Com'è il mare a Porto Torres?
Mare molto mosso per tutto il giorno con un'altezza delle onde che potrebbe arrivare fino a 2.1 metri. Venti moderati provenienti dai quadranti sud occidentali per tutto il giorno con un'intensità che potrebbe arrivare fino a 17.3 km/h.
Qual è la spiaggia più bella di Porto Torres?
- Spiaggia della Renaredda.
- Spiaggia dello Scogliolungo.
- Spiaggia di Platamona.
- Spiaggia di Balai.
- Spiaggia Cala d'Arena.
Com'è il mare Porto Torres Genova?
Medio tirreno largo: Sereno, venti da SO 14.2 nodi, temperatura dell'acqua 15.6 °C, altezza dell'onda 1 m, mare mosso.
Com'è Porto Torres?
Porto Torres è uno dei centri più popolosi della provincia di Sassari, i locali e la vita notturna di certo non manca, inoltre ha importanti testimonianze storiche, archeologiche ed architettoniche (siti di epoca romana, un museo, la basilica romanica di San Gavino, ecc), un'ampia zona pedonale nel centro storico e un ...
Com'è il mare oggi all Argentiera?
Mare da calmo a poco mosso per tutta la giornata. Nel dettaglio, alla sera mare poco mosso, nella notte mare calmo. Venti moderati provenienti dai quadranti sud orientali nell'arco di tutta la giornata con un'intensità che potrebbe arrivare fino a 11.7 km/h.
Porto Torres - Tra Mare & Storia
Come è il mare a Platamona oggi?
Mare e Venti Platamona Oggi
Sereno con lievi velature, venti da NNE 4.3 nodi, temperatura dell'acqua 14.5 °C, altezza dell'onda 0,3 m, mare poco mosso.
Come si vede se il mare è agitato?
Leggere il bollettino
la scala Beaufort riguarda la velocità del vento e viene espressa in nodi e in km/h, è una misura empirica utile a stimare la forza del vento in mare aperto e quindi lontano dalle coste, guardando l'influenza che il vento ha sull'ambiente circostante.
Quanto tempo ci mette la nave da Genova a Porto Torres?
La traversata Genova - Porto Torres può durare dalle 10 ore alle 13 h 45 min a seconda dell'itinerario e dell'operatore scelto.
Come muoversi a Porto Torres?
Come muoversi a Porto Torres
Gli autobus locali della ATP rappresentano la principale linea di trasporto cittadina, utile per raggiungere le zone più decentrate e alcune spiagge. Se non viaggi con la tua auto, puoi sempre noleggiarne una presso i diversi servizi presenti in città, o spostarti in taxi.
Come si chiama la spiaggia di Porto Torres?
La sabbia dorata e morbida, l'acqua cristallina, i colori splendenti del mare, le rocce candide, il verdissimo parco alle spalle, fanno di Balai la spiaggia più bella e frequentata di Porto Torres, città al centro del golfo dell'Asinara.
Dove fare il bagno al mare a Genova?
- Spiaggia di Vesima.
- Spiaggia di Cogoleto.
- Spiaggia di Sori.
- Spiaggia di Recco.
- Spiaggia di Camogli.
Com'è il mare oggi per andare in Sardegna?
Nel dettaglio, alla sera mare molto mosso, nella notte mare agitato. Venti da moderati a forti provenienti dai quadranti occidentali per tutta la giornata con un'intensità minima di 14.8 km/h ed un'intensità massima di 32.2 km/h.
Dove si va a mare a Genova?
Genova Today ha posto questa domanda a chi ogni weekend va al mare. Vincono le mete più vicine al centro città, con Vesima e Cogoleto a ponente, e Priaruggia e Quinto a levante, soprattutto per comodità e poco tempo libero.
Qual è la spiaggia più bella di tutta la Sardegna?
- Cala Mariolu, Baunei (NU) ...
- Cala Spinosa, Santa Teresa Gallura (SS) ...
