Il controllore dell'autobus può chiedere i documenti?

Il trasporto pubblico, infatti, è un servizio essenziale, garantito dalla legge e al cui corretto svolgimento sono preposti diversi soggetti, tra cui anche i controllori. Controllore: può chiedere le generalità? In quanto pubblico ufficiale, il controllore può chiedere le generalità al passeggero privo di biglietto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su polizialocale.org

Quali sono i poteri del controllore dell'autobus?

Egli può:
  • Controllare il possesso del biglietto e, in sua mancanza, comminare una sanzione amministrativa;
  • Chiedere le generalità del passeggero e, se questo non adempie, può invitarlo a scendere e aspettare le forze dell'ordine che procederanno alla sua identificazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ilragionevoledubbio.altervista.org

Cosa succede se non dai il nome al controllore?

Viaggiare su un mezzo pubblico sprovvisti di biglietto integra un illecito amministrativo, passibile di una comune contravvenzione. Ciò vale per qualsiasi mezzo pubblico, sia che si tratti di treno, di autobus o di metropolitana.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su egregioavvocato.it

Cosa chiede il controllore?

Mentre svolge il suo lavoro, il controllore è a tutti gli effetti un pubblico ufficiale e ha il diritto di chiedere al passeggero che non abbia con sé il regolare titolo di viaggio, le generalità per identificarlo (nome, cognome, indirizzo di casa) e sanzionarlo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lexplain.it

Cosa succede se il controllore mi trova senza biglietto?

Salendo su un mezzo di trasporto pubblico senza essere in possesso di biglietto si rischia la sanzione amministrativa comunemente chiamata multa. Il controllore, mentre svolge il proprio lavoro, è considerato a tutti gli effetti un pubblico ufficiale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su avvocatofirenze.net

Documenti di guida e di circolazione

Quando il controllore può chiedere i documenti?

Controllore: può chiedere i documenti? Il controllore non può obbligare il passeggero privo di biglietto a mostrare i documenti. Tale potere è infatti concesso solamente agli agenti di pubblica sicurezza. Ovviamente, nulla impedisce al passeggero di esibirli spontaneamente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su polizialocale.org

Cosa succede se scappi dal controllore dell'autobus?

Se salgo su un pullman senza biglietto e, alla vista del controllore, scappo fuori commetto reato? No. Questo comportamento fa scattare il reato di resistenza a pubblico ufficiale solo se, nello scappare, spingi qualche persona a terra facendole del male o metti in pericolo altri passanti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su angelogreco.it

Quando ci si può rifiutare di dare i documenti?

L'obbligo di esibire alle forze dell'ordine il documento di identità c'è (arrt. 294 reg es. TULPS), ma solo se se ne ha il possesso; la dimenticanza potrà esere reato solo per per soggetti pericolosi o sospetti già destinataria di un ordine specifico (art. 4 TULPS).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su canestrinilex.com

Chi può chiedere i documenti d'identità?

la Carta di Identità è rilasciata dal Sindaco “alle persone di età superiore agli anni quindici aventi nel Comune la loro residenza o la loro dimora, quando ne facciano richiesta” secondo il modello stabilito dal Ministero dell'interno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ambientediritto.it

Quali poteri ha l'autista dell'autobus?

Autista di bus: chi è, come diventarlo
  • far salire e scendere i passeggeri alle fermate.
  • assicurare il rispetto delle norme di sicurezza.
  • segnalare alla centrale operativa eventuali malfunzionamenti del veicolo.
  • espletare eventuali mansioni aggiuntive quali vendita di biglietti e controllo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bresciagiovani.it

Cosa succede se non esibisco i documenti?

Cosa accade se non esibisco i documenti alle forze dell'ordine? Nel caso tu sia un soggetto pericoloso o sospetto e ti rifiuti di esibire (consegnare nella mani) i documenti alle forze dell'ordine, rischi l'arresto fino a due mesi o l'ammenda sino a centotré euro67.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studiolegalepappa.com

Cosa succede se non paghi la multa del bus?

