Cosa vale la pena vedere in Norvegia?
- Mount Floyen and the Funicular. 12.332. Montagne. ...
- Fram Museum. 6.415. Musei specializzati. ...
- Vigeland Park. 5.665. Parchi. ...
- The Norwegian National Opera & Ballet. 6.091. Opera. ...
- Molo anseatico di Bryggen. 5.972. ...
- Museo popolare norvegese. 3.904. ...
- Pulpit Rock. 3.126. ...
- Geiranger Fjord. 3.137.
Qual è la parte più bella della Norvegia?
- Lofoten e il Nordland. ...
- Bergen e i fiordi occidentali. ...
- Il Geirangerfjord e il Nordovest dei fiordi. ...
- La regione di Stavanger. ...
- Trondheim e il Trøndelag. ...
- Kristiansand e la Norvegia meridionale. ...
- Monti e valli della Norvegia orientale. ...
- Le isole Svalbard.
Per cosa è famosa Norvegia?
La natura selvaggia e spettacolare che potete ammirare in Norvegia, infatti, con montagne che si tuffano a picco nel mare, fiordi, ghiacciai, e gli eventi naturali del Sole di Mezzanotte e l'Aurora Boreale sono unici. Eccezionali poi le escursioni di whale watching.
Qual è il periodo migliore per andare in Norvegia?
Il periodo ideale per un viaggio in Norvegia è da maggio a settembre. Nel mese di maggio, con l'arrivo della primavera, il Paese cambia volto: le giornate si allungano e sbocciano i fiori. Tra giugno e agosto, il tempo è più variabile: può essere bello e far caldo come far freschetto e piovere.
Quanto costa 10 giorni in Norvegia?
Potete quindi aspettarvi di spendere una cifra compresa tra i 2000 e i 2200 € per un viaggio in Norvegia di 10 giorni in alta stagione, viaggiando in coppia.
Cose che NON mi piacciono della Norvegia e dei norvegesi
Quanto costa la crociera ai fiordi?
In genere, i prezzi per una vacanza in crociera nei Fiordi Norvegesi e nei mari del Nord possono partire da circa 1500-1600€ per due per una crociera di 8-12 giorni, ma possono aumentare o diminuire a seconda delle opzioni selezionate.
Quando si può vedere l'aurora boreale in Norvegia?
L'aurora boreale può essere vista quando il cielo è limpido e buio. L'ora di punta è tra le 23.00 e le 2.00 del mattino. Statisticamente, la primavera (marzo/aprile) e l'autunno (settembre/ottobre) registrano il livello più alto di attività delle aurore.
Quanti gradi ci sono ai fiordi ad agosto?
Le temperature estive possono raggiungere i 25 o 30 gradi, specialmente al sud e nelle valli interne.
Quanti gradi ci sono ai fiordi?
La temperatura può raggiungere i 25° o più. Le temperature più alte si registrano solitamente nell'entroterra. Setesdal, Hallingdal, e il Telemark sono noti per le loro temperature massime da record.
Quando andare a vedere i Fiordi?
La prima cosa da sapere prima di partire per la scoperta dei fiordi della Norvegia è che il periodo migliore per vistarli è l'estate, da maggio a settembre.
Cosa non perdersi in Norvegia?
I posti da non perdere: il fiordo di Geiranger (soprattutto la zona panoramica del Dalsnibba, veramente indimenticabile) e il Preikestolen (il Pulpito), vicino Stavanger, 2 ore di salita a piedi ma ne vale davvero la pena.
Quali sono i piatti tipici della Norvegia?
- Fenalår – coscia di agnello salata ed essiccata.
- Fårikål – agnello stufato con cavolo e pepe in grani.
- Baccalà norvegese.
- Lefse (piadina fatta con le patate)
- Rakfisk – trota semi fermentata.
- Rømmegrøt (porridge di panna acida)
- Waffle con marmellata e panna montata o con fettine di formaggio marrone.
In che lingua si parla in Norvegia?