- Cala Coticcio, Caprera, La Maddalena (SS) ...
- Spiaggia di Tuerredda, Teulada (SU) ...
- La Pelosa, Stintino (SS) ...
- Spiaggia di Solanas, Sinnai (CA) ...
- Scoglio di Peppino, Muravera (SU) ...
- Spiaggia di Rena Majori, Aglientu (SS)
Qual è il posto più bello della Costa Azzurra?
- Agay, Frejus.
- Plage des Engraviers.
- Sablettes.
- Spiaggia del Larvotto.
- La spiaggia del festival a Cannes.
- Plage Paloma.
- La spiaggia del centenario a Nizza.
- Altre splendide spiagge del Mediterraneo.
Qual è la spiaggia più bella di tutta Italia?
- Cala Tonnarella, Sicilia.
- Cala Goloritzé, Sardegna.
- Baia delle Zagare, Puglia.
- Punta degli Infreschi, Cilento.
- Baia del Silenzio, Liguria.
- Cala del Gesso, Toscana.
- Spiaggia del bosco pantano, Basilicata.
- Spiaggia di Fegina, Liguria.
Quanto costa la traversata Porto Torres Genova?
Quanto costa il traghetto da Porto Torres a Genova? Il prezzo del traghetto da Porto Torres a Genova può variare a seconda del periodo e orario in cui si viaggia. Il prezzo medio di un traghetto da Porto Torres a Genova è 204 €.
Quanto costa il biglietto della nave Porto Torres?
Quanto costa il traghetto da Porto Torres a Genova? I biglietti del traghetto Genova - Porto Torres partono da tariffe di 22€, ma il prezzo tende ad aumentare in base al periodo.
Dove andare in Sardegna al mare senza macchina?
Spiaggia di Simius, Villasimius (linea Arst n°135, tutto l'anno) Spiaggia di Pittulongu, Olbia (linea Aspo n°4, da giugno a settembre) Spiaggia di Porto Istana, Olbia (linea Aspo n°5, tutto l'anno) Spiaggia delle Bombarde, Alghero (Alghero Beach Bus, da metà maggio a metà ottobre)
Quali navi arrivano a Porto Torres?
Le compagnie di navigazione che fanno scalo su Porto Torres sono: Tirrenia, che garantisce corse quotidiane da Genova per tutto l'anno, Grandi Navi Veloci, che prende servizio sulla stessa linea solamente nel periodo estivo e Grimaldi, che invece effettua il servizio di collegamento da Civitavecchia a Porto Torres per ...
Quali traghetti partono da Porto Torres?
Da Porto Torres, i collegamenti marittimi con la Francia, la Corsica e la Spagna sono garantiti tutto l'anno dalle compagnie di navigazione Corsica Sardinia Ferries e Grimaldi Lines. I porti di Tolone, Nizza, Ajaccio e Barcellona invece sono le principali destinazioni dei traghetti in partenza da Porto Torres.
Quali navi fanno la tratta Porto Torres Genova?
I traghetti Porto Torres Genova sono offerti dalle compagnie di navigazione Tirrenia e GNV (Grandi Navi Veloci). Tirrenia serve la tratta tutto l'anno, mentre GNV solo da fine maggio a ottobre.
Che differenza c'è tra mare mosso e mare agitato?
mosso (0,50 - 1,25 m) con altezza significativa di 1 metro. molto mosso (1,25 - 2,5 m) con altezza significativa di 2 metri. agitato (2,5 - 4 m) con altezza significativa di 3 metri. molto agitato (4 - 6 m) con altezza significativa di 5 metri.
Quando non entrare in mare?
5 - Non entrare in acqua quando è esposta la bandiera rossa (che indica una condizione di pericolo per i bagnanti). 6 - Non fare il bagno se il mare è mosso, se spirano forti venti, se vi sono forti correnti, se l'acqua è molto fredda o se ha una temperatura molto inferiore a quella dell'ambiente.