Chi paga l'IMU su una casa affittata?
Chi si occupa del pagamento dell'imposta? A seguito dell'eliminazione della TASI, l'IMU sulle case in affitto spetta solo al locatore. Pertanto, gli inquilini non devono occuparsi del versamento dell'imposta.
Chi paga l'IMU il proprietario OL affittuario?
Con la nuova normativa, infatti, l'IMU non è dovuta da chi è in affitto, che non versa più neanche un centesimo ed è completamente esentato dalle imposte. Al contrario, la totalità dell'importo è di competenza del locatore, unico obbligato per legge al pagamento della tassa.
Come non pagare l'IMU su casa affittata?
In buona sostanza, chi affitta una stanza o una parte della propria abitazione, mantenendovi la residenza e continuando ad abitarvi abitualmente, non deve versare l'IMU al Comune. In particolare, l'affitto deve essere compatibile con la destinazione della casa ad “abitazione principale” del proprietario.
Chi paga la cedolare secca deve pagare anche l'IMU?
Qualora si affitti la seconda casa, l'IMU su questa deve essere pagata nonostante la cedolare secca escluda il pagamento dell'imposta di registro e dell'imposta di bollo nei contratti di affitto. L'IMU su una casa affittata con cedolare secca deve essere pagata dal locatore della casa (cioè il proprietario).
Quanto si paga di IMU su una casa affittata?
Dal 2016 (Legge di Stabilità 2016) per gli immobili locati a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, l'imposta IMU, determinata applicando l'aliquota stabilita dal comune, è ridotta al 75 per cento.
Come non PAGARE L'IMU | Avv. Angelo Greco
Chi è tenuto a pagare l'IMU?
Il versamento della tassa IMU è dovuto da coloro che sono in possesso dei seguenti immobili: fabbricati diversi dall'abitazione principale (dove si è stabilita la residenza anagrafica e la dimora fisica); abitazioni principali signorili (cioè solo quelle accatastate nelle categorie "di lusso" A/1, A/8 e A/9);
Quali tasse paga l'inquilino?
Il regime prevede il pagamento di un'imposta sostitutiva di Irpef e addizionali per il reddito derivante dall'affitto dell'immobile e l'esenzione dal pagamento dell'imposta di registro e dall'imposta di bollo per registrazioni, risoluzioni e proroghe del contratto.
Qual è l'aliquota IMU per una casa in affitto?
Per quanto riguarda l'IMU sulla seconda casa in affitto, è necessario specificare che l'aliquota ordinaria è dello 0,86%. Questa, però, può variare di alcuni punti percentuali a seconda del Comune di riferimento.
Perché non conviene la cedolare secca?
la cedolare secca conviene ai proprietari che hanno altri redditi sottoposti a tassazione IRPEF; la cedolare secca non conviene quando si prevede un aumento dell'inflazione durante il periodo di validità del contratto e/o non si hanno altri redditi oltre a quelli provenienti dall'affitto di uno o più immobili.
Qual è la differenza tra IMU e cedolare secca?
Riduzione Imu per cedolare secca
Il contratto di affitto con cedolare secca prevede la possiiblità di versare un'aliquota IRPEF fissa del 10%. Contestualmente, l'IMU prevede uno sgravio minimo del 25% a cui spesso si aggiungono riduzioni dell'aliquota locali, da verificare Comune per Comune.
Quali sono le agevolazioni IMU per le case affittate?
Dal 2016 (Legge di Stabilità 2016) per gli immobili locati a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, l'imposta IMU, determinata applicando l'aliquota stabilita dal comune, è ridotta al 75 per cento.
Come non pagare l'IMU su casa disabitata?
Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione, nei casi di seconde case inagibili, inabitabili o di fatto non utilizzate, i contribuenti possono attestare con autocertificazione tale condizione e il diritto all'agevolazione, richiedendo al Comune la tassazione ridotta al 50% per l'Imu.
