Cosa acquistare in Lapponia?
- Artigianato Sami a Rovaniemi.
- Tazza kuksa.
- Pelletteria in renna a Rovaniemi.
- Il coltello Puukko.
- Karjalanpiirakka con mirtilli rossi.
- Salmiakki.
- Kantele.
- Bambole natalizie.
Cosa comprare dalla Lapponia?
Gli oggetti del popolo lappone, i Sami, sono tradizionalmente realizzati a partire da risorse naturali come alberi ad alto fusto, pelle e corna di renna, o pellicce animali. Se c'è un oggetto da portare a casa, questo è sicuramente l Kuksa, la tazza in legno dei Sami.
Quali sono i prodotti tipici della Lapponia?
In Lapponia i più tipici sono il Mjukkaka, preparato con farine integrali, latte, burro, cumino e spezie locali e lo Knäckebröd, il tipico pane croccante e sottile tipico di tutta la Svezia ma che in Lapponia si arricchisce con semi di piante, come ravizzone e senape, che sono soliti crescere nel rigido clima lappone.
Cosa comprare nel villaggio di Babbo Natale?
Boutique della Casa di Babbo Natale
Trova i migliori souvenir e articoli da regalo della Lapponia e di Babbo Natale, come peluche e pelli di renna. Nel negozio puoi trovare anche i certificati del Circolo Polare Artico e i prodotti per i fan dell'FC Santa Claus.
Che scarpe comprare per la Lapponia?
È consigliabile indossare un paio di scarponi da trekking impermeabili (in Goretex) meglio se con suola Vibram. Queste sono adatte per camminare per il paese e fare delle brevi escursioni sulla neve. Per camminare sul ghiaccio invece è meglio indossare anche dei ramponi come questi.
LAPPONIA - Cosa vedere - Guida e consigli
Cosa devo comprare per andare in Lapponia?
- Calzettoni di lana.
- Scarpe: almeno una misura più grande di quella abituale. Le scarpe larghe tengono i piedi più al caldo!
- Sciarpa.
- Tuta da motoslitta.
- Passamontagna.
- Guanti a manopola.
- Berretto di lana.
- Casco.
Che calze usare in Lapponia?
I piedi necessitano di calze speciali in lana Merino e, come per le mani, è bene indossare un secondo paio di calze in seta. Per sentirti a tuo agio quando cammini sulla neve, scegli scarponi con o senza ramponi, a seconda dell'attività praticata. Se gli scarponi sono corti, non esitare a integrarli con le ghette.
Qual è il periodo migliore per andare al Villaggio di Babbo Natale?
Se sogni di vedere l'aurora boreale e vivere l'atmosfera magica del Natale, il periodo ideale è da novembre a marzo, quando la città è ricoperta di neve e il Villaggio di Babbo Natale è nel pieno delle attività.
Cosa fare al Villaggio di Babbo Natale in Lapponia?
Cosa vedere nel Villaggio di Babbo Natale in Lapponia
Nei dintorni si potranno visitare la Galleria del Ghiaccio, l'Ice Bar, la Principessa del Ghiaccio e l'Ufficio postale degli Elfi. Presso il Villaggio sarà possibile inoltre oltrepassare la linea del Circolo Polare Artico.
Quanto si paga per entrare al Villaggio di Babbo Natale?
Da oltre 30 anni visitatori da tutto il mondo hanno potuto incontrare Babbo Natale e i suoi elfi presso l'Ufficio di Babbo Natale tutti i giorni dell'anno. L'ingresso è gratuito.
Cosa fare assolutamente in Lapponia?
- Caccia all'aurora boreale. ...
- Escursione con gli husky. ...
- Escursione in motoslitta. ...
- Escursione con la rompighiaccio Sampo. ...
- Visita del villaggio di Babbo Natale. ...
- Visita a un allevamento di renne del popolo Sami.
Che souvenir portare dalla Finlandia?
