Come funziona il nuovo city pass di Bologna?

Il city pass passa da 14 a 19 euro e il giornaliero da 6 a 9. Una novità è l'estensione della best fare: più viaggi, meno paghi, nel senso che l'addebito massimo non supererà mai il costo del giornaliero o di 25 euro a settimana. Entro un anno sarà introdotto un best fare mensile a 39 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su federmobilita.it

Quanto costa il city pass a Bologna?

Per gli abbonati con ISEE tra i 20.000 e 25.000€ l'abbonamento annuale costerà 250€. Per gli abbonati con ISEE tra 25.000 e 35.000€ l'abbonamento costerà 280€. Per chi non presenterà la propria dichiarazione ISEE o ha ISEE superiore ai 35.000€ il costo dell'abbonamento annuale sarà invece di 310€.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quanto dura il city pass a Bologna?

È un titolo personale che consente di utilizzare i bus nell'area urbana di Bologna dal momento di ogni convalida fino alle ore 24 del giorno stesso, è utilizzabile per 20 giornate, con una validità di 6 mesi dal primo utilizzo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Come funzionano i nuovi biglietti Tper?

I nuovi titoli di viaggio mantengono le stesse caratteristiche e validità di sempre, ma ora sono dotati di un codice QR che semplifica il processo di validazione, eliminando possibili intoppi e garantendo un'esperienza d'uso più intuitiva e immediata.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quanto aumenteranno i biglietti Tper a Bologna dall'1 marzo 2025?

Da ieri, come noto, il biglietto singolo dell'autobus è passato da 1,50 a 2,30 euro (aumento del 53,3%), il City pass da 14 a 19 (più 35,7%) e il giornaliero da 6 a 9, il 50% in più. Bologna, dunque, ha conquistato il poco invidiabile primato di città più cara d'Italia per il trasporto pubblico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su corrieredibologna.corriere.it

Un giro sul bus per scoprire come funziona la nuova macchina che convalida biglietti e abbonamenti

Quali sono le novità per i city pass a Bologna?

Il city pass passa da 14 a 19 euro e il giornaliero da 6 a 9. Una novità è l'estensione della best fare: più viaggi, meno paghi, nel senso che l'addebito massimo non supererà mai il costo del giornaliero o di 25 euro a settimana. Entro un anno sarà introdotto un best fare mensile a 39 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su federmobilita.it

Cosa comprende l'abbonamento Tper?

Integrazione con i Servizi Tper

L'abbonamento consente di utilizzare in modo indifferente bus, corriere e treni delle ferrovie Bologna-Vignola e Bologna-Portomaggiore, rispettando i confini dell'area urbana o le zone tariffarie per i percorsi extraurbani scelti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Come funziona il contactless Tper?

Come funziona? È semplicissimo! Puoi verificare prima di salire sull'autobus se sulla fiancata del mezzo è presente il simbolo che indica la presenza del validatore contactless. In caso positivo, una volta a bordo, avvicina la carta al lettore: si accenderà la luce verde.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quanti minuti dura il biglietto Tper?

Un'ampia gamma di titoli per muoversi nell'area urbana di Ferrara, adatti ad ogni esigenza. Permette di circolare nell'area urbana su qualsiasi percorso, anche utilizzando più linee. Il biglietto è valido 75 minuti dal momento della convalida, oppure fino alla discesa dal bus su cui si è correttamente validato.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Come funzionano i city pass?

Quando si prenota il New York CityPASS® a partire da 134 €, si paga per il numero di attrazioni che si desidera visitare. Il pass comprende 2 attrazioni fisse e 3 attrazioni a scelta, per un totale di cinque attrazioni, che si possono visitare in un massimo di 9 giorni dal primo utilizzo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su hellotickets.it

Come attivare il city pass?

Istruzioni dematerializzazione CityPass
  1. sulla home page clicca il menù in alto a sinistra.
  2. clicca su CityPass.
  3. scegli “Registra la tua card CityPass” e inserisci il numero della CityPass, il tuo nome, cognome e codice fiscale.
  4. termina registrando la tua CityPass cliccando su REGISTRA CARTA.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su amt.genova.it

Quanto costa il biglietto della linea 944 a Bologna?

