Cosa mangiava Lorenzo de Medici?
Nel libro dei suoi Canti Carnescialeschi fa una lunga lista dei suoi cibi preferiti: schiacciate, migliacci, aringhe, cosce di rana fritte, salsicce, fave arrosto, formaggi come il pecorino di Pienza e il “cacio marzolino”.
Cosa si mangiava alla corte dei Medici?
La cucina “scaramantica” di Caterina de' Medici
Alla festa vennero serviti cibi che dovevano essere divisibili per tre, il numero perfetto secondo Caterina: “33 arrosti di capriolo, 33 lepri, 6 maiali, 66 galline da brodo, 66 fagiani, 3 staia di fagioli, 3 staia di piselli e 12 dozzine di carciofi“.
Che carattere aveva Lorenzo de Medici?
Pur dotato di una personalità fortissima ascoltava i consigli, perché era un modo per arricchire il proprio cervello con quello altrui. Il Magnifico si circondò di una vera e propria corte di letterati, poeti, pittori e artisti che fecero di Firenze uno dei centri più creativi d'Europa.
Che malattia aveva Lorenzo dei Medici?
Indebolimento fisico e morte di LorenzoLorenzo de Medici morì vittima della gotta, malattia ereditaria di cui avevano sofferto altri Medici prima di lui. La sottovalutazione di ulcera presto andata in gangrena portò ad un indebolimento fisico e alla morte del magnifico a soli 43 anni, l'8 aprile del 1492.
Chi uccide Lorenzo de Medici?
Il documento, "confessione" di Antonio Maffei da Volterra, il sicario scelto per uccidere Lorenzo de' Medici, rivela gli antefatti e i retroscena della congiura. La confessione, riportata alla luce dopo più di cinque secoli, è manoscritta su due carte, con una scrittura fitta e vergata con mano nitida e nervosa.
LORENZO IL MAGNIFICO
Come veniva definito Lorenzo de Medici?
Lorenzo di Piero de' Medici, modernamente noto come Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Villa medicea di Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici.
Qual è il soprannome di Lorenzo dei Medici?
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento.
Qual è l'opera più importante di Lorenzo de Medici?
Tra le principali opere di promozione di sviluppo culturale e artistico promosse da Lorenzo de Medici ricordiamo: La decorazione della Cappella dei Magi. La costruzione e la decorazione della Sagrestia Nuova.
Dove abitava Lorenzo de Medici a Firenze?
Il Palazzo | Palazzo Medici Riccardi.
In che lingua scriveva Lorenzo de Medici?
Il fiorentino parlato e scritto da Lorenzo e dai suoi contemporanei non è più però quello aureo di Dante, Petrarca e Boccaccio, bensì il frutto di una serie di innovazioni successive che sono state raccolte sotto l'etichetta di fiorentino argenteo.
Cosa è successo dopo la morte di Lorenzo de Medici?
Il successore di Lorenzo fu il figlio Pietro De Medici il quale non fu carismatico come il padre e decise di contrattare con il re francese senza aver prima ottenuto un mandato ufficiale: Carlo VIII avrebbe risparmiato Firenze in cambio egli avrebbe offerto a lui delle piazzeforti dello stato.
Che opera ha scritto Lorenzo de Medici?
Fu egli stesso uno scrittore piuttosto eclettico, sia in versi sia in prosa; tra le opere maggiormente note ricordiamo: il Simposio, poemetto che descrive una lunga sfilata di noti bevitori fiorentini; l'Uccellagione di starne, poemetto in ottave influenzato dallo stile di Pulci; La Nencia da Barberino, in cui si narra ...
Cosa si mangiava a cena nel Medioevo?
Durante il Medioevo le carni, le verdure e la frutta di qualità migliore erano destinate, in gran parte, alla tavola del ricco. Durante l'inverno si macellavano un gran numero di bestie e si salavano. Pochi potevano permettersi la carne consumata sotto sale; per lo più era carne di maiale, di agnello o di pollo.
