Come arrivare all'isola di Ponza da Formia?

Una volta giunti a Formia, dirigetevi verso il porto, precisamente al Molo Vespucci, da cui partono traghetti ed aliscafi per Ponza. Si consiglia di arrivare con almeno un'ora di anticipo rispetto all'orario di partenza, specialmente durante l'alta stagione, per facilitare le operazioni di imbarco.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su viviponza.com

Quanto costa l'aliscafo da Formia a Ponza?

Nb.: Attualmente la tratta Formia-Ponza è la più economica. Da Formia partono anche i mezzi veloci (aliscafo). Gli aliscafi permettono di raggiungere l'Isola in tempi molto brevi, circa 70 minuti di navigazione. Il prezzo si aggira intorno ai 25 Euro per passeggero, 1.5 Euro a bagaglio, 3 Euro per Animale domestico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ponzaleforna.com

Dove si prende il traghetto per Ponza da Formia?

Il porto di Formia, da dove è possibile imbarcarsi per Ponza e Ventotene, è vicino alla Stazione Ferroviaria di Formia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghetti.com

Dove ci si imbarca per andare a Ponza?

I traghetti per Ponza sono operati da compagnie come NLG Navigazione Libera del Golfo e SNAV, che offrono servizi di alta qualità per garantire un viaggio confortevole. Le traversate verso Ponza partono da diverse località italiane, tra cui Anzio, Formia, Ischia Casamicciola, Napoli Beverello, Terracina e Ventotene.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghetti.com

Quanto tempo impiega la nave da Formia a Ponza?

Il porto di Formia dista approssimativamente 37 miglia marine dal porto di Ponza e la durata della traversata del traghetto Formia Ponza si aggira attorno alle 2 ore e 30 minuti di navigazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su directferries.it

Maltempo con bomba d’acqua su Ponza

Qual è il periodo migliore per andare a Ponza?

Le temperature oscillano tra i 16°C/13°C di novembre e i 12°C/9°C di gennaio e febbraio. Se cercate il periodo con la maggior concentrazione di bel tempo e temperature da mare, allora il momento migliore per andare a Ponza è sicuramente giugno-settembre.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghettiper-ponza-ventotene.it

Dove conviene prendere il traghetto per Ponza?

Il porto più vicino è quello di Anzio, da cui partono anche 7 traghetti al giorno nelle giornate di punta. Percorrendo la A1, suggeriamo l'uscita di Frosinone per dirigersi verso Terracina. Sempre dalla A1 l'uscita consigliata è Cassino per raggiungere il porto di Formia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su visitponza.it

Come ci si muove sull'isola di Ponza?

L'isola di Ponza è attraversata da una strada principale che crea uno splendido percorso panoramico dal porto su fin alla parte più nord dell'isola. Muoversi a Ponza è facile grazie al servizio di minibus pubblico, anche se noleggiare uno scooter o una piccola macchina permette di gustare gli scorci più suggestivi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su torredeiborboni.com

Dove si prende la barca per Ponza?

Il porto di Formia è collegato con l'isola di Ponza da numerose compagnie tra cui LAZIOMAR e la linea di Aliscafi VETOR. Il collegamento è attivo tutto l'anno. Il porto di San Felice Circeo è collegato con l'isola di Ponza dalla compagnia PONTINA NAVIGAZIONE. Il servizio è stagionale, attivo solo in estate.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su torredeiborboni.com

Si può andare in macchina a Ponza?

Si può imbarcare l'auto, la moto o il camper sui traghetti per Ponza e Ventotene? La risposta a questa (molto comune) domanda è: no, sulle isole Pontine è previsto il transito dei soli passeggeri.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghettiper-ponza-ventotene.it

Dove lasciare la macchina a Formia per andare a Ponza?

L'Europarcheggio Porto di Formia è un parcheggio scoperto di 1000 metri quadrati, con 50 posti auto, completamente recintato e sorvegliato; grazie a tutto ciò, si tratta del parcheggio perfetto se devi imbarcarti dal Porto di Formia per raggiungere le Isole di Ponza o Ventotene.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su parclick.it

Qual è il porto di imbarco per Ponza?

