Come andare in Sardegna con l'auto?
Andare in Sardegna con la macchina richiede l'utilizzo di un traghetto. Le principali città italiane offrono collegamenti frequenti, permettendo a chiunque di scegliere il porto più comodo e la tratta ideale per raggiungere l'isola.
Come posso arrivare in Sardegna con la macchina?
Il modo migliore per raggiungere la Sardegna e visitarla con un viaggio on the road è sicuramente prenotare un traghetto e imbarcare la tua auto. Per farlo puoi scegliere la rotta che più preferisci sul sito traghettiper-sardegna.it.
Quanto costa il traghetto per la Sardegna con la macchina?
Quanto costa il traghetto? Prezzi a partire da 85€ per 2 persone, 1 auto (max 5 mt lunghezza, 1,90 mt altezza), viaggio di sola andata, sulla linea Livorno – Golfo Aranci. Prezzi a partire da 96€ per 2 persone, 1 auto (max 4 mt lunghezza, 1,90 mt altezza), viaggio di sola andata, sulla linea Piombino – Golfo Aranci.
Quante ore di traghetto ci vogliono per andare in Sardegna?
Le compagnie che servono questa tratta sono Corsica Ferries, Grandi Navi Veloci, Grimaldi Lines, Moby Lines & Tirrenia. La traversata in traghetto dalla Sardegna all'Italia ha una durata che varia tra 3 ore e 15 minuti e 18 ore 45 minuti a seconda della rotta, dell'operatore e della nave.
Dove si prende il traghetto per andare in Sardegna?
I traghetti Sardegna collegano il porto di Livorno, il porto di Civitavecchia con il porto di Olbia, il porto di Civitavecchia con quello di Porto Torres e il porto di Napoli con il porto di Cagliari.
PRIMA VOLTA in SARDEGNA! 🌊🇮🇹 viaggio ad OLBIA SENZA MACCHINA.. SI PUÒ FARE?
Qual è il traghetto più economico per andare in Sardegna?
Il prezzo del traghetto più economico per la Sardegna è di circa 50€ sul traghetto Da La Maddalena per Palau. Costi di prenotazione esclusi.
Qual è il traghetto più breve per la Sardegna?
I traghetti Piombino Olbia offrono un collegamento comodo e veloce a chi desidera raggiungere la Sardegna dal centro Italia durante il periodo estivo. Dal porto di Piombino, sulla costa toscana, si può raggiungere il porto di Olbia in solo 5 ore, rendendo questa la tratta più breve per la Sardegna in assoluto.
Qual è il prezzo migliore per i traghetti per la Sardegna?
I prezzi dei traghetti per la Sardegna variano in base alla stagione, alla compagnia di navigazione, alle promozioni attive e alla sistemazione scelta a bordo. Indicativamente, un biglietto sul passaggio ponte per un adulto potrebbe variare da 50€ a 80€ in bassa stagione e da 70€ a 100€ in alta stagione.
Quanto costa imbarcare un'auto da Civitavecchia a Olbia?
Ti basterà indicare le dimensioni del mezzo e inserire il numero di targa (ove possibile). Considera che i biglietti auto per la tratta Civitavecchia - Olbia partono normalmente da tariffe di 45€, mentre i biglietti per le moto da circa 17€. I prezzi possono comunque variare a seconda del periodo e dell'itinerario.
Qual è il modo più veloce per arrivare in Sardegna?
Andare in Sardegna in aereo è il modo più veloce per raggiungere l'isola. Il viaggio impiega meno tempo ma si perde tutto il fascino e la comodità di un viaggio in nave, oltre al fatto che arrivando in aereo, per muoversi sull'isola sarà necessario noleggiare un'auto.
Quale traghetto è il più conveniente per la Sardegna?
In genere, i traghetti più economici per la Sardegna partono dai porti di Livorno, Piombino, Genova o Civitavecchia e arrivano ai porti di Olbia, Golfo Aranci o Porto Torres. Tra le compagnie più convenienti per i traghetti per la Sardegna ci sono Moby, Tirrenia, Grimaldi Lines e Corsica Ferries.