Quando l'IMU non è dovuta?
Abitazione principale. L'IMU per l'abitazione principale non è dovuta. Sono assoggettate all'imposta esclusivamente le abitazioni classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (c.d. di lusso).
Come posso affittare una casa senza pagare l'IMU?
L'affitto a canone concordato è un accordo tra proprietario e inquilino in cui il canone di locazione è fissato secondo i valori di riferimento stabiliti dalle leggi regionali. Questi contratti offrono una base imponibile inferiore rispetto al valore di mercato dell'immobile, riducendo di conseguenza l'IMU dovuta.
Chi paga la spazzatura, affittuario o proprietario?
1117 del Codice Civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva, come androni, scale, ascensori, stenditoi o altri luoghi di passaggio o di utilizzo comune tra i condomini. La tassa sui rifiuti è dovuta da chi occupa l'immobile indipendentemente se proprietario o inquilino in affitto.
Chi paga l'IMU deve pagare anche la TARI?
Per l'anno 2021 tutti i proprietari di immobili dovranno fare i conti con questi due tributi, ma esistono esenzioni e agevolazioni che determinano un minor versamento per i contribuenti ed in alcuni casi anche un azzeramento totale dell'imposizione.
Quanto si paga di tasse su un affitto di 1000 euro?
Il locatore che ha affittato il suo immobile a 1000 euro al mese spese comprese dichiara quindi 3000 euro di ricavo : beneficia dell'indennità forfettaria del 50% e sarà quindi tassato in base a 1500 euro.
Qual è il contratto di affitto più conveniente per il proprietario?
A livello fiscale, il contratto a canone concordato 3+2, con le relative agevolazioni sulle imposte e cedolare secca al 10%, è sicuramente vantaggioso, sia per il proprietario che per l'inquilino.
Qual è l'affitto massimo con la cedolare secca?
178/2020) ha stabilito che la cedolare secca sulle locazioni brevi può essere applicata solo se in ciascun periodo d'imposta si destinano a questa finalità al massimo quattro appartamenti.
Quali spese deve pagare un inquilino in affitto?
Oltre all'affitto mensile, ci sono varie spese che un inquilino deve sostenere regolarmente: spese di consumo (energia elettrica, acqua, gas, tassa per lo smaltimento dei rifiuti, riscaldamento), eventuali spese per pulizie e luce delle scale e spese condominiali o eventuali lavori di miglioria dell'appartamento.
Chi versa l'IMU?
I soggetti passivi dell'imposta sono i possessori di immobili, intendendosi per tali il proprietario ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi.
Chi paga l'IMU, proprietario o usufruttuario?
Il pagamento dell'IMU spetta sempre a chi gode dei diritti di uso, usufrutto o abitazione e non al proprietario, che spesso risulta pertanto “nudo proprietario”.
Quante tasse si pagano su un affitto di 500 euro?
Se affitto una casa a 500 euro quanto pago di tasse? In questo caso, per la tassazione ordinaria, l'aliquota sarà sempre del 23%, con un importo pari a 1.380,00 euro. Il tutto considerando l'affitto come unica fonte di reddito. Con il sistema di cedolare secca, invece, le imposte ammonteranno a 1.260,00 euro.
Quali sono le novità per la cedolare secca nel 2025?
Il Modello 730/2025 accoglie quest'anno delle novità per i redditi derivanti dalle locazioni brevi. In particolare, tali redditi sono assoggettati ad imposta sostitutiva nella forma della cedolare secca con aliquota al 26 per cento nel caso di opzione per tale tipo di regime.
Qual è il guadagno netto di un affitto?
Con un affitto di 700 euro mensili (8.400 euro annui) per un immobile del valore di 100.000 euro, il rendimento lordo sarebbe dell'8,4% Considerando le spese (IMU, manutenzione, ecc.), il guadagno netto si aggira intorno al 6-7% annuo.