Come si mangiava nel 1500?
Nasce in questo periodo il gusto per la presentazione dei piatti. Sulle tavole delle famiglie più ricche compaiono le minestre preparate con brodo o latte, riso e cereali, mentre le carni più pregiate sono selvaggina e pollame. E' di questo secolo l'abitudine di avvolgere le carni in croste di pane.
Cosa non poteva mangiare la regina?
Quali? Nel menù della regina, in particolare durante i viaggi e gli impegni pubblici, non potevano mai comparire crostacei e frutti di mare, per evitare ogni possibile rischio di intossicazione; per lo stesso motivo le era proibito consumare carne cruda, o al sangue, e anche bere acqua del rubinetto.
Quanta bella giovinezza che si fugge?
Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza. 5 Quest'è Bacco e Arïanna, belli, e l'un dell'altro ardenti: perché 'l tempo fugge e inganna, sempre insieme stan contenti. Queste ninfe ed altre genti 10 sono allegre tuttavia.
Come è morto Lorenzo de Medici fratello di Cosimo?
Fratello di Lorenzo detto poi il Magnifico, si trovava con questo in S. Maria del Fiore in Firenze il mattino del 26 apr. 1478; i due fratelli furono assaliti da un gruppo di congiurati e Giuliano cadde ucciso da Francesco de' Pazzi (congiura dei Pazzi).
In che anno è ambientato i Medici?
Firenze 1429. Giovanni de' Medici, grazie all'accordo stretto con il Papato, ha trasformato la banca di famiglia in una potenza economica straordinaria. Ma Giovanni viene assassinato e i suoi figli, Cosimo e Lorenzo, si trovano ad affrontare molti nemici. OTTIMA FICTION!
Chi è l'ultimo erede dei Medici?
Dumas) Il 18 febbraio 1743 si spense a Firenze l'ultima discendente della casata granducale, Anna Maria Luisa de' Medici. La sua figura, riscoperta e ristudiata dopo più di un secolo di oblio, è particolarmente cara ai fiorentini e non solo. Nell'anniversario della morte i Musei Civici Fiorentini e MUS.
Chi è stato l'ultimo dei Medici?
Giovanni Battista Gastone de' Medici, meglio noto come Gian Gastone (Firenze, 25 maggio 1671 – Firenze, 9 luglio 1737), figlio di Cosimo III de' Medici e Margherita Luisa d'Orléans, è stato il settimo granduca di Toscana, ultimo Granduca appartenente alla dinastia dei Medici.
Chi ha dipinto la cupola delle Cappelle Medicee?
Commissionata da Papa Leone X e dal cardinale Giulio de' Medici (futuro Clemente VII), Michelangelo Buonarroti la realizzò partendo dalla stessa pianta della Sagrestia Vecchia del Brunelleschi e divise lo spazio in forme più complesse, con archi trionfali che si aprono su delle specie di absidi.
Perché la famiglia Medici si chiama così?
Origini. La famiglia proveniva dal contado del Mugello e trae origine da Medico, castellano di Potrone, nato intorno al 1046.
Chi vuol esser lieto sia del doman non v'è certezza?
Chi vuol esser lieto, sia2: di doman non c'è certezza. Quest'è Bacco e Arianna, belli, e l'un dell'altro ardenti3: perché4 'l tempo fugge e inganna, sempre insieme stan contenti. Lorenzo de' Medici nasce a Firenze nel 1449 da Piero di Cosimo, signore della città.
Chi fu il primo dei Medici?
Cosimo di Giovanni de' Medici, detto il Vecchio o Pater Patriae (Firenze, 27 settembre 1389 – Careggi, 1º agosto 1464) è stato un politico e banchiere italiano, primo signore de facto di Firenze e primo uomo di Stato di rilievo della famiglia Medici.