Come si calcolano gli arrivi?
Per arrivi si intende il numero dei clienti ospitati nell'albergo (ogni cliente che prende alloggio e pernotta rappresenta un arrivo); per presenze si intende il numero delle notti trascorse dai clienti nell'albergo.
Come si calcolano gli arrivi turistici?
È il rapporto tra il numero totale di posti letto e i residenti, moltiplicato per 100.000. Tasso di turisticità: indica il numero di turisti presenti ogni 100.000 abitanti nel territorio considerato e nel periodo di riferimento.
Cosa sono gli arrivi e le presenze?
Gli arrivi corrispondono al numero di clienti, residenti e non residenti, ospitati negli esercizi ricettivi (alberghieri o extra-alberghieri) nel periodo considerato. Le presenze, invece, corrispondono al numero delle notti trascorse dai clienti, residenti e non residenti, negli esercizi ricettivi.
Come si calcolano le presenze?
La percentuale delle assenze è individuata rapportando il numero dei giorni di assenza complessivi al numero dei giorni lavorativi del mese di riferimento, moltiplicato per 100.
Come si calcolano i flussi turistici?
l'indicatore si ottiene dividendo il numero di turisti presso gli esercizi ricettivi per la popolazione residente nel territorio.
Calcolare una percentuale
Come si calcolano i flussi?
Per calcolare il flusso di cassa in un periodo temporale prefissato (tre mesi, un semestre, un anno) è sufficiente effettuare la differenza tra tutte le entrate monetarie e tutte le uscite monetarie registrate in quel periodo.
Quali sono gli indicatori dei flussi turistici?
indicatori dei flussi turistici, misurano quanto una località è in grado di produrre in termini turistici. Gli indicatori della propensione turistica misurano quanto una popolazione è propen- sa a svolgere attività di tipo turistico.
Come si compila il foglio delle presenze?
Quali informazioni devono essere incluse in un foglio presenze? Un foglio presenze efficace deve includere il nome del dipendente, la data, l'orario di inizio e fine del turno, le ore totali lavorate ed eventuali spazi per note o giustificativi relativi a ritardi o assenze.
Come si calcola il tasso di assenteismo?
É necessario poi trovare il numero di ore di assenza totali, sommate tra tutti i dipendenti, che potrebbero essere ad esempio 1 giorno al mese per ogni dipendente, quindi 80 ore. In questo modo trovare la percentuale è semplice: basta dividere le ore di assenza per le ore totali e moltiplicarle per 100.
Come si calcola la capacità ricettiva di un hotel?
massimo di persone che la stessa può ospitare in un giorno o in tutto il periodo di apertura. Si ottiene con la seguente formula: capacità ricettiva = numero di posti letto x giorni di apertura.
Come si misura il turismo?
Come si misura il turismo? Arrivi e presenze sono i parametri con cui vengono misurati flussi turistici. Gli arrivi indicano il numero di turisti che si registrano almeno una notte in una struttura ricettiva; le presenze indicano il numero degli arrivi moltiplicati per i giorni di permanenza.
Qual è la differenza tra turista ed escursionista?
Se il soggetto non pernotta in un luogo diverso dal suo “ambiente quotidiano” non può definirsi turista, ma è considerato un escursionista (day- tripper).
Cosa si intende per presenze turistiche?
Presenze: numero delle notti trascorse dai clienti, italiani e stranieri, negli esercizi ricettivi. Regione di destinazione: regione dove si registra il movimento dei clienti nazionali e stranieri. Regione di provenienza: regione di residenza dei clienti italiani che hanno alloggiato negli esercizi ricettivi.
Come si calcolano i tempi di percorrenza?
Per calcolare il tempo in base alla velocità, puoi utilizzare la formula di base del moto rettilineo uniforme, che è: 𝑡=𝑑/v Dove: 𝑡 è il tempo d è la distanza percorsa v è la velocità Quindi, per trovare il tempo, dividi la distanza percorsa dalla velocità.
Come si calcolano le presenze in un albergo?
Presenze Le “presenze in hotel”
Si riferiscono al numero totale di ospiti che soggiornano in un hotel in un determinato periodo di tempo. Questo può essere calcolato contando il numero di persone che hanno prenotato una camera e che hanno effettivamente soggiornato nell'hotel per almeno una notte.
Cos'è il tasso di ricettività?
Il tasso di ricettività indica il numero di posti letto totali ogni 100.000 abitanti. L'indicatore permette di valutare l'impatto del turismo e consente di effettuare un confronto ponderato tra vari territori.
Qual è il KPI per l'assenteismo?
L'assenteismo sul lavoro è un KPI critico che misura il numero di giorni lavorativi persi a causa dell'assenza dei dipendenti. Un tasso elevato di assenteismo è spesso un segnale di diversi problemi all'interno della tua azienda, come l'insoddisfazione dei dipendenti o i problemi di salute.
Come si calcola la percentuale di presenza?
Tasso di assenteismo = [(giorni di assenza non giustificate) / (giorni totali di lavoro)] x 100. Tasso di tempo perso = (assenze totali giorni / giorni totali) x 100. Tasso di gravità dell'assenteismo = (numero di assenze giornaliere in azienda / numero totale di dipendenti presenti) x 100.
Cosa si considera nell'assenteismo?
L'assenteismo è un fenomeno psico-sociologico che si ha quando un lavoratore manca dal luogo di lavoro per un tempo più o meno prolungato per propria volontà o per cause non giustificate.
Chi può controllare le timbrature?
Le timbrature dei dipendenti sono generalmente controllate dal reparto risorse umane o da un responsabile di un team di lavoro, questo può variare in base alle dimensioni dell'azienda e, nelle realtà più piccole, non è escluso che le timbrature siano controllate direttamente dal datore di lavoro.
Come si compila un rapportino presenze?
- Nome azienda.
- Nome e cognome del lavoratore.
- Telefono e indirizzo e-mail del lavoratore.
- Periodo di riferimento (giorno, settimana, mese)
- Giorni di presenza.
- Periodo e tipologia di assenza.
- Spazio per le firme del dipendente e del responsabile.
Chi deve compilare il foglio presenze?
2. Decidi chi deve compilare il foglio. Puoi lasciare che sia il singolo dipendente a compilare in autonomia il proprio foglio presenze, oppure affidare il compito a un responsabile incaricato alla rilevazione delle presenze e delle assenze dei dipendenti.
Come si calcola il tasso di propensione turistica?
La propensione al viaggio lorda (XL) indica invece la percentuale di viaggi sul totale della popolazione: XL = V/N. Essa è quindi una misura del grado di diffusio- ne dei viaggi turistici e non del numero di viaggiatori effettivi.
Quali sono i principali indicatori della domanda turistica?
I principali indicatori dei flussi turistici sono gli arrivi, le presenze e la permanenza media. Per permanenza media si intende il numero medio di notti trascorse da un turista in una località. Essa è pari al rapporto tra presenze turistiche e arrivi turistici.
Come possono essere classificati gli indicatori?
Gli indicatori possono ovviamente essere classificati anche per tipo di servizio (preventivo, acuto, cronico), per funzione svolta (ad esempio prevenzione primaria, prevenzione secondaria, diagnosi, terapia, follow up, riabilitazione) e per disciplina (chirurgia generale, psichiatra, ecc.).