Chi era il papa nel 1953?
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi.
Quali sono i papi dal 1950 ad oggi?
Pio X (1903-1914); Benedetto XV (1914-1922); Pio XI (1922-1939); Pio XII (1939-1958); Giovanni XXIII (1958-1963); Paolo VI (1963-1978); Giovanni Paolo I (1978); b. Giovanni Paolo II (1978-2005). 21° sec. Benedetto XVI (2005-2013); Francesco (2013-).
Che papa c'era nel 1950 in Italia?
Papa Pio XII (in latino Pius PP. XII, nato Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli; Roma, 2 marzo 1876 – Castel Gandolfo, 9 ottobre 1958) è stato il 260º papa della Chiesa cattolica e 2º sovrano dello Stato della Città del Vaticano dal 1939 alla sua morte.
Che papa c'era nel 1954?
Pio XII (Roma, 1876-ivi 1958) è forse il papa più discusso tra quelli del Novecento per vari motivi. Più noto tra tutti è l'atteggiamento del papa nei confronti della Shoah, del nazismo e della Seconda guerra mondiale.
Chi era il papa sotto Mussolini?
Pio XI (in latino: Pius PP. XI, nato Ambrogio Damiano Achille Ratti; Desio, 31 maggio 1857 – Città del Vaticano, 10 febbraio 1939) è stato il 259º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1922 alla sua morte.
Il racconto del giorno della vocazione di Papa Bergoglio: era il 21 settembre 1953
Chi era il papa nel 1958 in Italia?
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G.
Chi fu il papa che scomunicò i comunisti nel 1949?
La scomunica ai comunisti è un decreto della Congregazione del Sant'Uffizio pubblicato il 1º luglio 1949. Approvato da papa Pio XII, il decreto dichiarava illecita l'iscrizione al Partito Comunista Italiano, nonché ogni forma di appoggio ad esso.
C'è mai stato un papa nero?
Papa Gelasio I. Gelasio I (... – Roma, 19 novembre 496) è stato il 49º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Il suo papato durò dal 1º marzo 492 fino alla sua morte. È stato l'ultimo papa di origine africana.
Chi fu il papa buono?
Alla morte di Pio XII, Angelo Roncalli fu eletto Papa il 28 ottobre 1958 e assunse il nome di Giovanni XXIII. Morì il 3 giugno 1963. La International Raoul Wallenberg Foundation, dal febbraio 2011, ha chiesto formalmente a Yad Vashem di inserire il nome di Angelo Giuseppe Roncalli nell'elenco dei Giusti tra le Nazioni.
Chi fu papa dal 283 al 296?
Secondo il Catalogo Liberiano, Caio fu papa per dodici anni, quattro mesi e sette giorni, dal 17 dicembre 283, al 22 aprile 296 (Adolf von Harnack, Chronol., I, 155); Eusebio di Cesarea errava nello stimare il suo pontificato a quindici anni.
Quando ci furono 4 papi?
Il 27 aprile 2014 passerà alla storia come il giorno in cui due Papi sono stati canonizzati insieme, alla presenza di due Pontefici: Papa Francesco e il Papa emerito Benedetto XVI. Ecco come è andata. Una grande festa di popolo per celebrare il dono che Papa Francesco ha voluto fare alla Chiesa di due nuovi santi.
Come si chiamava papa Wojtyla?
Il 18 maggio 1920 nasceva in Polonia Karol Wojtyla, Papa Giovanni Paolo II, papa di grandissima rilevanza storica che ha segnato un'epoca con il terzo pontificato più lungo della storia (1978-2005) e figura che ha marcato in maniera straordinaria la storia dell'ultimo quarto di secolo.
Cosa significa PP dopo il nome del papa?
“P.P.” significa Pontifex pontificum », cioè pontefice dei pontefici, perchè ogni sacerdote è pontefice. Ratzinger istruisce da vero Papa, come il Vicario di Cristo è chiamato a fare nel suo ministero.
Chi era il papa nel 1954?
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di nobiltà pontificia, distintasi in vari suoi membri al servizio della S. Sede, particolarmente in campo amministrativo e finanziario.
Che papa c'era durante la Seconda Guerra Mondiale?
Alla morte di Pio XI, dopo un brevissimo conclave, fu eletto papa con il nome di Pio XII (2 marzo 1939). Di lì a pochi mesi lo scoppio della Seconda guerra mondiale lo avrebbe visto impegnato nel tentativo di evitare l'estensione del conflitto e specialmente la partecipazione dell'Italia.
Quale papa è esploso?
Lo scandalo dell'imbalsamazione del corpo di Pio XII
Durante l'agonia di Pio XII, Galeazzi Lisi scattò una ventina di fotografie al pontefice steso sul letto con la cannula dell'ossigeno in bocca, vendendole poi ad alcuni giornali francesi.
Chi è il padre fondatore del comunismo?
Karl Marx e Friedrich Engels, il 21 febbraio 1848, pubblicarono il libro Manifesto del Partito Comunista, che spiegava le idee sull'abolizione della proprietà privata e sull'abbattimento dei governi borghesi lasciando il posto a governi proletari. Con loro il comunismo diventa un moto rivoluzionario.
Quando è stata tolta la scomunica?
La scomunica formalmente non è stata mai abolita, bensì è stata commutata da papa Giovanni XXIII durante il Concilio Vaticano II in latae sententiae a chi, per esempio, fa richiesta di non essere più considerato membro della Chiesa cattolica (Codex iuris Canonici, can. 1364, § 1).
Quale papa è durato di più?
Introduzione. Il pontificato di Papa Francesco è iniziato il 13 marzo 2013 ed è durato 12 anni, in tutto 4.422 giorni. È morto a 88 anni: questo lo ha reso il secondo più anziano in carica dopo Leone XII, mancato a 93 anni. Nel corso del suo mandato ha visitato 66 Paesi, in tutti i continenti, in 47 viaggi apostolici.
Chi era il papa buono?
Conosciuto nel mondo come "il papa buono", papa Giovanni XXIII è stato in carica per poco più di 4 anni, ma ha lasciato un ricordo indelebile. Lo riascoltiamo nel suo famoso "discorso alla luna", in apertura al Concilio del 1962.
Chi fu il primo papa in assoluto?
Simon Pietro detto Pietro (Betsaida, I secolo a.C. – Roma, 29 giugno 64 o 67 d.C.) è stato uno dei dodici apostoli di Gesù; la Chiesa cattolica lo considera il primo papa.
Chi era il papa nel 1858 in Italia?
Papa Pio IX (in latino: Pius PP. IX, nato Giovanni Maria Battista Pietro Pellegrino Isidoro Mastai-Ferretti; Senigallia, 13 maggio 1792 – Roma, 7 febbraio 1878) è stato il 255º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1846 al 1878 e 164º e ultimo sovrano dello Stato Pontificio dal 1846 al 1870.