Cosa ci vuole per noleggiare un auto in aeroporto?
Di quale documentazione ho bisogno per noleggiare un'auto? È indispensabile essere in possesso di una patente di guida o di un permesso di guida. Inoltre, sono necessari un passaporto o un documento d'identità valido e una carta di credito o di debito valida.
Che documenti ci vogliono per noleggiare un auto?
Quali documenti servono per noleggiare un'auto? Basta avere una patente di guida in corso di validità, un documento d'identità, il codice fiscale o la tessera sanitaria e un certificato di reddito, come la busta paga o il modello unico della dichiarazione dei redditi.
Cosa bisogna fare per prendere una macchina a noleggio?
- Patente di guida valida. ...
- Carta di credito o carta di debito. ...
- Documento di identità ...
- Tariffe giornaliere. ...
- Assicurazione. ...
- Costi extra. ...
- Pagare il deposito cauzionale. ...
- Selezionare il modello di auto.
A cosa bisogna stare attenti quando si noleggia un auto?
Informazioni base. L'unica cosa veramente importante è che chi noleggia una vettura deve essere in possesso di una carta di credito con la stessa intestazione del contraente. Dal momento che è possibile che vi troviate ad affrontare spese aggiuntive, è meglio che la carta abbia un po' di margine di disponibilità.
Quanto è il deposito cauzionale per noleggio auto?
Rimborso del deposito cauzionale
L'importo totale verrà incassato al momento del ritiro della vettura comprensivo del deposito cauzionale che varia in base alla tipologia della vettura in un intervallo compreso tra i 300 e 500 €.
NOLEGGIO AUTO IN AEROPORTO: come evitare PAGAMENTI INUTILI in 3 minuti
Come noleggiare auto senza deposito cauzionale?
Su Rent.it hai la possibilità di noleggiare auto nei principali aeroporti italiani con la sola verifica della carta di credito o debito, senza cauzione, eliminando il problema dei blocchi di importi ingenti sulla carta di credito o di debito e garantendo un viaggio senza preoccupazioni.
Come non pagare il deposito cauzionale noleggio auto?
In mancanza di una carta di credito valida su cui bloccare l'importo della cauzione alcuni noleggiatori non consentiranno il noleggio, mentre altri richiederanno il pagamento di un'assicurazione aggiuntiva per ridurre o eliminare la franchigia prevista.
Chi non può noleggiare un auto?
Esistono anche dei limiti che riguardano l'età massima: in generale, non è possibile sottoscrivere un contratto di Noleggio a Lungo Termine se si hanno più di 70 anni, e questa regola vale anche per chi guida un veicolo non noleggiato in prima persona, anche con apposita delega.
Quanto costa al giorno una utilitaria a noleggio?
In Italia, ad esempio, ci sono compagnie che offrono un'utilitaria a 4 euro al giorno per un massimo di 5 giorni fino ad arrivare ai 9 euro al giorno di una macchina di classe superiore per periodi di noleggio più lunghi, fino a 24 giorni.
Cosa succede se fai incidente con auto noleggiata?
Il massimale
Di conseguenza, se a seguito di un incidente l'ammontare dei danni supera la cifra del massimale stabilita in fase di contratto, la restante somma da pagare sarà a carico di chi ha noleggiato l'autovettura.
Che tipo di carta di credito serve per noleggiare un auto?
Nella maggior parte dei casi sono accettate tutte le carte del circuito VISA, Mastercard e Maestro, avendo modo di prenotare con una semplice carta di credito come quelle emesse da tutti gli istituti di credito e da Poste Italiane.
Quante persone possono guidare un auto a noleggio?
La guida di un'auto a noleggio è consentita solo alle persone che risultano nel contratto, sia come conducente principale che come addizionale.
Come funziona la franchigia nel noleggio auto?
Il termine franchigia indica l'importo che sei tenuto a pagare in caso di danno o furto dell'auto durante il noleggio. Questo importo è una percentuale fissa del costo stimato del danno. La franchigia prevista è specificata durante il processo di prenotazione e nei termini e condizioni del noleggio.
Quali carte accetta Avis?
Offerta valida per le seguenti carte Mastercard: Debit Gold, Debit Platinum, Debit World e Debit Commercial (Business e Corporate)
Qual è la macchina più economica da noleggiare?
- FIAT Panda. Ci sarà pure una ragione per cui la Panda continua a essere l'auto più venduta in Italia, non credete. ...
- Renault CLIO. ...
- Dacia Sandero Stepway. ...
- Opel Corsa. ...
- Renault ZOE.
Come posso noleggiare una macchina senza carta di credito?
Una prima alternativa consentita dalle società di noleggio dell'auto quando il cliente è senza una carta di credito, è l'addebito diretto sul conto corrente bancario.
Cosa succede se ti fermano con una macchina a noleggio intestata a un'altra persona?
Non esistono limiti temporali né pericoli di contravvenzione per chi guida il mezzo né a chi risulta intestata l'auto.
Come funziona il deposito cauzionale con carta di credito?
La cauzione su carta di credito è una somma di denaro che viene bloccata a titolo di garanzia e serve a verificare la validità della carta di credito presentata. L'ammontare della cauzione varia in base alla categoria di veicolo noleggiato ed al tipo di copertura presente nel Contratto.
Come funziona il deposito cauzionale con carta di debito?
In caso di pagamento con carta di debito, l'agenzia di noleggio invece di bloccare il deposito cauzionale sul plafond della carta, così come accade nel caso della carta di credito, addebita direttamente l'importo che sarà restituito al termine del noleggio, dopo aver verificato le condizioni dell'auto.
Quando viene restituita la cauzione noleggio auto?
Restituzione della cauzione: tempi e cosa fare
I nostri sistemi sbloccano il deposito cauzionale nelle ore immediatamente successive alla chiusura del contratto di noleggio.
Chi noleggia auto con carta di debito?
Buone notizie: ora puoi pagare anche con la tua carta di debito. Con Hertz puoi decidere che auto guidare, dove andare e da oggi, anche come pagare!
Quanto costa un deposito cauzionale?
Secondo l'articolo 11 della legge 392/78: Il deposito cauzionale non può essere superiore a tre mensilità del canone. Esso è produttivo di interessi legali che debbono essere corrisposti al conduttore alla fine di ogni anno.
Cosa vuol dire 500 € di franchigia?
Franchigia relativa
Riprendendo l'esempio già utilizzato, se la franchigia è di € 500 e il danno causato corrisponde a € 300, questi dovranno essere pagati direttamente dalla persona assicurata. Se il danno invece è più alto, ad esempio di € 1.000, verrà corrisposto dall'assicurazione.