Come funziona il Superski Family?
Ecco come funziona. La combinazione familiare è composta da un minimo di 3 a un massimo di 8 membri paganti e possono acquistare da 10 a 20 giornate sci a testa e sciare indipendentemente l'uno dall'altro, utilizzando ciascuno il proprio skipass.
Come funziona il Dolomiti Superski?
Lo skipass Dolomiti Superski consente l'accesso a tutta la regione dolomitica. È valido per 15 zone sciistiche, pari a un totale di 1.200 km di piste e anche per il Sellaronda. Andata e ritorno con la cabinovia Alpe di Siusi è incluso nello skipass Dolomiti Superski.
Come ottenere sconto Dolomiti Superski?
Compra il tuo skipass direttamente da casa e ottieni il 5% di sconto. Lo sconto del 5% è valido per acquisti effettuati online fino a due giorni prima dell'inizio validità. Acquistando uno skipass giornaliero o plurigiornaliero online, otterrai un QR-Code con il quale potrai ritirare la card presso le Pick-up box.
Come spendere meno per lo skipass?
È semplicissimo: grazie al prezzo dinamico dello skipass ti basterà acquistare in anticipo lo skipass della località sciistica per la quale è attivo il prezzo dinamico e risparmiare. Il prezzo varia in relazione al periodo di prenotazione e al numero di ticket venduti. Quindi, prima acquisti e più risparmi!
Come funziona lo skipass a punti?
Cosa sono le TESSERE A PUNTI? Le tessere a punti sono skipass che possono essere usate in più persone e non hanno limite temporale, il loro valore si esurisce a fine stagione invernale. Sono caricati al loro interno un numero preciso di punti che vengono decurtati ogni volta che si passa al cancelletto di un impianto.
Superski Family - sciare e divertirsi con la famiglia
Come risparmiare skipass Dolomiti Superski?
Chi acquista uno skipass giornaliero o plurigiornaliero online almeno due giorni prima dell'utilizzo, avrà uno sconto immediato del 5%, il che va a neutralizzare di oltre la metà l'aumento di prezzo per questa stagione, dovuto all'inflazione.
Come vedere i km percorsi con Dolomiti Superski?
Con la registrazione a My Dolomiti si ha accesso a una dashboard che offre una serie di servizi integrati. Sarà possibile indicare i chilometri di piste percorsi, il dislivello, gli impianti utilizzati e altre informazioni utili a scegliere come impostare le proprie giornate sulla neve.
Chi ha la 104 paga lo skipass?
Le persone con disabilità possono accedere allo sconto del 50% rispetto alla tariffa intera in vigore al momento dell'emissione degli skipass giornalieri, 4 ore e plurigiornalieri.
Quando conviene comprare lo skipass?
Prenotare prima conviene! Se acquisti lo skipass giornaliero o plurigiornaliero sullo shop online con almeno due giorni di anticipo sulla data di inizio validità dello stesso, avrai uno sconto del 5% (es. per sciare la domenica acquista lo skipass entro venerdì).
Dove costano meno gli skipass?
- Viggiano Montagna Grande (Basilicata)
- Gran Sasso – Campo imperatore (Abruzzo)
- Etna Nord/Piano Provenzana – Linguaglossa (Sicilia)
- Abetone/Val di Luce (Toscana)
- Tarvisio – Monte Lussari (Friuli Venezia Giulia)
Dove comprare Dolomiti Superski Family?
Gli skipass Superski Family sono acquistabili esclusivamente presso gli uffici skipass centrali di emissione.
Quanto costa quest'anno il Dolomiti Superski?
Per un giornaliero adulto 72 euro in stagione, 80 in alta stagione; 6 giorni adulto 363 euro in stagione, 404 in alta stagione.
Quali sono i comprensori del Dolomiti Superski?
- Cortina d'Ampezzo.
- Plan de Corones.
- Alta Badia.
- Val Gardena - Alpe di Siusi.
- Val di Fassa - Carezza.
- Arabba - Marmolada.
- Tre Cime, dal 1975.
- Val di Fiemme - Obereggen, dal 1976.
Qual è il comprensorio sciistico più grande d'Italia?
Il comprensorio sciistico Via Lattea - Sestriere/Sauze d'Oulx/San Sicario/Claviere/Monginevro è il comprensorio più grande in Italia. La lunghezza delle piste è di 400 km.
Quanti km di piste ha il Sellaronda?
Il Sellaronda, detto anche Giro dei 4 passi (Campolongo, Pordoi, Sella e Gardena) è unico nel suo genere: un carosello sciistico lungo 40 km in tutto (impianti di risalita e piste) e circondato da un panorama mozzafiato: punte rocciose, boschi fitti e paesaggi innevati.
Qual è il comprensorio sciistico più grande del mondo?
Les 3 Vallées, il più grande comprensorio sciistico del mondo, è composto da 8 stazioni collegate da una rete di moderni impianti di risalita. Annovera stazioni di fama internazionale, quali Méribel, Val Thorens e altre più adatte a famiglie, dal fascino unico, come Les Ménuires.
Dove vale lo skipass Dolomiti Superski?
Le ski area sono: Cortina d'Ampezzo, Plan de Corones, Alta Badia, Val Gardena - Alpe di Siusi, Val di Fassa - Carezza, Arabba, Marmolada, Tre Cime Dolomiti in Alta Pusteria, Val di Fiemme - Obereggen, San Martino di Castrozza - Passo Rolle, Valle Isarco, Alpe Lusia/San Pellegrino (Passo San Pellegrino, Moena - Alpe ...
Cosa è compreso nello skipass?
Quali servizi include uno skipass? In molte destinazioni lo skipass offre una grande varietà di altri servizi e sconti. Oltre all'utilizzo degli skibus e di altri mezzi di trasporto pubblico, lo skipass vi dà diritto a sconti nei musei locali, per piscine o terme, ma anche per eventi come concerti e festival.
Quanto costa lo skipass 1 giorno?
Anche Cortina fa parte del comprensorio del Dolomiti Superski e mezza giornata sulla neve da quelle parti costa tra i 35 e i 43 euro mentre l'intero giorno tra i 46 e 58. Lo stagionale vale 670 euro.
Chi gestisce Dolomiti Superski?
L'Assemblea generale ha eletto all'unanimità Andy Varallo in qualità di Presidente e il 49enne Zeno Kastlunger, imprenditore e tecnico di Plan de Corones, per il ruolo di nuovo vice presidente: “Sandro Lazzari è stato il mio grande maestro, non solo all'interno di Dolomiti Superski, ma in numerose aree della vita ...
Quando chiude Dolomiti Superski?
Saranno nuovamente quasi 5 mesi di stagione sulle piste dei 12 comprensori di Dolomiti Superski, che termineranno verso metà aprile, mentre singole zone terranno aperto fino al 1° maggio, condizioni meteo e di innevamento permettendo.
Quante piste Dolomiti Superski?
La destinazione sciistica Dolomiti Superski unisce la magia di una vacanza invernale al piacere di sciate infinite sulle piste di 12 comprensori sciistici, immersi nel paesaggio mozzafiato delle Dolomiti Patrimonio UNESCO.