Come contattare Pulsee?
Puoi contattare il servizio clienti chiamando il nostro numero verde, 800.620.520, oppure scrivendoci su Whatsapp al numero 349.9705668.
Chi c'è dietro Pulsee?
Perché siamo parte di Axpo Italia, quarta azienda in Italia sul mercato libero dell'elettricità e presente da oltre 20 anni sul territorio.
Quanto costa un kWh Pulsee?
Ad oggi il costo dell'elettricità è di circa 0,276 euro/kWh, considerando la tariffa stabilita da ARERA per il mercato tutelato, mentre nel mercato libero ogni fornitore può applicare le sue tariffe e i prezzi sono molto variegati.
Quando vengono emesse le fatture Pulsee?
Riguardo la fornitura gas, il passo di fatturazione è stagionale: mensile per i mesi di dicembre, gennaio, febbraio, marzo; bimestrale per i mesi di aprile/maggio, giugno/luglio, agosto/settembre, ottobre/novembre.
Chi è Pulsee energia?
Pulsee è una nuova energy company di Axpo Italia, che mira a rinfrescare il mercato libero dell'energia in vista di luglio 2020.
BOLLETTE, CONSUMI, PROBLEMI - Vi racconto i miei 2 anni con PULSEE
Come recedere da Pulsee?
Il diritto di recesso può essere esercitato in qualsiasi momento, basta inviare una segnalazione al fornitore. Anche in questo caso bisogna scaricare l'apposito modulo per il diritto di recesso per ripensamento, effettuando il download del documento dal sito web della compagnia oppure dall'app del gestore.
Come posso vedere le mie bollette?
Per ottenere una copia della bolletta utilizzando i nostri canali digitali ti basterà accedere alla tua Area Clienti, alla sezione “Bollette” e scaricare il PDF cliccando sui “tre puntini” che troverai sulla destra di ogni bolletta.
Dove posso vedere le mie bollette?
Il link per accedere al portale “Fatture e Corrispettivi” si trova nella home page del sito www.agenziaentrate.gov.it nell'area tematica denominata “Fatture elettroniche e Corrispettivi”. Cliccando sul link del portale si apre la maschera dove vanno inserite le credenziali di accesso.
Come vedere le bollette?
Stato Pagamenti Bolletta. Per verificare lo stato dei tuoi pagamenti puoi: accedere all'Area Clienti e selezionare "Visualizza le bollette" sulla fornitura di interesse; utilizzare l'App Enel Energia e selezionare "Bollette" nel dettaglio fornitura.
Cosa vuol dire 144 € Pod anno?
Spesso viene indicato con la seguente formula €/POD/anno, segnalando l'importo annuale applicato per il Corrispettivo di Commercializzazione e Vendita relativo alla fornitura elettrica attiva presso il contatore della luce.
Qual è il gestore più economico per gas e luce?
Per le imprese i fornitori più convenienti sono Eni, Iberdrola ed Edison. Mentre per i clienti privati i fornitori più convenienti del momento sono Wekiwi, Iren ed A2A.
Come funziona Pulsee?
L'energia di Pulsee è semplice e intuitiva e non prevede nessuno spreco di carta. L'Attivazione del servizio è molto veloce: niente moduli da compilare, né contratti da scannerizzare, basta inserire i propri dati, fotografare una vecchia bolletta con lo smartphone; basta un click per attivare la tua fornitura!
Chi fa pagare meno energia elettrica?
Il fornitore luce più conveniente di Marzo 2024 è Octopus Energy, con l'offerta Fissa 12M. Sicuramente tra i fornitori di energia elettrica i più convenienti del periodo sono: Octopus Energy, NeN e Sorgenia. Offrono tariffe davvero competitive e già molti utenti hanno sottoscritto le loro offerte.
Quale compagnia elettrica si paga di meno?
Ad oggi A2A Energia è la compagnia elettrica meno cara con una tariffa monoraria e un prezzo di 0,129 €/kWh.
Quali sono le compagnie migliori per luce e gas?
Qual è il gestore più conveniente per luce e gas? Secondo le recensioni miglior fornitore luce e gas 2024 la classifica della top 3 è composta da: Sorgenia, A2A e NeN. Questi tre operatori si sono contraddistinti nel mercato libero per molti aspetti, primo tra tutti la convenienza delle tariffe.
Cosa fare se la bolletta Enel è troppo alta?
Se hai ricevuto una bolletta con una lettura più alta di quella che leggi sul contatore, puoi chiedere la rettifica della stessa dall'Area Clienti del nostro sito o dall'App Enel Energia.
Quanti giorni dopo la scadenza si può pagare una bolletta?
il gestore invia all'utente, trascorsi almeno 10 giorni solari dalla scadenza della bolletta, un sollecito bonario di pagamento, tramite raccomandata con avviso di ricevimento o PEC (posta elettronica certificata).
Come recuperare i soldi delle bollette?
Come richiedere la rettifica ed il rimborso della bolletta? Nel caso in cui ritieni che sia stata addebitata una somma errata devi inviare una comunicazione scritta al fornitore, ad esempio a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno, richiedendo la rettifica di fatturazione.
Chi controlla le bollette?
ARERA svolge attività di regolazione e controllo nei settori dell'energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici e del ciclo dei rifiuti, del telecalore (teleriscaldamento e teleraffrescamento).
Cosa succede se non ho soldi sul conto per pagare la bolletta?
In ogni caso la regola è che se non ci sono fondi, la Banca respinge l'addebito con causale "mancanza fondi". Non sarebbe nemmeno tenuta ad avvisarti perché dovresti preoccuparti tu di avere i soldi sul conto al momento dell'addebito, essendo stato avvisato del pagamento e della cifra dall'invio della bolletta.
Come vedere bollette gas online?
- accedi su areaclienti.estra.it.
- entra nel tuo contratto.
- dalla home del contratto oppure dal menù in alto seleziona "Bollette".
Quanto costa disdire luce?
Il costo per la disattivazione, che sarà addebitato nella tua ultima bolletta, è pari a € 23 + IVA, oltre ad eventuali costi fissi applicati dal distributore.
Come recedere da un contratto luce e gas?
Il diritto di recesso
La cessazione del contratto in questo caso va effettuata tramite comunicazione al fornitore, utilizzando i modelli presenti online presso il sito del fornitore stesso, oppure recandosi presso uno degli shop del fornitore se presenti sul territorio di residenza.
Come chiudere un contratto di energia elettrica?
Per procedere alla disdetta di luce e gas bisogna mettersi in contatto con il proprio fornitore con cui si è sotto contratto. La richiesta dovrà essere completata entro un mese, per i richiedenti domestici, mentre per piccole e medie imprese il tempo varia dai 3 ai 6 mesi.