Cosa significa Mi1-Mi3?
A Milano la tariffa minima acquistabile è di 2,20€, pari a 3 zone tariffarie (Mi1 - Mi3), e consente di spostarsi in tutta la città di Milano e fino ai 21 comuni compresi nella zona Mi3 e viceversa.
Che Zone copre m1 M3?
Biglietti 3 zone Mi1-Mi3
Consentono di muoversi in tutta Milano e in tutta l'area STIBM compresa tra le zone Mi1-Mi3 che include i 21 comuni confinanti con la città (elenco a pagina 4) e anche di raggiungere la stazione di Rho Fieramilano della Linea 1 della metropolitana.
Cosa significa Mi1 Mi4?
Nuovi biglietti Atm, cosa sono le zone
Quest'area corrisponde a 3 zone tariffarie ed è identificata dai codici Mi1 - Mi3 e il biglietto costerà 2 euro. Le zone tariffarie successive alla Mi3 sono identificate, in funzione della loro distanza da Milano, con un codice crescente che va da Mi4 a Mi9.
Cosa comprende Mi5 Mi6?
MI5: controspionaggio (Security Service) MI6: spionaggio (Secret Intelligence Service) MI7: propaganda.
Che biglietto serve per Bollate Milano?
Bollate appartiene alla zona Mi3 e Seregno alla zona Mi6. Pertanto dovrò chiedere un titolo di viaggio Mi3 – Mi6. Ad ogni possibile combinazione di viaggio è stato associato uno specifico codice per semplificare la richiesta al momento dell'acquisto.
Xiaomi Mi3 - VIDEORECENSIONE
Come funzionano i biglietti della metrò a Milano?
- Biglietto ordinario, validità 90 minuti € 2,20.
- Biglietto validità 24 ore € 7,60.
- Biglietto validità 3 giorni dalla prima convalida: € 13. ...
- Carnet 10 biglietti ordinari: non può essere utilizzato contemporaneamente da più persone € 19,50.
Quanto costa biglietto M1 m4 Milano?
Ritorno dalle feste con gli aumenti.
Quanto dura biglietto Mi1 mi7?
Biglietto giornaliero
Vale 24 ore dalla prima convalida, senza limite al numero di viaggi nell'ambito territoriale definito dalle zone acquistate.
Quanto costa il biglietto Milano Cernusco sul Naviglio?
I biglietti ferroviari da Milano Centrale a Cernusco-Merate partono da 3,60 € se prenoti in anticipo e di solito sono più costosi se acquistati il giorno del viaggio. I prezzi variano in base alla classe di viaggio, all'orario e alla data di partenza.
Quale biglietto ATM per Rho Fiera?
Per raggiungere il Polo fieristico di Rho è disponibile presso, le rivendite autorizzate, i distributori automatici, gli ATMPoint e i tutor di assistenza il “Biglietto Fiera” che al costo di 5 euro consente il viaggio di andata e ritorno verso la stazione di Rho-Fiera.
Cosa comprende M1 Milano?
La linea M1 è una linea della metropolitana di Milano che collega la città da nord-est, con capolinea a Sesto 1º Maggio FS (nel comune di Sesto San Giovanni) ad ovest, dividendosi poi in due diramazioni, una verso nord-ovest, con capolinea a Rho Fieramilano (nel comune di Rho) e un'altra verso sud-ovest, con capolinea ...
In che zona è Saronno?
Saronno (AFI: /saˈrɔnno/, Sarònn in dialetto locale, AFI: [saˈrɔ̃ː]) è un comune italiano di 38 476 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. È il comune più densamente popolato della provincia. 212 m s.l.m. Fa parte del territorio del Saronnese, di cui è capoluogo.
Quanto paga un ragazzo di 14 anni sul treno?
Gli under 14 viaggiano gratuitamente, con le seguenti modalità: - In caso di under 14 accompagnati da adulti paganti, il ragazzo dovrà esibire un documento di identità che ne attesti l'età. Non ci sono limitazioni al numero di ragazzi che possono essere accompagnati.