La lingua ufficiale della Norvegia è il norvegese. Tuttavia, poiché i norvegesi parlano inglese perfettamente, non avrete problemi di comunicazione.
Qual è il fiordo più bello?
Il Geirangerfjord, lungo 15 chilometri e anch'esso nella lista dei Patrimoni dell'UNESCO, è spesso considerato il più affascinante dei fiordi. I visitatori sono accolti da pareti rocciose mozzafiato quasi verticali, con numerose cascate, coronate da cime innevate tutto l'anno che sembrano giganteschi coni gelato.
Come si visitano i fiordi norvegesi?
Il modo migliore per ammirare i fiordi norvegesi è quello di navigarci all'interno, a bordo di un battello o traghetto, fino ad arrivare alla testa del fiordo, dove l'insenatura è più stretta e dove le pareti rocciose sono così vicine e incombenti che allargando le braccia sembra quasi di poterle toccare.
Dove sono i fiordi più belli?
Ci sono più di mille fiordi in Norvegia, lungo tutta la costa. La maggior parte di quelli più iconici – quelli da cartolina come il Sognefjord, il Lysefjord, i due fiordi Patrimonio UNESCO di Nærøyfjord e Geirangerfjord – sono situati nella Norvegia dei fiordi, nella parte sud-occidentale del paese.
Come vestirsi per andare ai fiordi?
L'ideale sarebbe dunque vestirsi a strati, per non sentire eccessivamente caldo o freddo. Ricordatevi di portare qualche indumento più elegante e leggero da indossare durante le serate di gala a bordo della nave.
Quante ore di luce ci sono in Norvegia ad agosto?
La stagione migliore per visitare la capitale norvegese è senza dubbio l'estate, quando le temperature sono piacevoli, e grazie alla sua latitudine, le ore di sole al giorno arrivano fino a 18. Durante questo periodo dell'anno non diventa mai completamente buio nemmeno durante le ore notturne.
Quanto dura il buio in Norvegia?
Per due mesi all'anno il sole non sorge, quindi ci sarà buio 22 ore su 24 (dicembre e gennaio). A novembre le ore di luce saranno 4/5 al giorno! In inverno lo spettacolo più insolito è quello delle notti polari, ovvero quasi due mesi senza alcun raggio di sole, il buio più completo.
Come vestirsi Crociera fiordi agosto?
Questo per dire che il tempo può essere molto variabile quindi ti consiglio di prevedere oltre al classico abbigliamento primaverile/estivo anche qualcosa di più caldo tipo felpa/maglione e giubbotto. Anche considerando che andrai molto più a nord rispetto a dove sono andato io.
Quando è sempre giorno in Norvegia?
Ecco perché, per diverse settimane, il sole al di sopra del Circolo polare non tramonta mai. Le Svalbard sono il luogo della Norvegia in cui il sole di mezzanotte si verifica per un periodo più lungo. Qui il sole non tramonta mai da 20 aprile al 22 agosto.
Qual è il mese meno piovoso in Norvegia?
A Capo Nord le precipitazioni ammontano a circa 865 millimetri all'anno. L'estate è la stagione meno piovosa, anche se si registrano comunque 8/10 giorni con pioggia al mese.
Quanti minuti dura l'aurora boreale?
Quanto dura un'Aurora Boreale? Tutto è molto variabile e dipende dall'intensità del vento solare durante il periodo di osservazione. Può durare 5-10 minuti e poi non farsi più vedere per il resto della notte come può durare per ore e ore o per tutta la notte con fasi di maggiore e minore intensità.
Quanto costa un viaggio in Norvegia per vedere l'aurora boreale?
Ad esempio, un tour classico di 5 giorni per ammirare la magica danza delle Luci del Nord parte da 1.290 €, mentre un viaggio di 13 giorni per scoprire la bellezza delle isole del Nord parte da 1.900 €.
Dove atterrare in Norvegia per aurora boreale?
Ora ci spostiamo a Tromsø, in Norvegia, la cui vicinanza al Polo Nord la rende senza dubbio una delle migliori destinazioni per vedere l'aurora boreale.