Cosa detta il regolamento 1178/2011 nell'ambito dell'EASA?
Il Regolamento (UE) 1178/2011 “AIRCREW”, entrato in vigore l'8 aprile 2012, e i suoi successivi emendamenti, disciplina tutte le licenze di volo, le abilitazioni, i certificati per istruttori ed esaminatori, sia per gli aeroplani, che per gli elicotteri, i dirigibili, gli alianti e i palloni (PART-FCL).
Che cos'è il Regolamento (UE) 1178/2011?
Si rende disponibile il Regolamento (UE) n. 1178/2011 della Commissione, del 3 novembre 2011, che stabilisce i requisiti tecnici e le procedure amministrative relativamente agli equipaggi dell'aviazione civile ai sensi del regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio.
Quale regolamento definisce i requisiti tecnici e le procedure amministrative relativamente alle operazioni di volo dell'aviazione civile?
Regolamento (UE) n. 965/2012 della Commissione, del 5 ottobre 2012, che stabilisce i requisiti tecnici e le procedure amministrative per quanto riguarda le operazioni di volo ai sensi del regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 296 del 25.10.2012, pag. 1).
Qual è lo scopo del regolamento EASA?
L'EASA è il fulcro della strategia dell'Unione europea per la sicurezza aerea. La sua missione è quella di promuovere i più alti standard comuni di sicurezza e protezione ambientale nell'aviazione civile. L'Agenzia elabora norme comuni in materia di sicurezza e ambiente a livello europeo.
Qual è il regolamento europeo che istituisce norme comuni per la sicurezza dell'aviazione civile?
Regolamento (UE) n. 1178/2011 della Commissione, del 3 novembre 2011, che stabilisce i requisiti tecnici e le procedure amministrative relativamente agli equipaggi dell'aviazione civile ai sensi del regolamento (CE) N. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 311 del 25.11.2011, pag. 1).
NUOVE SDS secondo il Regolamento 2020/878 | Le regole da applicare entro il 31 dicembre 2022
Cosa significa regolamento UE?
Diritto dell'Unione Europea, Direttive. Diritto dell'Unione Europea). Più precisamente, il regolamento è un atto normativo avente portata generale, obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile negli ordinamenti degli Stati membri (art. 288, par.
Cosa stabilisce il regolamento UE 528/2012?
Il regolamento stabilisce le norme per: l'approvazione dei principi attivi presenti nei biocidi. l'autorizzazione della fornitura e dell'uso dei prodotti biocidi. la fornitura di articoli trattati con biocidi.
Qual è il regolamento adottato dall'UE per garantire un livello coerente ed elevato di protezione dei dati personali delle persone fisiche?
il Regolamento 2016/679 UE , concernente "la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati", volta a disciplinare i trattamenti di dati personali sia nel settore privato sia nel settore pubblico, e destinata a sostituire la Direttiva 95/46.
Qual è lo scopo principale del regolamento sull'AI dell'UE?
La legge sull'IA (regolamento (UE) 2024/1689 che stabilisce norme armonizzate sull'intelligenza artificiale) è il primo quadro giuridico globale in assoluto sull'IA a livello mondiale. L'obiettivo delle norme è promuovere un'IA affidabile in Europa.
Che cos'è il GDPR in sintesi?
Cos'è il GDPR in sintesi
Il GDPR (legge sulla privacy) stabilisce tre soggetti principali nell'ambito del trattamento dei dati personali: l'interessato al trattamento dei dati (Data Subject), il Titolare del trattamento (Data Controller), e colui che tratta tali dati per conto del titolare (Data Processor).
Qual è il regolamento europeo che definisce i criteri da seguire per i controlli ufficiali?
Il regolamento (UE) 2017/625 relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l'applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari (regolamento sui ...
Che cos'è il regolamento BPR?
Il regolamento sui biocidi (BPR, regolamento (UE) 528/2012) concerne l'immissione sul mercato e l'uso di biocidi, utilizzati per la tutela dell'uomo, degli animali, dei materiali o degli articoli contro organismi nocivi, quali parassiti o batteri, mediante l'azione dei principi attivi contenuti nel biocida.
Che cosa stabilisce il regolamento UE 425/2016?
