Chi è il proprietario della Cartiera Pompei?
Il fondo Ece European Prime Shopping Centre Fund II ha infatti rilevato le quote del Fondo Immobiliare Pompei, proprietario del centro commerciale gestito sin dalla apertura dal gruppo Sogeprim, realizzando così il suo secondo investimento relativo a centri commerciali italiani.
Chi è il proprietario del Centro Commerciale "La Cartiera" di Pompei?
Il fondo ECE European Prime Shopping Centre II ha sottoscritto un accordo per l'acquisizione del 100% delle quote del Fondo Immobiliare Pompei, proprietario del Centro Commerciale “La Cartiera” di Pompei.
Chi è il proprietario della Cartiera?
Dal 2004 è controllata dal gruppo vicentino Marchi.
Chi è il proprietario del Maximal di Pompei?
Maximall Pompeii, l'ambizioso progetto di Irgen RE Group, ha aperto le porte lo scorso dicembre a Torre Annunziata (NA), a pochi passi dal celebre sito archeologico di Pompei e lo sfondo unico del Vesuvio.
Chi è il proprietario di Pompei?
Il Parco Archeologico di Pompei è un Istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale ed esercita le sue competenze nell'ambito della tutela, della conservazione e della fruizione pubblica.
L'amministratore può dire se un CONDOMINO ha DEBITI? | Avv. Angelo Greco
Quanto guadagna il direttore di Pompei?
Al dott. Gabriel ZUCHTRIEGEL è attribuito, a titolo di retribuzione di posizione di parte variabile, l'importo annuo lordo di € 52.946,00 da corrispondersi in tredici mensilità, determinato ai sensi del decreto ministeriale 27 novembre 2014, recante "Graduazione delle funzioni dirigenziali di livello generale", e ...
Chi ha finanziato Maximal Pompei?
Apre al pubblico domani, sabato 14 dicembre, il nuovo Maximall Pompeii a Torre Annunziata. Il progetto di Irgen re group che, frutto di un investimento di oltre 200 milioni di euro, è pronto per ospitare su una superficie commerciale di 50 mila metri quadri circa 170 brand nazionali e internazionali.
Chi sono i proprietari del Maximal?
E' un vero e proprio centro di attrazione di qualità sia per i servizi sia per i brand prestigiosi del panorama nazionale e internazionale. Il Maximall Pontecagnano, parte degli asset del Gruppo, è gestito da Irgen Retail Management.
Chi gestisce gli incassi degli scavi di Pompei?
Le risposte sono semplici perché il patrimonio enorme è gestito in maniera oligarchica da poche aziende. La Zetema di proprietà del Comune di Roma, la CIVITA CULTURA presidente Gianni Letta, La ELECTA gruppo Berlusconi e la COOP CULTURE di proprietà delle coop “rosse” con sede a Venezia Mestre.
Qual è il centro commerciale più grande d'Italia?
Aperto nel 2007 e situato alle porte della città eterna, Porta di Roma è il più grande centro commerciale in Italia e uno dei più moderni in Europa. Richiama visitatori con un'attrattiva che va ben oltre la sua offerta commerciale e i brand di punta.
Qual è la cartiera più grande d'Italia?
Leader nel mercato italiano della carta per imballaggi, la Cartiera di Lucca è la più grande cartiera italiana nella sua categoria. È situata in Toscana, all'interno del più importante distretto per la produzione cartaria in Italia.
Chi sono gli azionisti di Fedrigoni?
Bain Capital e BC Partners sono co-proprietari di Fedrigoni.
Quanto guadagna uno che lavora in cartiera?
Quanto si guadagna come Cartiera in Italia? Se osserviamo le statistiche sui salari per Cartiera in Italia a partire da 16 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 10.855 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 905 € al mese, 209 € alla settimana o 5,34 € all'ora.
Quando è stata creata la Cartiera Pompei?
Iniziati i lavori nella primavera del 2010, sono serviti oltre due anni di passione e attenzione continua per completare questa opera straordinaria.
Quanti metri quadri ha la Cartiera Pompei?
Sviluppato su una superficie di 16.000mq, il grande parco urbano, circonda l'intero centro commerciale immergendolo nel verde dei prati, nei colori delle essenze e nei chiaroscuri delle ombre degli alberi.
Come si chiama il nuovo centro commerciale a Pompei?
Maximall Pompeii, il progetto di Irgen RE Group, a Torre Annunziata (Na), che con una Gla di 50.000 mq è destinato a diventare il centro commerciale più grande del Sud Italia, apre al pubblico sabato 14 dicembre, una settimana dopo l'inaugurazione prevista, e saltata per intoppi burocratici.
Chi è il proprietario del Maximall Pompeii?
Sono le stime di Paolo Negri, founder e seo di IrgenRE Group, l'azienda specializzata nella realizzazione di nuovi format immobiliari che ha curato la realizzazione del complesso che punta a diventare il centro commerciale esperienziale più grande del Sud Italia, grazie ad un investimento di oltre 200 milioni di euro ...
Chi ha comprato Pompei?
Il neodirettore Gabriel Zuchtriegel, che lascia un'eredità positiva nella gestione del parco archeologico di Paestum e Velia, al momento della nomina dichiara: “Pompei è speciale non solo per il suo patrimonio archeologico inestimabile, ma anche per la squadra di professionisti e operatori che lavorano nel sito con ...
Dove vanno gli incassi degli scavi di Pompei?
Quest'ultima gestisce “solo” in Campania: gli scavi di Pompei, di Ercolano, di Cuma, e di almeno altri sette siti fra Castellamare e Capri. Il tutto gestito con Bandi di gara scaduti e mai rinnovati. Turisti vanno a Pompei e al Sud, gli incassi vanno al Nord.
Chi è il nuovo direttore del Parco Archeologico di Pompei?
20.02.2021: Comunicato del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo: L'archeologo tedesco Zuchtriegel il nuovo Direttore di Pompei. Il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha nominato Gabriel Zuchtriegel nuovo Direttore del Parco Archeologico di Pompei.
Quanto fattura Pompei?
Il Parco Archeologico del Colosseo, per dire, in quattro giorni ha fatturato più di un milione e mezzo di euro, Pompei oltre un milione, gli Uffizi poco meno.
Quanto guadagna un direttore di Cartiera?
Lo stipendio medio stimato per la professione di Direttore di Stabilimento di Produzione è 50.000 € all'anno nella località selezionata (Italia), ovvero del 33% inferiore rispetto allo stipendio stimato di 74.880 € all'anno offerto in media da Cartiere Di Guarcino per questo lavoro.
Quanto guadagna un Cassiere in Svizzera?
La stima della retribuzione complessiva per la posizione di Cassiere presso Zara è di 34.866 CHF–37.488 CHF all'anno e include la retribuzione di base e quella aggiuntiva. Lo stipendio base medio per la posizione di Cassiere presso Zara è di 35.994 CHF all'anno.
Come si chiama chi lavora in Cartiera?
Cartiere - Lavoro in Cartiera
Il tecnico cartario è colui che conosce a fondo il processo produttivo e il prodotto carta. E' un punto di riferimento indispensabile per risolvere qualsiasi problema di produzione e per mettere a punto nuovi tipi di carta.