Come funziona il noleggio con DRIVALIA?
Consegna e restituzione del veicolo. Un giorno di noleggio è composto da 24 ore. Il noleggio ha inizio il giorno e l'ora della consegna del veicolo al Cliente ed ha termine il giorno e l'ora della restituzione del veicolo stesso a DRIVALIA.
Come funziona il noleggio Drivalia?
Come funziona la tariffa giornaliera? Al raggiungimento dell'importo di €69,99 durante il tuo noleggio potrai continuare a guidare la tua bellissima Fiat 500e per 24 ore dall'ora di inizio del tuo nolo, senza costi aggiuntivi e senza extra costi al km.
Qual è la tariffa giornaliera di Drivalia?
Iscrizione gratuita. Costo al minuto: 0,25 €. La tariffa massima giornaliera è fissata a soli 38,50 €, con la possibilità di tenere l'auto per uno o più giorni dall'inizio del noleggio, senza costi al km o supplementi.
A cosa bisogna stare attenti quando si noleggia un'auto?
È importante verificare che lo stato del veicolo corrisponda al documento rilasciato dalla società di noleggio, controllare il livello del carburante, eventuali danni già presenti e dare avviso immediato di eventuali anomalie in modo da annotarle subito sul tuo contratto di noleggio auto.
Qual è il deposito cauzionale richiesto da Drivalia?
Si precisa che per le vetture premium, sarà richiesto un deposito cauzionale che varia in funzione del modello auto noleggiato, da un minimo di 1.000€ (500€ + 500€ su ciascuna carta) ad un massimo di 2.000€ (1.000€ + 1.000€ su ciascuna carta), da acquisire sulle carte di credito presentate al momento del ritiro del ...
COME CAMBIARE AUTO TUTTI I GIORNI! CarCloud di DRIVALIA
Come evitare il deposito cauzionale noleggio auto?
Come funziona:
Ottieni una carta di credito. Presenta la carta al banco emittente della società di noleggio quando ricevi un'auto per bloccare il deposito. Restituisci l'auto nella forma in cui è stata presa e il deposito è sbloccato.
Come non pagare il deposito cauzionale?
Come non pagare il deposito cauzionale
Per evitare i costi del deposito cauzionale in bolletta, basta semplicemente pagare con addebito diretto sul conto corrente (IBAN). Questa modalità è già di per sé una forma cautelativa, in quanto il prelievo per il pagamento delle fatture viene previamente autorizzato.
Come funziona il pagamento del noleggio auto?
Con il bancomat, il denaro viene effettivamente prelevato dal tuo conto, mentre con la carta di debito viene solo bloccato l'importo previsto. In alcuni casi, le compagnie accettano anche un deposito cauzionale in contanti, che verrà restituito al termine del noleggio.
Cosa controllare prima di noleggiare un'auto?
- Dimensioni dell'auto, abitabilità e capacità di carico.
- Utilizzo che si fa dell'auto.
- Tipo di alimentazione.
- Pianificare kilometraggio e durata.
- Servizi da includere nel proprio canone.
- Leggere attentamente il contratto.
Cosa succede se ti fermano con una macchina a noleggio?
La guida senza patente valida o senza autorizzazione può comportare multe significative, con importi che vanno da 1.500 a 6.000 euro. Inoltre, il veicolo può essere sequestrato, con il rischio di perdita dei diritti di proprietà per il locatore.
Come si paga con Drivalia?
Il noleggio sarà prepagato al momento della prenotazione con carta di credito online. Sono accettate le seguenti carte di credito: MasterCard, Visa, American Express. Non si accettano Bancomat, carte di debito e prepagate.
Chi è il proprietario di Drivalia?
Drivalia, the new Planet Mobility.
Drivalia S.p.A, è un nuovo player di mobilità di livello europeo, controllato da CA Auto Bank (e, dal 2023, parte del gruppo Crédit Agricole Personal Finance & Mobility).
Come si ricarica Drivalia?
All'attivazione di qualsiasi contratto di noleggio, riceverai una card con la quale potrai ricaricare il veicolo noleggiato tramite rete pubblica o presso la rete di ricarica DRIVALIA.
