Che cos'è il carsismo del Friuli Venezia Giulia?
Originariamente, il termine “carsismo” venne coniato per descrivere i prodotti della dissoluzione di rocce carbonatiche della regione del Carso, al confine tra il Friuli-Venezia Giulia e la Slovenia.
Cos'è il carsismo tipico del Friuli Venezia Giulia?
Le aree carsiche sono così caratterizzate dalla presenza di morfotipi epigei (valli cieche, doline, campi solcati, inghiottitoi, ecc.) e di morfotipi ipogei, ovvero grotte (gallerie, pozzi, caverne, meandri, abissi), talvolta interconnesse che danno origine a complessi carsici dagli sviluppi talora chilometrici.
Cos'è il carsismo riassunto?
Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall'ambiente per l'azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). Considerando che queste sono circa il 15% delle terre emerse il fenomeno del c. è ben diffuso sul pianeta.
Come spiegare il carsismo?
Il carsismo indica il processo chimico esercitato dall'acqua, in gran parte su rocce calcaree, sia di dissoluzione sia di precipitazione, determinando una precisa e caratteristica tipologia di suolo detta suolo carsico, caratterizzato, oltre che dalla presenza diffusa di rocce calcaree, anche di doline, inghiottitoi e ...
Che cos'è il fenomeno del carsismo?
Il carsismo è una particolare forma di modellamento superficiale e sotterraneo causata dall'azione delle acque meteoriche, sorgive e profonde su alcune rocce, tipico della regione italo-slovena del Carso, un altopiano delle Alpi orientali.
Il Carsismo nella regione Friuli Venezia Giulia - intervento del Geologo dott.Andrea Mocchiutti
Dove si trova il fenomeno del carsismo in Italia?
Il «Carso Classico» è un vasto altopiano in rocce carbonatiche che si esten- de fra l'Italia nord-orientale e la Slovenia, fra la sinistra del fiume Isonzo e il golfo di Trieste e verso est fino a Postumia (Postojna) ed a San Canziano (Skocjan).
Quando si verifica il carsismo?
Cause chimiche di fenomeni suggestivi
Questo si verifica, per esempio, quando l'anidride carbonica è in grado di liberarsi dalla soluzione acquosa, cioè quando l'acqua, affiorando sulla superficie delle rocce, entra in contatto con l'aria.
Cosa significa carsismo per i bambini?
L'acqua che cade dal cielo diventa in piccolissima parte acida e riesce a sciogliere le rocce di tipo calcareo formando delle doline, delle grotte, delle gallerie sotterranee. Questo fenomeno chimico si chiama carsismo.
Cosa sono le doline del Friuli Venezia Giulia?
Le doline rappresentano uno dei fenomeni più tipici del carsismo superficiale. Sono conche la cui formazione avviene come conseguenza della dissoluzione della roccia calcarea ad opera delle acque meteoriche.
Quali sono le caratteristiche della regione carsica?
Le aree carsiche sono ambienti che si caratterizzano per la presenza di roccia affiorante con morfotipi spesso originali e per la scarsità o assenza di un reticolo fluviale superficiale in quanto le acque vengono rapidamente e assorbite e convogliate in profondità ad alimentare il sistema idrico carsico sotterraneo.
Come si forma il Carso?
L'acqua piovana arricchita con CO2 dall'atmosfera e dal suolo forma un acido carbonico debole. Quando filtra attraverso le rocce carbonatiche, questo acido le dissolve, formando ioni calcio e idrogeno-carbonato.
Dove si trovano le aree carsiche in Italia?
Le aree carsiche con maggior estensione sono localizzate nelle Alpi Meridionali, nell'Appennino centrale ed in Puglia; aree più piccole e disperse si trovano nelle Alpi occidentali, nell'Appennino settentrionale e meridionale e nelle isole.
Quali sono le grotte più belle d'Italia?
- Grotte di Frasassi.
- Grotte del Cavallone.