- Artigianato lappone.
- Kuksa, la tazza in legno dei Sami.
- Souvenir in legno, corna di renna e aurore boreali.
- Pelli di renna.
- Carne di renna.
- Cioccolato Fazer.
- Salmiakki.
- Cioccolato Daim.
Cosa si mangia a colazione in Lapponia?
Il pane, il più delle volte a base di segale, grano o avena, viene servito con un po' di burro, margarina o crema di formaggio. I finlandesi adorano il loro pane e lo mangiano a colazione, pranzo e cena!
Quanti soldi servono per andare in Lapponia?
Il costo di un viaggio in Lapponia dipende dal periodo e dalle attività scelte. In media, il budget per una settimana può variare tra 1.500 e 2.500 euro a persona, includendo voli, alloggio e attività.
Qual è la tazza tipica finlandese?
Kuksa - Tazza in legno kuksa con manico, 200 ml, in legno di gomma naturale, con cordino in pelle, portatile, stile nordico, tradizionale, per campeggio ed escursionismo.
Che carne si mangia in Lapponia?
La cucina lappone è l'espressione dell'arte culinaria della popolazione sami. Tra le specialità di questa cucina nordica vi è la carne di renna. Questa viene consumata sia stufata, sia cotta al forno in piccoli pezzi, sia affumicata.
Cosa devo portare in Lapponia?
- 1 - Intimo termico. ...
- 2 - Calze termiche. ...
- 3 - Pantaloni e maglioni caldi. ...
- 4 - Guanti (preferibilmente moffole) ...
- 5 - Passamontagna e colbacco (o fasciacollo e berretta molto calda) ...
- 6 - Scarponcini impermeabili. ...
- 7 - Ultimo strato antivento ed impermeabile (o tuta da sci)
Quanti giorni consigliati in Lapponia Villaggio di Babbo Natale?
4 giorni e 3 notti per incontrare di Babbo Natale, la cena nel ristornate di ghiaccio, il safari con gli husky e il safari per l'aurora boreale.
Quanti gradi ci sono in Lapponia a dicembre?
Inverno (dicembre – aprile): In tutta la Lapponia, le temperature invernali possono oscillare tra gli 0° C e i -40° C. La temperatura media a gennaio è di -14° C, ma il freddo non è pungente perché l'aria è secca.
Che documenti servono per andare in Lapponia?
E' necessario il passaporto o la carta d'identità valida per l'espatrio, in entrambi i casi in corso di validità e con data di scadenza superiore al periodo di permanenza nel Paese.
Quanto tempo ci vuole per visitare il villaggio di Babbo Natale?
Sebbene non ci siano limiti di permanenza all'interno de Il Villaggio di Babbo Natale, indicativamente ci vogliono un paio d'ore per esplorare questo percorso magico. Non è difficile restare all'interno una mezza giornata. Visite di più giorni all'interno de Il Villaggio di Babbo Natale sono sconsigliate.
Che scarpe usare in Lapponia?
1) Scarpe da trekking impermeabili
Partire con le scarpe giuste è forse la cosa più importante quando si parla di paesi come la Lapponia o l'Islanda. Ti consiglio degli scarponcini da trekking impermeabili, così da avere sempre i piedi asciutti e caldi e una buona presa sul terreno.
Come vestirsi per andare a vedere l'aurora boreale?
Il layer a contatto con la pelle dovrebbe essere preferibilmente di lana merino (le fibre sintetiche sono meno calde, ma più adatte per chi fa sport); mentre l'ultimo di un tessuto impermeabile e anti-vento, e con la giusta imbottitura.
Come vestirsi per temperature sotto zero?
Si consiglia di indossare un primo strato di tessuti traspiranti che assorbano l'umidità, come il polipropilene o la lana merino. Il secondo strato dovrebbe essere composto da materiali isolanti, come la pile o il pile termico, per trattenere il calore del corpo.