I porti di imbarco per Ponza sono: Anzio (Roma) Terracina (Latina) Formia (Latina)

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su latinatoday.it

Quali sono gli orari dei traghetti da Formia a Ponza?

Qual è l'orario dei traghetti da Formia a Ponza? Di solito il primo traghetto per Ponza parte dal porto di Formia verso le 08:00 e arriva a destinazione alle 10:30. L'ultimo itinerario della giornata è alle 18:15, con arrivo a Ponza per le 20:45.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ferryhopper.com

Come sono i prezzi a Ponza?

I prezzi variano moltissimo ce n'è per tutte le tasche. In particolare il soggiorno in appartamento è decisamente economico e va da circa 25,00 -30,00 Euro a persona in bassa stagione a 40,00-60,00 Euro in alta stagione. Le ville e gli appartamenti privati proposti in affitto sono tantissimi e sono molto curati.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ponza.com

Dove arriva l'aliscafo a Ponza?

I collegamenti con l'Isola di Ponza sono garantiti da aliscafi durante il periodo estivo (giugno - settembre) con tre compagnie marittime: Navigazione Libera del Golfo (NLG), Snav e Pontina Navigazione. Dalla costa laziale, troviamo partenze dai porti di Terracina (NLG) e San Felice al Circeo (Pontina).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghettilines.it

Quanto tempo ci vuole da Formia a Ponza?

I traghetti Formia - Ponza raggiungono l'isola in circa 2 ore e 30 minuti, gli aliscafi in un'ora e 20 minuti. Durante la traversata, si può usufruire di snack bar e televisori.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su omio.it

Come arrivare a Ponza in modo economico?

Con i traghetti NLG si arriva a Ponza da Terracina (ogni giorno ore 8:40) e i prezzi variano in base al periodo da 21 Euro (ridotto 10,50) a 24 Euro (ridotto 12,50).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su offertetraghetti.com

Quanti giorni ci vogliono per girare Ponza?

In linea di massima, la durata ideale di una vacanza a settembre sull'isola di Ponza è dai tre ai sette giorni. Un weekend è indicato per chi vuole, soprattutto, godersi le spiagge dell'isola. Invece un'intera settimana è consigliata per una vacanza con i bambini o per gli appassionati di trekking ed escursioni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghettiper-ponza-ventotene.it

Cosa fare a Ponza senza macchina?

Come muoversi a Ponza senza utilizzare mezzi a motore? L'isola si fa scoprire a ritmi lenti, noleggiando una bicicletta oppure passeggiando a piedi per i vicoli che sbucano spesso su terrazze panoramiche davvero mozzafiato e dal fascino unico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghettiper-ponza-ventotene.it

Quanto stare sull'isola di Ponza?

Sconsigliamo vivamente di provare a visitare Ponza in giornata e suggeriamo di dedicare come minimo due giorni all'isola.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su trip-thisway.com

Ci sono taxi a Ponza?

VI SONO DIVERSI TAXI CHE FANNO SERVIZIO SULL'ISOLA, CAPOLINEA VIA BANCHINA NUOVA – VICINO SBARCO/IMBARCO NAVE TRAGHETTO / MOLO MUSCO SOLO PER ARRIVO ALISCAFI.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.ponza.lt.it

Come spostarsi dentro Ponza?

Dopo aver traghettato al porto di Ponza, potete muovervi nell'isola in autobus. Proprio dal porto insulare partono le fondamentali tratte del servizio di trasporto pubblico locale, che giungono ai punti strategici dell'isola, come Cala Feola, Le Forna e Giancos.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghetti-napoli.net

Come posso raggiungere Ponza da Formia?

Una volta giunti a Formia, dirigetevi verso il porto, precisamente al Molo Vespucci, da cui partono traghetti ed aliscafi per Ponza. Si consiglia di arrivare con almeno un'ora di anticipo rispetto all'orario di partenza, specialmente durante l'alta stagione, per facilitare le operazioni di imbarco.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su viviponza.com

Dove si lascia la macchina per andare a Ponza?

In auto fino agli imbarchi di Formia, Terracina, Anzio e San Felice Circeo. Sull'isola è vietata la circolazione alle auto dei non residenti nei mesi estivi. Si consiglia comunque di lasciare l'auto in un parcheggio custodito nei pressi del porto d'imbarco.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ponzaviaggi.com