È presente anche la linea 944 che collega l'Aeroporto con l'Ospedale Maggiore al costo di € 4,00 a tratta. Il biglietto può essere acquistato presso i punti vendita Tper, sul sito online, nell'app Roger.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bolognawelcome.com

Come prenotare le attrazioni con il City Pass?

Puoi prenotare la tua visita dal portale delle prenotazioni di Go City. Ti servirà il numero dell'ordine e l'indirizzo e-mail usato per effettuare la prenotazione. Ricordati che il pass deve essere valido al momento della visita. La prenotazione può essere effettuata fino a 10 giorni prima.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su newyorkpass.com

Come possono accedere e sostare i veicoli ibridi nel Comune di Bologna?

Cosa cambia per le auto ibride? Dall'1 gennaio 2026 i veicoli ibridi dei non residenti a Bologna non possono più accedere alla Zona a Traffico Limitato (Ztl). I veicoli ibridi dei residenti a Bologna possono continuare ad accedere al centro ma pagando la sosta sia in centro che nelle altre “strisce blu” della città.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.bologna.it

Come posso pagare il biglietto del bus con il mio smartphone?

Attiva il biglietto selezionando un bottone a scelta tra METRO, BUS e TRENO. Il Qrcode ti servirà per il controllo a bordo, per l'accesso ai mezzi e per l'apertura dei tornelli della metro. Il BIT avrà sempre il costo di 1 euro e 50 centesimi, a cui si aggiunge il costo di richiesta del servizio (0,29€).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su atac.roma.it

Quanto costa un biglietto per le 4 zone a Bologna?

In particolare, i biglietti singoli passeranno da 2,20 euro a 2,90 (+31,82%) per le 2 zone, da 3,05 a 3,70 euro (+21,31%) per le 3 zone e da 3,85 a 4,50 euro (+16,88%) per le 4 zone.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su radiocittafujiko.it

Come si attiva il contactless sulla carta?

La tecnologia contactless consente di effettuare i pagamenti semplicemente avvicinando la carta al lettore da cui si sta effettuando la transazione. Per poter abilitare l'utilizzo del contactless è necessario fare almeno un utilizzo inserendo fisicamente la carta con il chip all'interno del pos.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su credem.it

Quanto costerà il biglietto del tram a Bologna?

Balzo in avanti del biglietto dei mezzi pubblici a Bologna. Dal 1 marzo il biglietto singolo passa da 1,50 a 2,30 euro e il City pass da 14 a 19 euro. Lo ha annunciato il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, in una conferenza stampa a Palazzo d'Accursio. Anche il biglietto giornaliero passa dagli attuali 6 ai 9 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bolognatoday.it

Qual è la multa per dimenticanza dell'abbonamento Tper?

Dimenticanza dell'abbonamento personale: se il titolo è valido ma non esibito al momento del controllo, è possibile presentarlo entro 5 giorni pagando una sanzione ridotta di € 6,00. * L'importo della sanzione massima può essere maggiorato dalle spese di notifica e dal costo del titolo di viaggio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quanto costa l'abbonamento annuale Mi Muovo a Bologna?

Abbonamento annuale Impersonale :

Vale 12 mesi (365 giorni dalla data di inizio validità). Permette di circolare tutti i giorni senza limitazione di corse ed orari. L'abbonamento è caricato su tessera a microchip ricaricabile "Mi Muovo", che costa 5,00 euro e ha validità quinquennale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bolognatoday.it

Quanto costa il servizio di car sharing a Bologna?

Per utilizzare il servizio Io Guido Car Sharing Bologna è necessario abbonarsi. Per i privati la quota di iscrizione annuale è di 100 Euro. Per Enti e Aziende la quota è di 150 Euro. Per i residenti nei comuni del “Progetto provincia” la quota è di 80 Euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Che treni posso prendere con abbonamento Tper?

Gli abbonamenti di Tper validi per l'area urbana di Bologna risultano integrati e permettono l'uso indifferenziato, senza limitazione di corse, anche dei servizi ferroviari regionali effettuati fra le stazioni all'interno dell'intera area urbana di Bologna.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su mobilita.regione.emilia-romagna.it