Che documenti servono per andare a Rovaniemi?
è obbligatorio esibire il Page 5 passaporto. Il Paese fa parte dell'UE ed aderisce all'accordo di Schengen. Qualora in possesso di una carta d'identità valida per l'espatrio rinnovata, si prenda visione dell'Approfondimento di questo sito Documenti di viaggio – documenti per viaggi all'estero.
Cosa serve per andare a Rovaniemi?
E' necessario il passaporto o la carta d'identità valida per l'espatrio, in entrambi i casi in corso di validità e con data di scadenza superiore al periodo di permanenza nel Paese.
Per andare in Finlandia serve il visto?
Serve il Visto per andare in Finlandia? Per entrare nel paese non è richiesto il visto Finlandia per i cittadini italiani e europei.
Come andare a Rovaniemi in aereo?
Il modo più veloce per raggiungere Rovaniemi è volare. L'aeroporto di Rovaniemi, infatti, dista solo 8 km dal vivace centro. Ci sono voli giornalieri diretti da Helsinki, da Londra Gatwick e da Istanbul. Dall'aeroporto puoi muoverti facilmente verso la città con l'Airport Bus e naturalmente con il taxi.
Come posso andare in Lapponia dall'Italia?
Per raggiungere la Lapponia dall'Italia è possibile prendere l'aereo con volo diretto per l'aeroporto di Rovaniemi, il principale aeroporto della Lapponia finlandese. Ci sono voli diretti da Roma e Milano con destinazione Rovaniemi: il volo da Roma dura circa 2 ore e 30 minuti, mentre quello da Milano dura circa 2 ore.
LAPPONIA - Cosa vedere - Guida e consigli
Quanti soldi servono per andare in Lapponia?
Il costo di un viaggio in Lapponia dipende dal periodo e dalle attività scelte. In media, il budget per una settimana può variare tra 1.500 e 2.500 euro a persona, includendo voli, alloggio e attività.
A quale Stato appartiene la Lapponia?
Il nome finlandese della Lapponia (Lappi) in particolare è il nome ufficiale della provincia più settentrionale (98.937 km2 con 183.963 ab. nel 2008) della Finlandia che corrisponde alla parte della Lapponia inclusa in questa Repubblica. Capoluogo Rovaniemi.
Come si arriva a Rovaniemi dall'Italia?
La via più comune per raggiungere Rovaniemi è il volo da Helsinki, la capitale della Finlandia. Ci sono molti voli diretti che collegano Helsinki con l'aeroporto di Rovaniemi, con una durata di volo di circa 1 ora e 20 minuti.
Qual è la capitale della Lapponia?
Rovaniemi (in sami settentrionale Roavenjarga) è il capoluogo della provincia della Lapponia. Ha una popolazione di 64535 abitanti.
Quanto costa il Santa Claus Express?
Prenotando in anticipo il prezzo è stato ottimo (60€ per adulto). La cuccetta aveva anche il bagno e la doccia. Pulitissimo, silenziosissimo.
Che moneta c'è in Lapponia?
La moneta ufficiale della Finlandia è l'Euro.
Dove non serve il passaporto?
Oltre all'Italia, i paesi sono Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.
Qual è il tasso di criminalità in Finlandia?
La Finlandia è una destinazione di viaggio sicura
In generale, il tasso di criminalità è molto basso. Anche se potresti trovarti nel bel mezzo di una tempesta o di una bufera di neve, i principali disastri naturali come le trombe d'aria, i tifoni e i terremoti, sono praticamente inesistenti.
Quali documenti sono necessari per entrare in Finlandia per i cittadini italiani?
Passaporto/ carta di identità valida per l'espatrio.
è obbligatorio esibire il Page 5 passaporto. Il Paese fa parte dell'UE ed aderisce all'accordo di Schengen.
Che moneta si usa in Finlandia?
Qual è la valuta usata in Finlandia? In Finlandia si usa l'euro (€), introdotto ufficialmente nel 2002.
Quanti giorni bastano per visitare Rovaniemi?
Un viaggio di 3 giorni a Rovaniemi ti permetterà di vivere al meglio le meraviglie della Lapponia Finlandese. Il primo giorno, visita il famoso Villaggio di Babbo Natale e incontra Babbo Natale in persona. Esplora poi il Santa Park e il museo Arktikum per conoscere la cultura artica e la fauna locale.
Che temperature ci sono in Lapponia?
Inverno (dicembre – aprile): In tutta la Lapponia, le temperature invernali possono oscillare tra gli 0° C e i -40° C. La temperatura media a gennaio è di -14° C, ma il freddo non è pungente perché l'aria è secca. Il suolo può essere ricoperto anche da un metro di neve e la coltre di solito resiste fino a maggio.
Per cosa è famosa Rovaniemi?
La prima fra le cose da fare a Rovaniemi è una visita al famoso Villaggio di Babbo Natale. La casa ufficiale di Santa Claus, inaugurata nel 1985, è subito diventata una delle attrazioni più visitate della Finlandia. Il villaggio è sempre decorato a festa e potrai respirare un'atmosfera natalizia durante tutto l'anno.
Come si paga a Rovaniemi?
Vi ringrazio in anticipo , se avete consigli su altre escursioni da fare ( che non siano slitta husky/renne ) o cose assolutamente da non perdere, sono tutt'orecchie . Ciao, le carte di credito sono la principale modalità di pagamento ovunque, tranne che in Italia :D. Ma anche i contanti sono tranquillamente accettati.
Qual è il periodo migliore per andare a Rovaniemi?
La stagione dell'Aurora Boreale sul Circolo Polare Artico inizia a fine agosto e continua fino all'inizio di aprile. Il periodo migliore per vedere l'Aurora Boreale è l'Autunno (Settembre e l'inizio di Ottobre) e la metà della Primavera (principalmente Marzo).
Quanto costa il treno da Helsinki a Rovaniemi?
Riepilogo: treno da Helsinki a Rovaniemi
I biglietti del treno economici per questa tratta partono da 52€, ma puoi viaggiare a partire da soli 26€ in bus.
Qual è la differenza tra Finlandia e Lapponia?
La Lapponia spesso la si associa alla Finlandia perché in realtà questa “regione” non è uno stato ma una fascia geografica che prende un po' dalla Finlandia, un po' dalla Svezia e un po' dalla Norvegia. E assorbe anche la Penisola di Kola che è territorio russo.
Cosa si mangia in Lapponia?
La preparazione più tradizionale è il suovas, dove la carne viene marinata e affumicata per otto ore. Tra le cose più tipiche da mangiare in un viaggio in Lapponia a base di renna si trovano la zuppa di renna, lo stufato di renna, tradizionalmente servito con mirtilli rossi e purè di patate, e il carpaccio di renna.