Cosa significa "assicurazione Kasko con franchigia"?
Cosa significa? Vuol dire che il cliente solo sarà responsabile per furto o danno alla vettura nei limiti di quella franchigia. Quindi non importa il valore della vettura o il tipo di danno, il massimo a pagare sarà sempre e comunque l'importo della franchigia.
Come funziona la Kasko con franchigia?
E' bene sapere che la polizza Kasko prevede una franchigia del 10% e comunque non inferiore a 500 euro. Vale a dire che l'assicurato è comunque tenuto al pagamento di una parte dei danni, corrispondente al 10% del totale, e che questo importo parziale è fissato a un minimo di 500 euro.
Cosa non copre la polizza Kasko?
La polizza Kasko non fornisce copertura per i danni al veicolo nel caso in cui il conducente non sia in possesso di una patente di guida valida; qualora i danni siano stati causati intenzionalmente dal conducente o sotto l'influenza di sostanze stupefacenti (o in stato di ebbrezza); infine, la Kasko potrebbe non ...
Come funziona l'assicurazione con franchigia?
La franchigia è l'ammontare che, in caso di sinistro con colpa, rimane a carico dell'assicurato, mentre la parte eccedente viene coperta dalla compagnia assicurativa. In sostanza, il danno non viene risarcito interamente dalla compagnia, ma una parte viene pagato dell'assicurato.
La Kasko conviene o no?
A chi conviene stipulare una Kasko
Le assicurazioni Kasko convengono a tutti coloro che vogliono una copertura integrale, in modo da avere un risarcimento completo in caso di danni alla propria auto. La polizza Kasko completa è consigliata anche agli automobilisti che sono poco attenti alla guida.
Franchigia assicurativa: cos'è e perché può farti risparmiare
Quanto costa una Kasko completa?
Per quanto riguarda il costo, il prezzo medio della polizza Kasko in Italia nel 2024 si aggira intorno ai 1.550 euro all'anno. La Mini Kasko, invece, è una soluzione più limitata che copre eventi specifici come collisioni con veicoli non identificati o danni causati da eventi naturali.
La Kasko copre i danni al motore?
Cosa copre l'assicurazione Kasko? L'assicurazione Kasko copre i danni provocati al veicolo sia in caso di collisione con un altro veicolo, sia in caso di uscita di strada o scontro contro un muro o un ostacolo fisso.
Cosa significa una franchigia di 250 euro in un'assicurazione auto?
Supponiamo che tu abbia una copertura che prevede una franchigia assoluta di 250 euro. Se subisci un danno di 1000 euro: Tu dovrai pagare i primi 250 euro. L'assicurazione coprirà i restanti 750 euro.
Cosa significa "assicurazione kasko senza franchigia"?
Cosa vuol dire assicurazione senza franchigia? Un'assicurazione senza franchigia prevede che l'intero ammontare del risarcimento sia sempre a carico della compagnia, in caso di incidente senza colpe, naturalmente al netto di eventuali massimali e scoperti o di altre clausole limitative.
Come non pagare la franchigia?
Come ti ho anticipato, per evitare di pagare lo scoperto o la franchigia puoi aggiungere la garanzia Assenza Scoperto e Franchigia ovvero una garanzia accessoria, cioè non obbligatoria, che permette di non pagare queste quote.
La Kasko copre i graffi?
La polizza Mini Kasko, distribuita da AllianceInsay, copre i danni materiali diretti che il veicolo assicurato può subire durante la circolazione. Attivando la copertura l'auto è coperta in caso di: graffi o scalfitture superficiali.
Quando la Kasko non paga?
Quali sono le principali esclusioni della Kasko
Eventi atmosferici, per i danni causati da pioggia, grandine e altri eventi naturali. Atti vandalici, per i danni diretti causati al veicolo. Furto e incendio, per i danni causati da furti, incendi ed esplosioni.
Cosa rimborsa la Kasko?