Se non paghi la multa, il problema non sparisce, anzi peggiora. L'azienda di trasporti può rivalersi aumentando l'importo con penali e spese di gestione, e alla lunga può arrivare all'affidamento del recupero a un'agenzia di riscossione (come l'Agenzia delle Entrate Riscossione).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su reddit.com

Cosa succede se insulto un controllore?

L'art. 336 del Codice Penale punisce chiunque usi violenza o minaccia contro un pubblico ufficiale, o incaricato di pubblico servizio, per costringerlo a fare un atto contrario ai propri doveri o ad omettere un atto del suo ufficio. In tal caso la pena prevista è quella della reclusione da 6 mesi a 5 anni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su subitoavvocato.it

Quanto guadagna al mese un controllore di autobus?

Quando guadagna un/una Addetto/a controllo accessi che lavora per Bus Company in Italia? Gli stipendi medi mensili per Addetto/a controllo accessi presso Bus Company - Italia sono circa €1.149, ovvero 23% al di sopra della media nazionale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.indeed.com

Cosa succede se do un nome falso al controllore?

Dispositivo dell'art. 495 Codice Penale. Chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale l'identità, lo stato o altre qualità della propria o dell'altrui persona(2) è punito con la reclusione da uno a sei anni(3).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su brocardi.it

Come contestare una multa del bus?

È possibile contestarla in modo formale tramite un reclamo alla compagnia di trasporto o, in alternativa, tramite il ricorso al Giudice di Pace. La contestazione dell'infrazione può avvenire in due modalità: immediata, con la consegna del verbale sul posto, o differita, con notifica successiva entro 90 giorni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su letterasenzabusta.com

Il controllore può chiedere i documenti?

Bisogna specificare che il controllore può chiedere i documenti al trasgressore ma non può ordinarne l'esibizione come può fare, invece, un agente di polizia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su diritto.it

Chi ha l'obbligo di esibire la carta d'identità?

I cittadini hanno, inoltre, l'obbligo di esibire la carta d'identità, o un documento equipollente, ad ogni richiesta degli Ufficiali o Agenti di Pubblica Sicurezza (articolo 294 R.D.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su siulp.it

Cosa succede se ti fermano e non hai la carta d'identità?

180 del Codice della strada. Coloro i quali siano sorpresi a circolare sprovvisti di qualcuno o di tutti i documenti necessari, oltre ad essere soggetti alla sanzione amministrativa del pagamento.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.napoli.it

Cosa succede se ti chiedono i documenti?

qualora vi sia stato tanto il rifiuto di esibire il documento quanto quello di dare indicazioni sulla propria identità personale vi sarà concorso materiale della contravvenzione prevista dall'art. 651 c.p. con la contravvenzione prevista dal TULPS; 10.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su polizialocale.com

Chi ha il diritto di chiedere i documenti?

Lo possono esercitare tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale collegato a una situazione che sia giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su indire.it

Quali forze dell'ordine possono chiedere documenti?

Secondo la Corte di Cassazione, le forze dell'ordine hanno il diritto di richiedere i documenti di identità a chiunque, in base all'articolo 651 del Codice Penale e le norme del TULPS.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su facebook.com

Quali poteri ha il controllore dell'autobus?

Il controllore dell'autobus, quindi, è un pubblico ufficiale con poteri autoritativi e certificativi individuati nelle funzioni di accertamento dell'infrazione, di identificazione personale dell'autore della violazione e di redazione del relativo verbale di accertamento, attribuiti dalle norme di legge, regionale e ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su laleggepertutti.it

Cosa succede se picchio un controllore?

Chiunque usa violenza o minaccia(1) a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, per costringerlo a fare un atto contrario ai propri doveri, o ad omettere un atto dell'ufficio o del servizio [328], è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni [339].

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su brocardi.it

Cosa succede se non do le generalità?

Chiunque, richiesto da un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni(1), rifiuta di dare indicazioni sulla propria identità personale, sul proprio stato, o su altre qualità personali(2)(3), è punito con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda fino a euro 206.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su brocardi.it