Quali sono le tariffe di Drivalia?
Guidare un veicolo con E+Share Drivalia è molto semplice e veloce grazie all'app dedicata. Basterà iscriversi alla tariffa PROMO di €0,99 (invece di 19,99€) direttamente tramite App. - Il piano Pay-per-use, nessun costo fisso mensile e paghi solo i minuti in cui usi il veicolo.
Cosa succede se non pago Drivalia?
In ogni caso di indebita detenzione del veicolo da parte del Cliente al termine dei 240 giorni di noleggio compresi nell'abbonamento e/o in caso di insoluto nei pagamenti DRIVALIA provvederà ad ingiungere l'immediata riconsegna del veicolo e potrà intraprendere ogni azione, anche legale, a propria tutela.
Come funziona il noleggio?
In altre parole, si utilizza un'automobile per un determinato periodo, pagando un canone che può essere mensile oppure dilazionato in modalità differenti. Generalmente viene stipulato un contratto con un'agenzia specializzata, la stessa alla quale poi viene pagato il canone.
Come funziona la franchigia per il noleggio di un'auto?
Il termine franchigia indica l'importo che sei tenuto a pagare in caso di danno o furto dell'auto durante il noleggio. Questo importo è una percentuale fissa del costo stimato del danno. La franchigia prevista è specificata durante il processo di prenotazione e nei termini e condizioni del noleggio.
Come funziona il deposito cauzionale noleggio auto?
Il deposito cauzionale, o più semplicemente la cauzione, è una somma di denaro che il cliente versa al momento della stipula del contratto di noleggio. Essendo a titolo precauzionale questa somma viene solamente bloccata dal noleggiatore ed incassata solo al verificarsi di determinate clausole indicate nel contratto.
Quanto tempo prima conviene noleggiare un'auto?
Il momento ideale per prenotare con noi è circa 3-4 mesi prima del ritiro dell'auto. A parte la convenienza economica considera che, soprattutto in alta stagione, la disponibilità delle auto potrebbe esaurirsi presto ed accaparrarsi per tempo il veicolo adatto alle tue esigenze non può che essere la scelta migliore.
Come non pagare il deposito cauzionale noleggio auto?
Noleggia con Locauto senza deposito cauzionale
Con Locauto si può. Prenotando online su questo sito web o sull'App Locauto, così come tramite il nostro call center o direttamente presso uno dei nostri uffici di noleggio, nessun deposito cauzionale verrà richiesto sulla tua carta di credito.
Come funziona il deposito cauzionale per un'auto a noleggio?
Il deposito cauzionale viene bloccato (e non addebitato) sulla carta di credito intestata al conducente. Tale cifra viene rimborsata in un tempo che va dai 5/10 giorni fino a 60 giorni dal termine del periodo di noleggio, salvo che l'auto abbia subito danni non coperti dalle assicurazioni sottoscritte.
Che assicurazione fare quando si noleggia un'auto?
L' assicurazione di responsabilità civile per l'auto a noleggio è di solito già inclusa nel prezzo del noleggio, mentre l'assicurazione casco è in genere opzionale. Se decidete di non stipularla e poi danneggiate l'auto noleggiata, i danni al veicolo li dovrete pagare voi.
Come funziona il deposito cauzionale con carta di debito?
In caso di pagamento con carta di debito, l'agenzia di noleggio invece di bloccare il deposito cauzionale sul plafond della carta, così come accade nel caso della carta di credito, addebita direttamente l'importo che sarà restituito al termine del noleggio, dopo aver verificato le condizioni dell'auto.
Quando il deposito cauzionale non va restituito?
In conclusione, non resta che appurare e confermare che il locatore, potrà non restituire al conduttore il deposito cauzionale qualora in sede giudiziale dimostri di aver subito qualunque tipo di danno e non solo quelle subiti dalla res locata.
Cosa vuol dire addebito deposito cauzionale?
Il deposito cauzionale è una somma da versare a titolo di garanzia nell'eventualità di possibili morosità. Viene richiesto nel momento in cui stipuli un nuovo contratto di energia elettrica o gas, sia che si tratti di un cambio di fornitore, che di subentro o voltura.