quando il vento soffia da est, il mare tranquillo è lo Jonio, in particolare nel tratto che va da Gallipoli a Taranto, passando per le marine di Nardò, Porto Selvaggio, Porto Cesareo e Torre Lapillo.
Che tipo di vento oggi in Salento?
Vento da Nord sostenuto, ma si placherà in serata!
Come il mare oggi a Torre Chianca?
Basso adriatico largo: Sereno, venti da NE 13.5 nodi, temperatura dell'acqua 15.1 °C, altezza dell'onda 1,2 m, mare mosso.
Top 10 spiagge più belle del SALENTO
Come è il mare oggi a Marina di Pisa?
Mare da calmo a mosso nell'arco di tutta la giornata. Nel dettaglio, al pomeriggio mare poco mosso, alla sera mare mosso, nella notte mare calmo.
Come il mare oggi a Gallipoli?
Mare calmo per tutto il giorno. Venti moderati provenienti dai quadranti orientali per tutta la giornata con un'intensità che potrebbe arrivare fino a 12.2 km/h.
Come il mare oggi a Torre dell'orso?
Mare da calmo a poco mosso nell'arco di tutta la giornata. Nel dettaglio, alla sera mare calmo, nella notte mare poco mosso. Venti da moderati a forti provenienti dai quadranti nord occidentali nell'arco di tutta la giornata con un'intensità minima di 16.2 km/h ed un'intensità massima di 25.8 km/h.
Come il mare oggi a Punta Prosciutto?
Bollettino mari Punta Prosciutto
Nuvoloso con locali aperture, venti da SSO 4.9 nodi, temperatura dell'acqua 15.1 °C, altezza dell'onda 0,3 m, mare poco mosso.
Dove andare al mare in Salento con la tramontana?
Tramontana e grecale: il mare più bello nel Salento
L'Adriatico del Sud, da Otranto a Leuca, sarà più mite e calmo e con i venti che spirano da Nord – Est, i litorali più belli sono le famose spiagge di Gallipoli e Torre San Giovanni, così come le Maldive del Salento.
Come capire se c'è tramontana o scirocco?
- 0° (Nord) - Tramontana, proveniente tra i monti delle Alpi. ...
- 45° (Nord-Est) - Grecale, proveniente dalla Grecia. ...
- 90° (Est) - Levante, proveniente da dove sorge (leva) il Sole. ...
- 135° (Sud-Est) - Scirocco, proveniente dalla Siria. ...
- 180° (Sud) - Ostro, proveniente dall'emisfero australe.
Qual è il mare più bello del Salento?
- Punta Prosciutto, Porto Cesareo (LE) ...
- Porto Selvaggio, Nardò (LE) ...
- Torre Lapillo, Porto Cesareo (LE) ...
- Le Due Sorelle, Torre dell'Orso (LE) ...
- Punta della Suina, Gallipoli (LE) ...
- Cala dell'Acquaviva, Marina di Marittima (LE) ...
- Grotta della Poesia, Melendugno (LE) ...
- Spiagge di Castro Marina (LE)
Come capire se è tramontana o scirocco?
Oggi sì è solito indicare i quattro punti cardinali e le direzioni componenti con (in senso orario da Nord): N, NE, E, SE, S, SO o SW, O o W, NO o NW; allora con le diciture Tr (Tramontana), G (Greco), + (una croce indicava il Levante), S (Scirocco), O (Ostro), L (Libeccio), P (Ponente), M (Maestro).
Com'è il mare domani a Porto Cesareo?
Mare poco mosso per tutta la giornata con un'altezza delle onde che potrebbe arrivare fino a 0.3 metri. Venti da moderati a forti provenienti dai quadranti nord orientali per tutta la giornata con un'intensità minima di 15.5 km/h ed un'intensità massima di 22.5 km/h.
Com'è oggi il Mare Adriatico?
Adriatico Centrale Mare da calmo a poco mosso per tutto il giorno. Nel dettaglio, alla sera mare calmo, nella notte mare poco mosso. Venti moderati provenienti dai quadranti sud occidentali per tutta la giornata con un'intensità che potrebbe arrivare fino a 9.4 km/h.
Che vento soffia in Puglia?
Posizionata in un punto strategico del Mediterraneo, la Puglia è esposta ad ovest al Maestrale ed alla Tramontana, le fresche correnti settentrionali scorrono naturalmente lungo il Mar Adriatico e nel canale d'Otranto aumentano la loro forza.
Come sarà domani il mare a Torre Lapillo?
Coperto con pioggia, venti da SSO 4.9 nodi, temperatura dell'acqua 14.9 °C, altezza dell'onda 0,3 m, mare poco mosso.
Perché la spiaggia di Punta Prosciutto si chiama così?
Il nome un po' bizzarro della spiaggia deriva dalla forma della scogliera presente alla sua estremità simile ad un prosciutto, “lì prisuti” nel dialetto locale.
Quale mare bagna Punta Prosciutto?
Torre Lapillo è una marina di Porto Cesareo, nonché la sua unica frazione, e vi dista appena 6 km: è una località che si affaccia sulla costa occidentale del Salento, bagnata infatti dal Mar Ionio e sita a un passo dall'altrettanto spettacolare Punta Prosciutto.
Quanto costa un ombrellone a Torre dell'orso?
In media, i prezzi degli ombrelloni a Torre dell'Orso partono dai €15,00 al giorno per ombrellone + 2 lettini a giugno, fino a salire vertiginosamente nel mese di agosto, periodo in cui i prezzi partono dai € 35,00 al giorno.
Come sarà il mare a Torre a mare?
Mare calmo per tutto il giorno. Venti moderati provenienti dai quadranti sud occidentali per tutto il giorno con un'intensità che potrebbe arrivare fino a 11.8 km/h.
Quanto costa una vacanza a Torre dell'orso?
Le case vacanza a Torre dell'Orso hanno una dimensione media di 90 m² e il prezzo medio è di 144 € per notte.
Com'è il mare a Mancaversa oggi?
Mare calmo per tutto il giorno con un'altezza delle onde che potrebbe arrivare fino a 0.03 metri. Venti da moderati a forti provenienti dai quadranti nord orientali per tutta la giornata con un'intensità minima di 10.5 km/h ed un'intensità massima di 19.8 km/h.
Perché è famosa Gallipoli?
Le tracce di questa storia antica sono visibili in ogni angolo del centro storico. Ma Gallipoli non è solo storia. La città è anche famosa per le sue spiagge dorate e le acque cristalline del Mar Ionio.
Quando è meglio andare a Gallipoli?
Il periodo migliore per visitare Gallipoli è la primavera o l'autunno, tra settembre e novembre. In questo periodo il clima è secco e mite, il che lo rende un'ottima occasione per visitarla. Questa è anche la stagione di spalla, il che significa che c'è meno folla rispetto all'alta stagione.