Chi abitava a Palazzo Vecchio Firenze?

Oggi Palazzo Vecchio è un museo, ma nel Cinquecento era la residenza del duca Cosimo I de' Medici, di sua moglie Eleonora de Toledo e dei loro undici figli.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su musefirenze.it

Chi viveva a Palazzo Vecchio Firenze?

Fra il 1540 e il 1550 fu la casa di Cosimo I de' Medici, il quale incaricò prima Battista del Tasso e poi il Vasari di allargare ulteriormente il palazzo per assecondare le necessità della corte ducale. Il cantiere fu il luogo di fondamentali esperienze per molti artisti, fra cui Livio Agresti e Pier Paolo Menzocchi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

In quale palazzo vivevano i medici a Firenze?

Il Palazzo Medici Riccardi, chiamato anche “casa del Rinascimento”, è un simbolo della famiglia Medici, della famiglia Riccardi ed è un emblema della storia fiorentina dal 1445.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su musefirenze.it

Chi ha vissuto a Palazzo Pitti Firenze?

Pur essendo stato abitato per circa quattro secoli da tre dinastie, i Medici, gli Asburgo-Lorena e i Savoia, il Palazzo porta ancora oggi il nome del suo primo proprietario, il mercante fiorentino Luca Pitti, che lo fece edificare come sua residenza privata alla metà del Quattrocento.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su uffizi.it

Cosa c'è all'interno di Palazzo Vecchio?

Oggi Palazzo Vecchio è sede del Museo dei Ragazzi e qui troviamo anche gli uffici del Municipio e il Salone dei Cinquecento che attualmente mantiene il suo uso originale, qui si svolgono udienze ed eventi speciali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su florence-museum.com

Palazzo Vecchio, Firenze - dovevado.com

Qual è uno degli ambienti più famosi di Palazzo Vecchio a Firenze?

Studiolo di Francesco I. Lo Studiolo di Francesco I è uno degli ambienti più famosi di Palazzo Vecchio a Firenze.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Chi entra gratis a Palazzo Vecchio?

Innanzitutto va ricordato che i Musei Statali (tra cui Uffizi, Galleria dell'Accademia, Palazzo Pitti) e i Musei Civici (come Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella, Cappella Brancacci) sono gratuiti per i minori di 18 di qualsiasi nazionalità.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su feelflorence.it

Quanto tempo ci vuole per visitare Palazzo Vecchio?

In media, i visitatori trascorrono circa 2 o 3 ore all'interno del palazzo, tempo che consente una visita piacevole, durante la quale apprezzare la bellezza architettonica e le opere d'arte, esplorare le grandi sale e conoscere il significato storico dell'edificio e non solo, anche attraverso le varie mostre ed ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su palazzo-vecchio-tickets.com

Perché si chiama Giardino di Boboli?

Sull'origine del nome del giardino abbiamo raccolto due ipotesi: secondo la prima il nome sarebbe la contrazione del cognome della famiglia Borgolo, che aveva possedimenti in questo territorio; la seconda ricostruzione riporta che il nome Boboli era quello utilizzato per identificare la zona di via Romana, dove si ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su magazine.verdidea.com

Dove vivevano i pazzi a Firenze?

Palazzo Pazzi, detto anche "della Congiura" o palazzo Pazzi-Quaratesi, è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via del Proconsolo 10, angolo borgo Albizzi 31.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Dove si trova la cappella dei magi?

Cuore prezioso del Quattrocento Fiorentino

La Cappella dei Magi è un segreto ben custodito al piano nobile di Palazzo Medici-Riccardi, a Firenze.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su linealight.com

Qual è il palazzo più antico di Firenze?

Oltre il Rinascimento a Firenze - La Torre della Pagliazza, l'edificio più antico della città Questa torre ha l'onore di essere l'edificio più antico di Firenze, miracolosamente rimasto nell'aspetto originario.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su arteleonardo.com

Dove abitava Lorenzo de' Medici a Firenze?

Palazzo Medici Riccardi. Il primo palazzo dei Medici, dove vissero Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico e lavorarono artisti come Donatello, Michelangelo, Paolo Uccello, Benozzo Gozzoli e Botticelli.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su palazzomediciriccardi.it

Perché si chiama Salone dei 500?

Il Maggior Consiglio veniva chiamato anche Consiglio dei Cinquecento perché era un organo di governo composto da 500 membri, cittadini maschi che avevano compiuto i 29 anni, pagavano regolarmente le tasse e appartenevano a famiglie che nelle ultime tre generazioni avevano ricoperto cariche pubbliche.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su iviaggidiraffaella.blogspot.com

Cosa c'è da vedere dentro Palazzo Vecchio?

Punti salienti | Gli interni di Palazzo Vecchio
  • Il Salone dei Cinquecento.
  • La Sala delle Carte Geografiche.
  • Lo Studiolo di Francesco I.
  • La Torre di Arnolfo.
  • La Cappella di Eleonora.
  • La Sala degli Elementi.
  • Il Museo diPalazzo Vecchio.
  • I passaggi segreti e le stanze nascoste.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su palazzo-vecchio-tickets.com

Quanto tempo ci vuole per vedere gli Uffizi a Firenze?

Quanto tempo ci vuole per visitare gli Uffizi

In generale, si consiglia di dedicare almeno 2-3 ore per una visita soddisfacente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fhhotelgroup.it

Dove si trova il David di Michelangelo?

La scultura originale del David è nella Galleria dell'Accademia. La seconda copia del David si trova in Piazza della Signoria, di fronte al Palazzo Vecchio. La terza copia è al centro del Piazzale Michelangelo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su florence-museum.com

Dove andarono in esilio i Savoia?

Lo stabiliva la Costituzione da poco entrata in vigore. I Savoia restarono in esilio tra la Svizzera, la Francia e la Corsica. Tornarono in Italia nel 2002 quando fu abolita la norma costituzionale che vietava loro l'ingresso nel Paese.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rainews.it

Quando non si pagano i musei a Firenze?

L'iniziativa del Ministero della cultura "Domenica al Museo" prevede l'Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese in tutti i monumenti, musei, gallerie, parchi e giardini monumentali dello Stato. Si tratta ormai di un appuntamento fisso per consentire a tutti una visita nei luoghi statali della cultura.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su uffizi.it

Come si chiama il passaggio tra Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti?

Lungo circa 750 metri, fu realizzato dall'architetto Giorgio Vasari nel 1565: i regnanti lo usavano per raggiungere Palazzo Vecchio dalla loro reggia di Pitti indisturbati e senza correre rischi per la loro incolumità. Per l'accesso al Corridoio Vasariano è obbligatoria la prenotazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su uffizi.it