Cosa significa ATM a Milano?

ATM - Azienda Trasporti Milanesi è una società partecipata al 100% dal Comune di Milano. Operatore storico del trasporto pubblico nel capoluogo della Lombardia e nell'area metropolitana, oggi il Gruppo ATM è tra i protagonisti della mobilità sostenibile in Europa, con una presenza di primo piano in Danimarca e Grecia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su atm.it

Cosa vuol dire ATM Milano?

L'Azienda Trasporti Milanesi, di proprietà del Comune di Milano, gestisce il trasporto pubblico del capoluogo lombardo e in 51 Comuni della Provincia, al servizio di un territorio con una popolazione complessiva di oltre 2,4 milioni di cittadini.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su atm.it

Quanto costa il biglietto ATM di Milano?

Il biglietto ordinario è valido per le zone Mi1, Mi2 e Mi3 e può essere utilizzato per 90 minuti dalla convalida, effettuando più viaggi sui mezzi di superficie e anche sulla metropolitana entrando, uscendo e rientrando dai tornelli. Il prezzo è di 2,20 € (2,50 US$ ).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su scopriremilano.com

Quali mezzi posso prendere con abbonamento ATM Milano?

Con questi abbonamenti potete viaggiare su tutte le linee ATM (metropolitane e di superficie) e sulle linee suburbane (S) e ferroviarie all'interno dei confini del Comune di Milano.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su atm.it

Chi non paga l'ATM a Milano?

Le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi fino al compimento del 14° anno di età viaggiano gratuitamente su tutti i servizi di trasporto pubblico locale operativi nell'ambito del Sistema Tariffario Integrato del Bacino di Mobilità STIBM di Milano-Monza Brianza cioè su tutta la rete urbana ed extraurbana di ATM, ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su atm.it

TPL, SALA: ATM MIGLIORATA PIÙ DI TRENORD, IMPORTANTE PER MILANO DEVONO LAVORARCI

Chi può viaggiare gratis in treno?

GRATIS: fino ai 4 anni non compiuti accompagnati da un adulto e che non occupino un posto a sedere.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su trenitalia.com

Il biglietto della metrò a Milano vale anche per il treno?

Una volta attivato dall'App, con il biglietto integrato è possibile effettuare più viaggi, anche in metropolitana e treno, con lo stesso biglietto entro le aree e la durata temporale di validità.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su milanotoday.it

Quanto costa un biglietto unico per il treno e la metro a Milano?

La tariffa minima acquistabile è pari a 2 zone ed equivale a 1,70€. Per ogni zona aggiuntiva il costo del biglietto aumenta di 0,40€/0,50€, quindi il biglietto da 3 zone costa 2,20€, quello da 4 zone 2,60€ ecc. A Milano la tariffa minima acquistabile è pari a 3 zone e vale 90 minuti dalla prima convalida.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su trenord.it

Quanti minuti dura il biglietto ATM Milano?

biglietto ordinario: la validità temporale dalla prima convalida varia con il numero di zone acquistate: 75 minuti per due zone + 15 minuti per ogni zona aggiuntiva.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su atm.it

Come funziona il contactless sul bus?

Come funziona? È semplicissimo! Puoi verificare prima di salire sull'autobus se sulla fiancata del mezzo è presente il simbolo che indica la presenza del validatore contactless. In caso positivo, una volta a bordo, avvicina la carta al lettore: si accenderà la luce verde.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quanto costa un carnet di 10 viaggi ATM?

Carnet 10 biglietti
  • Costa 19,50 €
  • Ogni biglietto vale per 90 minuti dalla prima convalida.
  • Potete fare più viaggi sui mezzi di superficie e anche in metropolitana.
  • I biglietti del carnet non possono essere usati da più persone contemporaneamente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su atm.it

Quali sono gli ATM?

ATM è l'acronimo di automated teller machine. È lo sportello automatico, che di norma si trova all'esterno di ogni banca, da cui si possono fare varie operazioni inserendo la carta di debito collegata al proprio conto corrente e digitando il codice personale identificativo (PIN).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bper.it

Cosa significa tram in coda?

Significa che in quel momento il Cerca linea non è in grado di calcolare un tempo di attesa per quella linea, ma soltanto la distanza in fermate.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su romamobilita.it

Quanto costa un biglietto ATM per i mezzi pubblici a Milano?

Biglietti che servono a Milano e dintorni
  • Biglietto da 2,20€. Vale 90 minuti.
  • Biglietto giornaliero. Vale 24 ore dalla prima convalida e costa 7,60€
  • Biglietto 3 giorni. Vale 3 giorni consecutivi dal giorno della prima convalida alla fine del servizio del terzo giorno. ...
  • Carnet 10 biglietti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su atm.it

Chi non paga la metro a Milano?

Descrizione. I ragazzi fino ai 14 anni non compiuti viaggiano gratis sui traporti pubblici in Lombardia quando accompagnati da un familiare in possesso di un biglietto o abbonamento. I familiari che possono accompagnare sono solo genitori, nonni, zii e fratelli e/o sorelle che hanno la maggiore età.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su regione.lombardia.it

Quante linee di metro ci sono a Milano?

Milano è servita da 5 linee della metropolitana. Oltre alle linee metropolitane, il Passante Ferroviario collega Milano alla provincia, ad altre città della Lombardia e fuori regione. Qui puoi trovare informazioni su biglietti, orari, linee della metro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su yesmilano.it

Quante volte posso prendere la metrò a Milano con un biglietto?

Finora era consentito un solo accesso in metropolitana e ferrovie (passante compreso); adesso invece è possibile utilizzare lo stesso tagliando e varcare più volte in entrata i tornelli del metrò per tutta la durata del titolo di viaggio (90 minuti nel caso del biglietto ordinario, ovvero 75 minuti per due zone più 15 ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su milano.corriere.it

Cosa significa S per i treni?

S sta per Suburbano.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su regione.lombardia.it

Che cos'è la linea S9 a Milano?

La linea Suburbana S9 Saronno - Seregno - Milano – Albairate circonda la città di Milano e l'attraversa nei quartieri a sud.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su trenord.it

Dove si comprano i biglietti per la metrò di Milano?

DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI
  • Rivendite autorizzate: bar, edicole e tabaccherie (ubicate in metropolitana e/o in superficie) e distributori automatici in metropolitana.
  • ATM MILANO OFFICIAL APP: applicazione per smartphone per acquistare e convalidare i biglietti direttamente dall'App.
  • Tramite SMS.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su yesmilano.it

Come si convalida un biglietto per la metrò a Milano?

Comprare e convalidare il biglietto con la app

Si paga con carta di credito, PayPal (anche in 3 rate), Satispay o MyBank. Una volta comprati, i biglietti restano salvati nella sezione Biglietti. Selezionate un biglietto nell'app installata sul vostro smartphone e toccate per convalidarlo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su atm.it

Quante linee tram ci sono a Milano?

Portale Azienda Trasporti Milanesi

La rete di trasporto milanese che gestiamo si compone di cinque linee di metropolitana per un'estensione complessiva di circa 104 chilometri, alle quali si aggiungono 17 linee tranviarie su 157 chilometri di rete, 136 linee di autobus e 4 filoviarie che coprono circa 1.500 chilometri.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su atm.it