Come funzionano le selezioni Trenitalia?
Le assunzioni Ferrovie dello Stato si svolgono tramite prove selettive che valutano le capacità logiche e verbali dei candidati. Queste, se vengono superate, portano ad un colloquio individuale in cui vengono approfondite esperienze, motivazioni e competenze.
Come funziona la selezione Trenitalia?
- Assessment online. La prima fase del percorso di selezione prevede un assessment online a cui vengono invitati i profili maggiormente in linea con la figura ricercata. ...
- Colloquio motivazionale. ...
- Colloquio tecnico. ...
- Visita medica. ...
- Feedback.
Quanto è difficile entrare in Trenitalia?
È difficile essere assunti presso Trenitalia? Gli utenti Glassdoor hanno valutato l'esperienza di colloquio presso Trenitalia come positiva nel 63,3% dei casi, con un livello di difficoltà di 3,08 su 5 (dove 5 è il livello di difficoltà più alto).
Quanto dura il processo di selezione delle Ferrovie dello Stato?
Il processo di assunzione presso Ferrovie dello Stato Italiane richiede una media di 88.05 giorni, in base a 93 colloqui inviati dagli utenti per tutte le posizioni lavorative.
Cosa ti chiedono al colloquio di Trenitalia?
Colloquio Telefonico
Durante questa fase, il recruiter pone domande generali sul background del candidato, le sue motivazioni e la sua disponibilità. È importante essere preparati a rispondere in modo conciso e chiaro, dimostrando interesse e conoscenza dell'azienda.
Come AFFRONTARE il COLLOQUIO In FERROVIA: colloquio di lavoro, selezione o esame in Ferrovia
Come essere assunti da Trenitalia?
La candidatura può essere inviata tramite il sito di Trenitalia, seguendo la procedura di selezione per le posizioni aperte. In seguito alla selezione, il candidato riceverà una formazione per svolgere le mansioni di assistenza ai clienti e vendita di biglietti.
Cosa dire a un colloquio quando ti chiedono di parlare di te?
Per rispondere alla domanda “Raccontami di te”, focalizzati sulle tue competenze e esperienze. Quando affronti questa domanda, concentrati sulle tue competenze chiave e sulle esperienze rilevanti per il ruolo.
Che voto serve per entrare in ferrovia?
I requisiti richiesti per questa posizione sono: Diploma di Maturità, preferibilmente in ambito tecnico, conseguito con voto minimo di 70/100. età compresa tra 18 e 29 anni.
Quanto passa dal colloquio all'assunzione?
Il fattore principale che determina i tempi di risposta è l'urgenza che l'azienda ha di inserire un candidato. Se la ricerca è urgente, è probabile che il riscontro arrivi entro una settimana o al massimo due.
Come ti contatta Trenitalia per lavoro?
Per candidarti a lavorare per il Gruppo FS Italiane, è necessario compilare il form on line. Per altre informazioni, scrivere a: [email protected]. Risponderemo prima possibile alle sole richieste pertinenti.
Come vestirsi per un colloquio Trenitalia?
Camicia, cravatta, pantaloni, scarpe eleganti... cintura. Diavolo, indossa un abito se ne hai uno, ti aiuterà solo, non ti danneggerà. Puoi sempre vestirti in modo informale, ma non puoi mai vestirti troppo elegante.
Come funziona l'assessment delle Ferrovie dello Stato?
L'assessment si svolge attraverso l'accesso a una piattaforma digital e comprende solitamente test/questionari che vanno a sondare le abilità/capacità/attitudini rispetto al ruolo ricercato.
Quanto dura l'assessment delle Ferrovie dello Stato?
La durata del test è di 12 minuti.
Qual è l'orario di lavoro per i dipendenti delle Ferrovie dello Stato?
L'orario di lavoro per i dipendenti del Gruppo FS è di 36 ore settimanali. Nell'ambito delle 36 ore settimanali, accordi sindacali territoriali possono stabili- re articolazioni diverse a seconda delle necessità dei singoli impianti o delle sin- gole unità produttive.
Che diploma serve per entrare in Ferrovie dello Stato?
Ferrovie dello Stato, lavora con noi: diplomati
Possono candidarsi persone che hanno diploma scientifico, classico e linguistico, ma soprattutto quelle con diploma di geometra, ragioneria, tecnico, tecnico industriale e di istituto professionale (come Tecnico dei Trasporti e Logistica, Operatore Meccanico, etc).
Come capire se si è superato un colloquio?
- Il colloquio è durato più del previsto. ...
- L'intervista è stata colloquiale. ...
- Il recruiter ti ha “proiettato” nel ruolo. ...
- L'intervistatore si è mostrato coinvolto. ...
- Le tue domande sono state soddisfatte. ...
- Sei stato presentato ai possibili colleghi e superiori.
Quando al colloquio ti dicono le faremo sapere?
Queste parole se pronunciate in maniera vaga, senza alcun tipo di specifica sul come e sul quando si faranno risentire, nel 90% dei casi significano che il colloquio non è andato a buon fine.
Quante persone arrivano al colloquio finale?
Parlando di colloqui, il 55% degli HR ha dichiarato che per arrivare alla scelta finale ne sono necessari dai 2 ai 3, anche se c'è una percentuale del 40% che arriva a 4 “interviste” e chi addirittura (il 13%) arriva a vedere il candidato 5 volte.
Come si può essere assunti da Trenitalia?
Se ti interessano le nuove assunzioni Trenitalia è possibile visitare il sito web ufficiale dell'azienda, nella sezione lavora con noi, troverai tutte le offerte di lavoro disponili e ti sarà possibile inviare la tua candidatura, Trenitalia lavora con noi.
Chi Lavora in ferrovia è dipendente pubblico?
Ora, sia RFI sia Trenitalia sono società di diritto privato. Pertanto, non potendo essere definite amministrazioni pubbliche, i loro dipendenti non rientrano nell'ambito di applicazione dell'art. 30, D. Lgs.
Quante ore si Lavora in ferrovia?
I turni dei macchinisti non possono superare le 9 ore per le prestazioni diurne e le 8 ore per le prestazioni notturne tra 2 riposi giornalieri. Il tempo di guida dei macchinisti per ogni periodo di 2 settimane deve essere limitato a 80 ore.
Cosa non dire ai colloqui?
- "Qual è la retribuzione?”. ...
- "Quante ore devo lavorare?". ...
- "Perché la persona che c'era prima ha lasciato questa posizione?". ...
- "Quante possibilità ci sono di fare carriera rapidamente?".
Cosa dire alla fine del colloquio?
Ecco un paio di esempi: grazie per aver trovato il tempo di intervistarmi oggi. La nostra conversazione mi è piaciuta molto e mi ha dato un'ottima visione del ruolo. Sono certo che le mie competenze e la mia esperienza possano apportare valore al vostro team.
Che difetti dire a un colloquio?
- Guardo troppo ai dettagli.
- Fatico a dire di no.
- Critico troppo il mio lavoro.
- Potrei approfondire…
- Ho difficoltà a gestire i momenti di pressione.
- Non mi sento all'altezza.
- Non chiedo aiuto ai colleghi.
- Non sopporto certe persone.