Cosa serve per viaggiare in autostrada in Slovenia?
Per l'utilizzo delle autostrade e delle superstrade i veicoli fino a 3,5 tonnellate di massa complessiva devono pagare un pedaggio con una e-vignetta (vignetta elettronica) legata alla targa del veicolo.
Dove comprare il bollino per la Slovenia?
La vignetta elettronica può essere acquistata tramite internet, presso il servizio DarsGo o nei punti vendita autorizzati. La vignetta elettronica deve essere pagata prima di entrare in autostrada o in superstrada.
Cosa chiedono alla dogana Slovenia?
Non ci sono restrizioni all'ingresso in Slovenia, tutto ciò che serve è un documento di viaggio valido (carta d'identità, passaporto) e un visto (se richiesto).
Cosa bisogna avere in macchina per andare in Slovenia?
L'equipaggiamento obbligatorio per poter circolare in automobile sulle strade slovene, senza lo spauracchio di incorrere in pesanti contravvenzioni, è costituito da: ruota di scorta, triangolo, kit di pronto soccorso, lampadine di riserva e, sulle superstrade, giubbotto catarinfrangente, da indossare in caso di ...
Come si paga il pedaggio autostradale in Slovenia?
Per l'utilizzo delle autostrade e delle superstrade i veicoli fino a 3,5 tonnellate di massa complessiva devono pagare un pedaggio con una e-vignetta (vignetta elettronica) legata alla targa del veicolo. È possibile acquistare la e-vignetta ed avere ulteriori informazioni sul sito della DARS.
Come andare in Croazia senza il bollino autostradale sloveno
Cosa succede se entri in Slovenia senza vignetta?
In Slovenia per circolare in autostrada è obbligatorio dotarsi del contrassegno adesivo denominato «vignetta» da incollare sul lato interno del parabrezza anteriore. In caso di inadempimento, l'importo delle multe varia da 300 a 800 euro e si riduce del 50 % qualora la somma venga pagata subito.
Dove comprare vignetta Slovenia in Italia?
- Distributori di benzina in Solvenia e nei Paesi confinanti (Austria, Croazia, Italia e Ungheria).
- Presso l'ACI italiana.
- Tabaccherie, bar, edicole sempre presso il confine con la Slovenia.
Dove si comprano le vignette?
Ma dove si compra, quanto costa e quanto dura questo contrassegno? Allora la vignetta autostradale svizzera può essere acquistato alla dogana, nelle stazioni di servizio e negli uffici postali elvetici nonché in alcune delegazioni Aci in Italia.
Cosa succede se non compri la vignetta?
Attenzione: se circolate senza la vignetta, sarete multati (200.- franchi di multa) – e dovrete acquistare la vignetta (40 franchi).
Cosa serve per passare la frontiera Slovenia?
Per fare ingresso o per transitare in Slovenia, i viaggiatori, compreso i minori, dovranno essere muniti di un documento di identità valido per l'espatrio (passaporto o carta di identità). Le patenti di guida o i certificati di nascita per i bambini non sono sufficienti.
Cosa bloccano alla dogana?
I motivi principali che spesso portano al blocco di un pacco in dogana, sono: il mancato pagamento dei dazi doganali o l'errato utilizzo del codice doganale. presenza di merce contraffatta all'interno del pacco. documentazione di spedizione insufficiente.
Cosa conviene comprare in Slovenia?
In Slovenia conviene senz'altro fornirsi delle bontà culinarie Slovene, vino, oggetti in legno ed altri prodotti artigianali di prestigiosi marchi sloveni.
Dove comprare la vignetta prima di entrare in Slovenia?
Si potranno acquistare online (società autostrade slovene DARS) o presso le stazioni di servizio e in alcuni punti vendita. Le vignette settimanali e mensili rimangono in formato adesivo fino al 31 gennaio 2022, dopodiché anche per questa tipologia saranno disponibili soltanto le vignette elettroniche.
Chi controlla la vignetta in Slovenia?
Il controllo del corretto utilizzo delle vignette elettroniche è svolto dalla Società per le autostrade della Repubblica di Slovenia (DARS), dall'Amministrazione finanziaria della Repubblica di Slovenia e dalla Polizia.
Come avvengono i controlli della vignetta in Slovenia?
Ma come avviene il controllo di una vignetta elettronica? I numeri di targa dei veicoli sono monitorati da telecamere installate sulla rete autostradale slovena, ai posti di blocco e nei veicoli adibiti al controllo dei pedaggi.
Come fare la vignetta online?
Il contrassegno elettronico (e-vignetta) può essere acquistato tramite il sito www.e-vignette.ch nel portale «Via» dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC).
Quanto costa il passaggio del Brennero?
Se volete andare solo fino a Innsbruck, non c'è bisogno della vignette. Venendo dal Brennero potete viaggiare SENZA la vignette fino all'uscita "Innsbruck Süd", dove dovete lasciare l'autostrada e continuare sulla strada statale del Brennero (si deve pagare quindi solo € 11 per l'autostrada del Brennero).
Come si Togliere la vignetta dal parabrezza?
Asciugacapelli: il calore scioglie l'adesivo. L'adesivo può essere rimosso dal parabrezza con facilità e quasi senza lasciare residui.
Come non pagare l'autostrada in Slovenia?
La regola di base è di seguire i cartelli gialli che indicano la strada, non quelli verdi che indicano la autostrada. Il problema più grande è che le città Capodistria e Pola raramente sono visualizzati nei cartelli gialli, cosi dovete seguire cartelli per Skofije e Bertocchi.
Dove comprare la vignetta per la Slovenia a Trieste?
Presso l'Unità Territoriale ACI di Trieste la vignetta non è in vendita. E' acquistabile presso le stazioni di servizio, i bar, le tabaccherie, le edicole e i distributori di carburanti situati nella zona al confine con la Slovenia.
Quanto costa un caffè in Slovenia?
I dolcetti locali costano 2,50-3 Euro, compresa la famosa torta di Bled. Il fast food come McDonald's costa 5 Euro per un menu. Una birra costa 2,50-3 Euro e un cappuccino o caffè costa 1,50 Euro.
Qual è il posto più bello della Slovenia?
- Pirano è il paese più bello della costa slovena. ...
- Quello di Bohinj è uno splendido lago selvaggio e cristallino. ...
- La gola di Vintgar si trova a pochi chilometri dal magnifico lago di Bled.
In che lingua si parla in Slovenia?
La lingua ufficiale della Repubblica di Slovenia è lo sloveno, che è la lingua madre di circa 2,4 milioni di persone, di cui approssimativamente 1,85 milioni vivono in Slovenia.
Che documenti chiedono alla dogana?
In generale, quelli più diffusi sono il DDT (documento di trasporto) e il CMR (sigla di Convention des Marchandises par Route, cioè la lettera di vettura internazionale per i trasporti su strada), o un documento ritenuto equivalente nella normativa del Paese che esporta.