Cosa serve per imbarcarsi sulle navi da crociera?
Prima dell'imbarco sarà necessario mostrare le carte d'imbarco (in versione cartacea o digitale) o il codice QR personale. Non dimenticare/lasciare i tuoi documenti d'identità e dei tuoi accompagnatori e il visto (se richiesto) nel bagaglio da stiva.
Che documenti servono per imbarcarsi in crociera?
Documenti di viaggio
-il documento di identità valido per il tuo viaggio (carta d'identità valida per l'espatrio, passaporto, eventuali visti etc...)
Quali sono i requisiti per imbarcarsi sulle navi?
- cittadinanza comunitaria; - età non inferiore a 15 anni; - idoneità al nuoto e alla voga; - essere domiciliati in uno dei comuni compresi nella circoscrizione del circondario marittimo.
Cosa serve per l'imbarco?
Tutti i passeggeri, compresi bambini e neonati, devono presentarsi all'imbarco con un documento d'identità valido (carta d'identità, passaporto) e non scaduto. In caso di mancanza di documenti validi, sarà rifiutato l'imbarco.
Cosa serve per imbarcarsi su Costa Crociere?
Il Passeggero dovrà essere munito dei documenti di identità (ad es. carta di identità, passaporto, permesso di soggiorno) validi per l'espatrio, in funzione della propria nazionalità, per tutti i Paesi di destinazione della crociera prenotata.
Vuoi lavorare a bordo navi da crociera? Ecco quello che ti aspetta
Come funziona l'imbarco sulla nave da crociera?
Quali sono le tempistiche di imbarco in crociera? In genere l'imbarco inizia 4 ore prima della partenza e, attenzione, il termine è almeno 1 ora prima. Dovrai lasciare le valigie al terminal per il controllo delle autorità doganali, ma non preoccuparti: te le ritroverai in cabina entro la giornata.
Quanto denaro contante posso portare in crociera?
Fino a 10.000 Euro, i trasferimenti sono possibili senza alcuna formalità; oltre tale somma invece, il viaggiatore deve compilare una dichiarazione doganale, al fine di prevenire le attività di riciclaggio di denaro sporco, di finanziamento del terrorismo ed altre attività illecite.
Cosa serve all'imbarco?
106 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in tema di Sicurezza della Navigazione, tutti i passeggeri, compresi i MINORI, dovranno presentarsi all'imbarco con un documento d'identità in corso di validità. In caso contrario, sarà negato l'accesso a bordo.
Come si ottiene la carta di imbarco?
Come posso stampare la carta d'imbarco? Può stampare la carta d'imbarco a casa, dopo aver effettuato il check-in online. In alternativa, può recarsi in aeroporto e stampare la carta d'imbarco presso un chiosco self-service o al banco del check-in.
Che cos'è il Libretto per imbarco?
Libretto di Navigazione o Foglio Provvisorio di Navigazione, è il documento ufficiale che consente l'imbarco. E' rilasciato dalla Capitaneria di Porto dietro presentazione di lettera d'imbarco di un armatore. Sul libretto è riportato in modo dettagliato il titolo professionale (Mozzo, Allievo, Giovanotto, ecc.)
Che documenti servono per viaggiare in nave?
Sai già quali documenti preparare per salire a bordo del tuo traghetto? È sufficiente il biglietto e un documento d'identità valido anche per i minori. Sali a bordo senza pensieri, leggi cosa portare con te. Le operazioni d'imbarco, per salire sul tuo traghetto con o senza auto, sono semplici e rapide.
Cos'è il Foglio Provvisorio di navigazione?
2) Foglio Provvisorio di Navigazione : il documento riporta il titolo professionale (mozzo, allievo, ecc.) ed eventuali modifiche, con l'aggiunta di corsi d'Addestramento Base. Abilita all'imbarco , ma ha valore provvisorio, in genere sostituisce il Libretto di navigazione in attesa di rilascio, smarrito o deteriorato.
Cosa offrono le navi da crociera?