Cosa copre una polizza assicurativa Kasko
La garanzia Kasko totale ti tutela ancora di più perchè, oltre ai danni da sinistro con colpa, estende la copertura anche a tutti i danni eventualmente derivanti da una tua distrazione o manovra errata: uscita di strada, urto contro ostacoli fissi o mobili o ribaltamento.
Quanti sinistri copre la Kasko?
Dunque, la polizza Kasko copre tutti quei danni non provocati da altri e per i quali non si può chiamare in causa l'RC Auto di alcuno, come ad esempio quelli subiti a causa di sinistro con colpa oppure i danni causati a seguito del ribaltamento del mezzo, delle collisioni per un'uscita di strada o da qualunque altro ...
Un'auto deve avere la polizza Kasko per circolare?
Per poter circolare su strada un veicolo deve aver stipulato solo la RC Auto obbligatoria di base, ma la kasko copre una casistica più ampia di eventi come tamponamenti, urti e ribaltamenti dell'auto, e consente di ottenere un rimborso per i danni subiti dalla propria auto in caso di sinistro con colpa.
Quanto risarcisce la Kasko?
La Kasko può includere la franchigia: l'importo che resta a carico del cliente. Se il danno è di 5.000 euro e la franchigia di 1.000 euro, il risarcimento ammonta a 4.000 euro (purché si resti sotto il massimale). Può esserci anche uno scoperto, ovvero la percentuale del danno non rimborsato.
Quanto costa la Kasko completa?
Il nostro suggerimento è di stabilire la convenienza di quest'operazione in base al valore del proprio veicolo. Il prezzo medio della polizza Kasko in Italia è di circa 1.550 euro, mentre la mini-Kasko ha un valore medio di circa 200 euro.
Come funziona la franchigia sulla Kasko?
Come funziona la franchigia nella polizza Kasko? La polizza Kasko prevede sempre una franchigia del 10% e comunque non inferiore a 500 euro. Ciò significa che l'assicurato è comunque tenuto al pagamento di una parte dei danni, corrispondente al 10% del totale.
Quanto aumenta la Kasko dopo un incidente?
In media, un sinistro può portare a un aumento del 80% del premio assicurativo. Ad esempio, un premio annuo di 500 euro potrebbe salire a 900 euro dopo un sinistro.
Quando conviene fare la Kasko?
Infine, la polizza Kasko è molto conveniente per chi possiede un veicolo di grande valore. Sostituire un pezzo in caso di danno per questo tipo di vettura potrebbe risultare molto oneroso. La polizza Kasko in tal caso potrebbe venire in aiuto.
Quanto costa l'assicurazione auto per gli atti vandalici?
Il costo dell'assicurazione per atti vandalici facoltativa si aggiunge a quello della normale RC e può oscillare tra i 200 e i 500 euro. Molto spesso il contratto prevede una franchigia, per cui una quota del danno non sarà risarcita dalla compagnia.
Che differenza c'è tra Kasko completa e Kasko collisione?
La polizza Kasko collisione è una versione ridotta dell'assicurazione Kasko, che copre anche urti contro ostacoli, ribaltamenti e uscite di strada. Anche se la Kasko collisione offre una copertura minore, ti può tutelare dai casi di incidente più comuni e può essere acquistata a un prezzo più conveniente.
Cosa si intende per franchigia?
La franchigia è la somma, stabilita nel contratto, che l'assicurato deve pagare per ogni sinistro. Se i danni hanno un importo inferiore alla franchigia, l'assicurato li pagherà interamente. ESEMPIO DI FRANCHIGIA: Massimale assicurato: € 6.000.000.
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro?
Gli aumenti a seguito di un incidente stradale possono variare molto in base all'entità del sinistro con percentuali che possono superare il 200% nei casi più gravi.
Quando risponde la Kasko?
In particolare, la protezione della garanzia Kasko scatta in caso di fuoriuscita di strada, ribaltamento, scontro con un altro mezzo avvenuto durante la circolazione, caduta di oggetti e materiali, urto contro un ostacolo fisso o mobile, per esempio, per una manovra di parcheggio errata.