Cosa comprende M5?
La linea M5 collega la periferia est della città da Guidonia alla stazione Tiburtina, e comprende l'intera tratta urbana dell'odierna FL2. La linea M5 ha una funzione importante per un collegamento frequente e capillare con Guidonia.
Quanto costa abbonamento mensile m1 M5?
ordinario: mensile 39 €, annuale 330 € abbonamenti agevolati per chi ha un ISEE inferiore a 28.000 € (per richiederli, portate la documentazione a un nostro ATM Point. Maggiori informazioni qua) senior: mensile 32,50 €, annuale 300 €
Quanto costa Mi1 Mi4?
Mi1 – Mi4: 60,00 € Mi1 – Mi5: 70,00 €
In che zona è Monza?
La Brianza Centrale comprende i comuni di Albiate, Besana in Brianza, Biassono, Briosco, Brugherio, Carate Brianza, Correzzana, Desio, Giussano, Lesmo, Lissone, Macherio, Monza, Muggiò, Nova Milanese, Renate Sovico, Triuggio, Vedano al Lambro, Veduggio con Colzano, Verano Brianza, Villasanta.
Quanto costa il biglietto per Cologno Nord?
La nuova tariffa urbana
La fascia urbana, la più economica, è estesa quindi a 21 comuni della provincia di Milano: varrà quindi il biglietto da 2,00. Per la metropolitana riguarderà i capolinea dell'M1 Sesto Fs e Rho-Fiera e dell'M2 Cologno Nord e Vimodrone.
Quanto costa il settimanale ATM M1 m3?
Così da lunedì, il biglietto ordinario Atm Mi1 - Mi3, valido per viaggiare a Milano e in tutti i comuni compresi nella zona tariffaria Mi3, passerà da 2 a 2,20 euro, il carnet dieci corse da 18 euro a 19,50 euro, il giornaliero da 7 a 7,60 euro e il biglietto valido per tre giorni da 12 a 13 euro.
Quante volte posso usare il biglietto della metrò Milano?
Finora era consentito un solo accesso in metropolitana e ferrovie (passante compreso); adesso invece è possibile utilizzare lo stesso tagliando e varcare più volte in entrata i tornelli del metrò per tutta la durata del titolo di viaggio (90 minuti nel caso del biglietto ordinario, ovvero 75 minuti per due zone più 15 ...
Quanto costa il biglietto della metrò per Assago?
Il che significa, ad esempio, che si abbassa da 2,50 euro a 2 euro la tariffa per raggiungere il Forum di Assago o la Fiera di Rho. Questo si ripercuote anche sugli abbonamenti, che si abbassano per i pendolari di queste aree.
Chi viaggia gratis su Trenord?
I ragazzi fino ai 14 anni non compiuti viaggiano gratis sui traporti pubblici in Lombardia quando accompagnati da un familiare in possesso di un biglietto o abbonamento. I familiari che possono accompagnare sono solo genitori, nonni, zii e fratelli e/o sorelle che hanno la maggiore età.
Quanto costa metro Linate?
Dalle stazioni del Passante per arrivare a Linate non occorre alcun biglietto speciale, basta il biglietto STIBM Mi1-Mi3 (2,20€), con cui è possibile utilizzare sia i treni nel Passante che la Metropolitana fino a Linate. I biglietti STIBM sono acquistabili da App, sito e da tutti i canali di vendita Trenord.
Che biglietto metro serve per Linate?
Biglietti e abbonamenti che servono
Per viaggiare tra i capolinea Dateo e Linate bastano: il biglietto da 2 euro (tariffa per le zone M1-Mi3) l'abbonamento urbano (valido nel Comune di Milano e non oltre)
Quale metro arriva a Linate?
La linea M4 è in funzione dalla stazione Linate alla stazione San Babila.