Molti dei servizi offerti sulle navi da crociera sono compresi nel prezzo tra cui le piscine, gli idromassaggi, la palestra, la musica dal vivo, le serate a tema e gli spettacoli teatrali diversi ogni sera. Anche i pasti nelle zone buffet e nei ristoranti non “a tema” sono compresi nel prezzo.
Cosa è vietato portare sulla nave da crociera?
- Qualsiasi tipo di sostanza stupefacente/droghe illegali, incluse droghe sintetiche e marijuana per uso terapeutico. ...
- Tutte le armi, comprese le repliche o le imitazioni e i loro componenti.
- Pistole o fucili ad aria compressa o a pallini.
Quali sono i consigli per la prima crociera?
- 1° Conoscere il porto di partenza. ...
- 2° Esplorare la nave appena arrivi. ...
- 3° Rispettare gli orari e il turno al ristorante. ...
- 5° Meglio prenotare online le escursioni. ...
- 6° Preparare la valigia “intelligente” ...
- 7° Etichettare sempre i bagagli.
Quanto tempo prima della partenza viene assegnata la cabina in crociera?
Una cabina può essere assegnata in qualsiasi momento dopo che è stato ricevuto il pagamento finale, fino al giorno della partenza. Una Cabina Garantita ti assicura una cabina nella categoria per cui hai pagato (Interna, Esterna ecc.). Non garantisce ponte, posizione o una particolare configurazione letti.
Dove posso trovare la carta di imbarco?
Esattamente come la sua controparte cartacea, la boarding pass elettronica può essere scaricata sulla memoria del dispositivo mobile o ottenuta e conservata all'interno dell'APP messa a disposizione della compagnia aerea subito dopo aver effettuato il check-in online.
Come posso avere la mia carta d'imbarco sul mio cellulare?
- Apri l'email, l'app o il sito web dove si trova la tua carta d'imbarco.
- Trova la carta d'imbarco.
Cosa devo fare se non ho la carta d'imbarco?
Come fare se si è persa la carta di imbarco
Se si smarrisce la boarding card prima dell'accesso ai gate e controlli di sicurezza, la situazione è molto semplice: basta ritornare al banco di accettazione della compagnia aerea con cui si viaggia e farsela ristampare.
Cosa devo fare per avere la carta d'imbarco?
Puoi ottenere la carta d'imbarco il giorno stesso del volo. Porta con te in aeroporto i documenti di viaggio necessari e il biglietto aereo internazionale/biglietto elettronico al banco dei bagagli prioritario, oppure alle macchine self-service per il check-in delle rotte internazionali.
Come partire se non si ha la carta d'identità?
Se si possiede un passaporto valido, questo può sostituire la carta d'identità per viaggi internazionali, compresi quelli all'interno dell'Unione Europea.
Quando si ottiene la carta di imbarco?
La carta d'imbarco è il documento che ti serve per salire sull'aereo. La compagnia aerea la emetterà dopo il tuo check-in. Se possiamo effettuare il tuo check-in online, richiederemo la tua carta d'imbarco alla compagnia aerea.
Quali controlli devo fare per salire in crociera?
L'ingresso a bordo e' abbastanza veloce, prima il controllo dei biglietti di imbarco e le relative foto (che serviranno per sbarcare ed imbarcare nei porti toccati durante la crociera) poi la consegna della costa card, ed infine il controllo dei bagagli a mano (borse, zaini ecc. ecc.).
Cosa fare appena saliti sulla nave da crociera?
- Scaricate l'app della compagnia con cui state per partire.
- Fate l'esercitazione di sicurezza.
- Ricaricate la vostra Cruise Card.
- Prenotate le escursioni.
- Fate l'upgrade del vostro pacchetto bevande.
Quante valigie posso portare in crociera?
Limite bagagli a persona
Ogni ospite è limitato al check-in di: due valigie a persona* (non superiori a 90x75x43 cm di dimensione e 23 kg di peso ciascuna) due bagagli a mano a persona* (non superiori a 56x45x25 cm di dimensione e 23 kg di peso ciascuno)