- Grotta di Nettuno.
- Grotte di Toirano.
- Grotta Gigante.
- Grotta del Vento.
- Grotte di Pertosa Auletta.
- Grotte di Su Mannu.
Che cos'è il carsismo?
Il carsismo è un fenomeno erosivo in cui l'acqua piovana, che contiene disciolta l'anidride carbonica, altera chimicamente i rilievi calcarei e ne erode numerose porzioni, fino a creare un paesaggio ricco di forme particolari.
Quali sono le caratteristiche tipiche del Friuli Venezia Giulia?
Il territorio è prevalentemente montuoso con il 43%. La parte settentrionale della regione è suddivisa in Alpi e Prealpi Carniche. La vetta più alta è il Monte Coglians con i suoi 2780 m.s.l.m. Il Friuli è percorso interamente dal fiume Tagliamento, lungo 170 km.
Come si formano le grotte?
La formazione delle grotte è di solito causata dalla erosione e dalla dissoluzione delle rocce a opera di acque che percolano, filtrano cioè dalla superficie verso il sottosuolo attraverso le fratture della roccia stessa.
Per cosa è noto il Friuli Venezia Giulia?
Viaggiare in Friuli Venezia Giulia significa avere tutto a portata di mano, dai siti Unesco fino al mare e la montagna, senza farsi mancare deliziose tappe gastronomiche. Una delle cime più iconiche delle dolomiti friulane è il campanile di Val Montanaia, noto anche come “urlo di pietra”.
Dove si trova il carsismo in Italia?
Originariamente, il termine “carsismo” venne coniato per descrivere i prodotti della dissoluzione di rocce carbonatiche della regione del Carso, al confine tra il Friuli-Venezia Giulia e la Slovenia.
Cosa sono le stalattiti e le stalagmiti?
Dalla volta delle grotte carsiche cadono continuamente gocce d'acqua ricca di calcite (carbonato di calcio) che con il passare del tempo si trasformano in concrezioni calcaree dette stalattiti, quando partono dalla volta della grotta verso il basso, e stalagmiti, quando salgono dal pavimento della grotta verso l'alto.
Perché si chiama carsismo?
La parola carso, in tedesco si dice karst termine che sta ad indicare un particolare paesaggio dove affiorano rocce di composizione calcarea o gessosa, costituite cioè da elementi molto solubili dall'acqua (come le anidriti, le dolomie le arenarie calcaree ecc..).
Dove si trovano le doline carsiche in Friuli Venezia Giulia?
La parola dolina è un idioma d'origine slovena e significa semplicemente valle. Specifica per le situazioni geologiche carsiche del Friuli Venezia Giulia, il termine si è nel tempo esteso in tutta Italia. Rinomate sono le doline sul confine a cavallo tra Italia, Croazia e Slovenia, ovvero l'altopiano del Carso.
Che cos'è il movimento carsico?
Il fenomeno carsico (o carsismo) è un processo erosivo che si protrae per lunghissimi periodi di tempo ed interessa le rocce carbonatiche. La parola carsismo deriva da Carso, una zona del Friuli Venezia Giulia dove il fenomeno è particolarmente pronunciato.
Cos'è il carsismo spiegato ai bambini?
Il carsismo è un fenomeno che si verifica dove vi è una massiccia presenza di rocce calcaree. Le rocce calcaree sono formate prevalentemente da carbonato di calcio, un composto chimico solubile in acqua e che si erode facilmente.
Come si presenta il Carso?
Si presenta come una struttura circolare al cui interno si eleva il mastio, in forma cubica avente lati di circa dieci metri; Il torrione si divide in tre piani con spazi argusti studiati appositamente per una difesa totale.
Il carbonato di calcio si scioglie in acqua?
Il carbonato di calcio che costituisce i calcari è insolubile in acqua, ma la pioggia, attraversando l'atmosfera e scorrendo sul terreno si carica di anidride carbonica (CO2).