Chi può usufruire della carta Venezia?
RESIDENTI COMUNE DI VENEZIA Inclusi i soggetti nati in Comune di Venezia e iscritti all'A.I.R.E. del medesimo Comune.
Chi può avere la carta Venezia?
Chi può richiedere la tessera virtuale:
Cittadino maggiorenne, in possesso di codice fiscale italiano e con numero di telefono italiano: non sono ammesse quindi richieste da stranieri o di genitori per i propri figli (ad esempio)
Quanto costa la Carta Venezia per i non residenti?
€ 100,00) – È compresa l'abilitazione per la Navigazione (valida come Carta Venezia). Consente l'acquisto dei titoli della Rete Unica, biglietti e abbonamenti.
Quanto costa una corsa in vaporetto con la carta Venezia?
I mezzi pubblici di Venezia sono notoriamente molto cari e incidono pesantemente sul costo di una vacanza. Il prezzo di un biglietto corsa singola in vaporetto è di 9,50 euro e con questo potete viaggiare solo per 75 minuti!
Come funziona la tessera Venezia Unica?
Il city pass Venezia Unica” è una tessera elettronica personale valida 5 anni dalla sua emissione ed è rinnovabile alla scadenza. Essa consente di caricare una serie di servizi tra i quali il trasporto pubblico AVM/Actv. L'abilitazione del city pass come tessera del trasporto pubblico Actv ha un costo di 10,00 €.
#NotiziaUtile | Actv: cos'è la carta VeneziaUnica?
Quanto costa la carta Venezia Unica per i veneti?
VENEZIARaddoppia il costo della carta Venezia Unica (con funzioni di Carta Venezia) per chi arriva da fuori Città metropolitana: da 20 a 40 euro per chi vive in Veneto, da 50 a 100 euro per chi abita fuori regione. Unica eccezione gli studenti fino a 26 anni, che pagano sempre 20 euro, da qualsiasi luogo arrivino.
Quanto si risparmia con carta Venezia?
Si risparmia tempo, perché si saltano le code per gli ingressi a chiese e musei; Si riduce la spesa, in quanto le tariffe previste dal pass consentono un risparmio del 30% circa rispetto al prezzo dei singoli biglietti di autobus, vaporetti o musei.
Chi non paga il vaporetto a Venezia?
Per le persone con invalidità civile del 100% e indennità di accompagnamento residenti nel Comune di Venezia, ed eventuali accompagnatori, è prevista la gratuità dell'abbonamento.
Quanto dura una corsa con carta Venezia?
CARNET* 10 BIGLIETTI RETE UNICA 100 MINUTI
Il carnet si compone di 10 biglietti.
Come pagare meno il vaporetto a Venezia?
Se vi fermate a Venezia per due o tre giorni, acquistate una tessera valida per 24 o 48 ore erisparmierete molto di più che con i biglietti singoli, dato che è molto comune usare il vaporetto. La tessera può farvi risparmiare anche se vi fermate in città per sette giorni.
Quanti anni dura la carta Venezia?
Il city pass Venezia Unica” è una tessera elettronica personale valida 5 anni dalla sua emissione ed è rinnovabile alla scadenza. Essa consente di caricare una serie di servizi tra i quali il trasporto pubblico AVM/Actv.
Chi può andare a Venezia senza pagare?
Chi non deve pagare il biglietto? Non devono né pagare il biglietto, né richiedere l'esenzione sul portale le persone residenti o nate nel comune di Venezia e in Veneto, i minori di 14 anni e i titolari della Carta europea della disabilità e relativi accompagnatori.
Quanto costa un biglietto giornaliero per i vaporetti a Venezia?
Acquista i biglietti 24 ore del vaporetto in anticipo
Acquista qui i tuoi biglietti del vaporetto allo stesso prezzo della biglietteria: 1 biglietto da 75 minuti € 9,50; 24 ore € 25; 48 ore € 35; 72 ore € 45; 7 giorni € 65.