Il Regolamento europeo indica i requisiti per la progettazione e la fabbricazione dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale). Lo scopo di tale documento normativo è quello di garantire la salute e la sicurezza di tutti gli utilizzatori, nonché la vendita e l'uso di dispositivi conformi nell'UE.
Quale regolamento UE istituisce il fondo per una transizione giusta?
Il regolamento (UE) 2021/1056 istituisce il Fondo per una transizione giusta (JTF, Just Transition Fund), che mira a sostenere le persone, le economie e l'ambiente dei territori che affrontano gravi sfide socio-economiche derivanti dal passaggio verso un'Unione europea (Unione) climaticamente neutra.
Qual è l'ultimo regolamento dell'Unione europea?
Regolamento (UE) 2021/523 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 marzo 2021, che istituisce il programma InvestEU e che modifica il regolamento (UE) 2015/1017 (GU L 107 del 26.3.2021, pag. 30). Si veda la versione consolidata.
A cosa serve il regolamento?
Un regolamento, in diritto, viene usato per designare atti normativi emanati da organi dello Stato, enti pubblici, enti locali, organizzazioni internazionali e anche enti privati per disciplinare determinate materie o il proprio funzionamento.
Qual è lo scopo principale del regolamento europeo?
I regolamenti rientrano nel diritto derivato dell'Unione. Sono adottati dalle istituzioni dell'Unione europea sulla base dei trattati. Hanno lo scopo di garantire l'applicazione uniforme in tutta l'Unione della rispettiva normativa.
Qual è il regolamento che istituisce l'Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA)?
139/2014 della Commissione (GU L 248 del 26.9.2022, pag. 18). Regolamento (UE) 2018/1139 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2018, recante norme comuni nel settore dell'aviazione civile, che istituisce un'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea e che modifica i regolamenti (CE) n.
Chi redige il PNS?
Il gestore dell'aeroporto redige, attua e mantiene aggiornato un Programma per la Sicurezza dell'aeroporto. Tale programma descrive i metodi e le procedure che il gestore deve seguire per rispettare i requisiti del Regolamento (CE) 300/2008, del Regolamento (UE) 2015/1998 e ss. mm.
Che cos'è il regolamento 300/2008?
Regolamento (CE) n. 300/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2008, che istituisce norme comuni per la sicurezza dell'aviazione civile e che abroga il regolamento (CE) n. 2320/2002 (GU L 97 del 9.4.2008, pag. 72).
Quali sono i principali regolamenti che regolano la sicurezza dell'aviazione civile in vigore attualmente?
Dal 29 aprile 2010 è in vigore il Regolamento CE 185/2010 e s.m.i. della Commissione Europea che stabilisce disposizioni particolareggiate per l'attuazione delle norme fondamentali comuni sulla sicurezza dell'aviazione civile.
Cosa viene definito nell'Annesso 17 dell'ICAO?
[3]L'allegato 17 della Convenzione di Chicago definisce le norme e le pratiche raccomandate per tutelare la sicurezza dei trasporti aerei internazionali. Il programma universale di controlli di sicurezza è stato varato nel 2002 per monitorare il rispetto di tali norme da parte dei paesi aderenti all'ICAO.
Quale dei seguenti regolamenti europei prevede che ogni operatore aeroportuale debba produrre un proprio programma di sicurezza?
PROGRAMMA PER LA SICUREZZA DEL VETTORE AEREO
Ogni vettore aereo redige, attua e mantiene aggiornato un programma per la sicurezza. Il programma descrive i metodi e le procedure che il vettore aereo deve seguire per adempiere alle disposizioni del Regolamento (CE) 300/2008, del Regolamento (UE) 2015/1998 e ss.
Qual è il capitolo dell'allegato al regolamento UE 2015/1998 che contiene le procedure sui controlli di sicurezza alle spedizioni?
Il Capitolo 12 ATTREZZATURE DI SICUREZZA del regolamento (UE) n. 2015/1998 riporta per ogni apparato utilizzato per i controlli di sicurezza l'indicazione dei requisiti di prestazione e degli standard che le stesse devono soddisfare.
Cosa stabilisce il Regolamento UE 2015/1998?
UE 2015/1998 – APS Srl. Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1998 della Commissione del 5 novembre 2015 che stabilisce disposizioni particolareggiate per l'attuazione delle norme fondamentali comuni sulla sicurezza aerea – Aviation Security.