Quanto costa portare un'auto in Sardegna?
Per quanto riguarda il trasporto dell'auto, i costi variano solitamente da €100 a €150. Se stai pianificando un viaggio con la tua famiglia di 4 persone, i prezzi totali per il viaggio, includendo l'auto, possono partire da €200 in su.
Come pagare poco il traghetto per la Sardegna?
Semplice, ma efficace: il miglior modo per acquistare i biglietti dei traghetti per la Sardegna a un prezzo conveniente è prenotare con largo anticipo. Non aspettare l'ultimo momento! Pianifica la partenza almeno due mesi prima, così avrai accesso alle dei offerte traghetti per la Sardegna più vantaggiose.
Quanto costa traghettare con la macchina?
Il costo di imbarcare un veicolo su un traghetto può variare significativamente in base alla compagnia marittima e alla durata della traversata. Generalmente, il prezzo del biglietto di un passeggero più un'auto a bordo su una tratta breve, con una durata di meno di un'ora, può essere compreso tra i 30€ e i 60€.
Come arrivare in Sardegna senza aereo?
Tra le opzioni per arrivare in Sardegna ci sono anche i traghetti: scivolare sulle acque del Mediterraneo e ammirare il paesaggio mentre si arriva a destinazione è un'esperienza da fare. Con le offerte traghetti per la Sardegna avrai a disposizione diverse opzioni per viaggiare comodamente verso la tua destinazione!
Cosa non si può portare via dalla Sardegna?
🔸 🚫 Portare via sabbia, conchiglie e sassi dall'Isola è severamente vietato e chiunque sarà trovato in possesso di questi tesori proibiti verrà punito con sanzioni amministrative molto salate.
Quante ore di navigazione ci sono da Civitavecchia a Olbia?
I collegamenti da Civitavecchia a Olbia sono assicurati sia da corse diurne, la cui durata è di circa 6 ore, che da corse notturne che impiegano, invece, dalle 7 alle 8 ore di navigazione.
Quanto tempo dura il viaggio in traghetto per la Sardegna?
Traghetti da Civitavecchia alla Sardegna
Arbatax in circa 9 ore; Cagliari in 15 ore ; Olbia in 8 ore; Porto Torres può durare tra le 7 ore 30 minuti e le 8 ore.
Dove posso trovare i traghetti più economici da Civitavecchia a Olbia?
I traghetti più economici da Civitavecchia a Olbia partono da 136€. Il prezzo medio per un biglietto passeggero è 181€. Il prezzo medio per un biglietto con auto è 421€.
Qual è il modo più economico per arrivare in Sardegna?
1) Scegli il traghetto
Quando si tratta di raggiungere la Sardegna, prendere il traghetto può rivelarsi non solo un'opzione panoramica ma anche una scelta più economica.
In che giorni costano meno i traghetti per la Sardegna?
Per questo motivo la prima cosa da fare è ricercare un periodo meno affollato come fine maggio-giugno o settembre, quando la stagione calda è appena iniziata (o deve ancora finire) ed è possibile godere di offerte molto favorevoli senza rinunciare alle bellissime giornate di sole che caratterizzano l'isola.
Qual è la tratta più breve per la Sardegna?
La tratta più corta e veloce è la Piombino Olbia, con una durata di 5 ore, mentre la traversata con più ore di navigazione è la Civitavecchia Cagliari, la cui durata oscilla tra le 13 e le 15 ore.
Quanto consuma un traghetto per un viaggio in Sardegna?
Con un consumo orario di combustibile pari a 4.561 kg, il consumo totale per un viaggio è di 44.200 chilogrammi in circa 9 ore e mezza.
Quali traghetti partono da Piombino per la Sardegna?
- Traghetti Moby.
- Traghetti Corsica Ferries.
Quando andare in Sardegna con traghetto?
Ecco dunque quando andare in Sardegna in traghetto per approfittare delle offerte della bassa stagione. La bassa stagione in Sardegna si colloca generalmente in autunno e primavera, nei mesi di ottobre-novembre e marzo-aprile, ma anche in inverno, se si evita il periodo natalizio.