Dove si fa la carta di Venezia?
Nella lista delle biglietterie seleziona quelli con il servizio “Tessere Venezia Unica”: Tronchetto Agenzia, Piazzale Roma Agenzia, Rialto (c/o approdo Actv C-D), Lido Santa Maria Elisabetta, Burano, Punta Sabbioni, Mestre Piazzale Cialdini, Dolo, Sottomarina.
Dove posso ricaricare la mia carta Venezia?
- SALONE NAUTICO VENEZIA. Acquista online il merchandising ufficiale.
- PARCHEGGIO PIAZZALE ROMA. Parcheggio presso AUTORIMESSA COMUNALE AVM.
- ACTV - TRASPORTO PUBBLICO A VENEZIA. Acquisto biglietti per vaporetti e bus nella Città di Venezia.
- SCUOLA GRANDE DEI CARMINI.
Quanto costa un biglietto del tram da Mestre a Venezia?
1) corsa singola 7.50€, 75' (no linee 16 e 19). Il biglietto può essere fatto a bordo al medesimo prezzo oppure presso qualunque riventidore actv o biglietterie automatiche. 2) biglietto a tempo su qualsiasi linea.
Quanto costa un biglietto del vaporetto con la Carta Venezia Unica?
Il prezzo di una corsa semplice è di € 9,50, ha validità su tutti i vaporetti e una durata di 75 minuti. Per una sola fermata o per dieci il prezzo non cambia. Non è valido sugli autobus, i cui biglietti hanno un prezzo di € 1,50 a tratta per una corsa urbana.
Quali sono i vantaggi della tessera Venezia Unica?
- Sconti per mostre, eventi culturali ed escursioni.
- Prezzi speciali per il noleggio di audioguide e per l'acquisto di cataloghi d'arte e museali.
- Sconti nei principali parking di Venezia.
- Sconti per l'uso dei bagni pubblici.
- Sconti in vari negozi e librerie.
Quanto costa un biglietto del vaporetto per Venezia per 72 ore?
€ 27,00 anziché € 45,00: biglietto di trasporto ACTV 72 ore GIOVANI per usufruire illimitatamente del trasporto pubblico su tutte le linee urbane (automobilistico e navigazione) con la sola esclusione delle linee da e per l'aeroporto Marco Polo.
Quanto costa un biglietto del vaporetto per 48 ore a Venezia?
Il costo è di €25 a persona. Venezia Daily Pass da 2 (€35), 3 (€45), 7 giorni (€65): consentono di viaggiare rispettivamente per 48, 72 e 168 ore dalla prima validazione sulle reti urbane del Comune di Venezia (linee di navigazione, autobus e tram).
Chi è che deve pagare per entrare a Venezia?
Il Contributo di Accesso deve essere corrisposto da chiunque si trovi nella Città Antica, nelle giornate e negli orari definiti, fatte salve le esclusioni o le esenzioni previste.
Quanto costa un biglietto del traghetto da Venezia a Burano?
Il prezzo medio del biglietto Venezia Burano, se acquistato il giorno della partenza, è di 10€, ma è possibile trovare biglietti più convenienti a partire da 10€. Dei 5 traghetti che partono ogni giorno da Venezia a Burano, 5 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Che documenti servono per fare la carta Venezia?
La richiesta della tessera deve essere redatta sul presente modulo in modo leggibile, va corredata da una fotografia recente, tranne nelle Agenzie Venezia Unica dotate di webcam, formato tessera cm 3 x 3,5 recante a tergo le generalità del richiedente e da fotocopia di valido documento d'identità, oppure dall' ...
Quanto costa un biglietto Actv da 75 minuti senza carta Venezia?
Le modifiche più importanti per i visitatori arriveranno a settembre: il titolo da 75 minuti senza carta Venezia aumenterà dagli attuali 7,50 euro a 9,50 euro e sarà valido su tutta la rete unica (vaporetti, bus urbani, tram e people mover).
