A quale gens apparteneva l'imperatore Adriano?

La gens Aelia, nota anche come gens Aelia Lamia, fu una gens plebea romana attestata dal V secolo a.C. al III secolo d.C.. A questa famiglia apparteneva l'imperatore Adriano. Il Vallo di Adriano, in latino Vallum Aelium, prende il nome proprio da questa gens. L'imperatore Adriano (76-138).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

A quale Gens apparteneva Augusto?

Augusto apparteneva alla Gens Iulia che vantava una discendenza da Enea e dalla dea Venere. Era quindi un gradino più su di tutti gli altri, l'intermediario fra uomini e dei, e divenne imperatore per esplicita scelta e volontà divina.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su villa-adriana.net

Qual era la gens di Traiano?

La gens di Traiano, gli Ulpii Traiani, era originaria di Todi in Umbria. Italica era stata fondata nel 206 a.C. da un insieme di veterani (legionari romani e alleati italici) feriti o malati dell'esercito di Scipione Africano.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Che malattia aveva l'imperatore Adriano?

La malattia che ne causò la morte, in base alle fonti documentali, sembrerebbe essere stata un'insufficienza cardiaca. Negli ultimi anni di vita il tormentato imperatore, provato dalle guerre e dai viaggi, soffrì di idropisia (hydropĭsis), termine usato da Marguerite Yourcenar nelle Memorie di Adriano.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lastampa.it

Chi era l'amante di Adriano imperatore?

Antinoo (in greco antico Ἀντίνοος Antínoos, in latino Antinous; Claudiopoli, 27 novembre 110 o 111 – Egitto, 30 ottobre 130 o poco prima) è stato un giovane greco originario della Bitinia, noto per la relazione sentimentale e amorosa avuta con l'imperatore romano Adriano, il quale lo divinizzò dopo la sua morte ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

L'imperatore Adriano - La Vita di uno degli Imperatori più Dotti di Roma - Gli Imperatori Romani

Che cos'è il segno di Frank?

Il segno di Frank o piega diagonale del lobo auricolare (diagonal earlobe crease, DELC) è una piega cutanea che attraversa obliquamente il lobo dell'orecchio, visibile in alcuni soggetti. La sua presenza è stata nel tempo indicata quale fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di malattia coronarica acuta.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su simlaweb.it

Chi faceva parte della gens maiores o minores?

Gentes maiores e minores

Le gentes maiores erano le famiglie principali di Roma, le più antiche, discendenti dai primi padri o senatori nominati da Romolo detti patres maiorum gentium.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Chi è stato l'imperatore romano più buono?

Nel 98 d.C. salì sul trono imperiale di Roma il primo provinciale mai chiamato a rivestire questa carica, lo spagnolo Marco Ulpio Traiano, destinato a passare alla Storia come l'Optimus Princeps, il migliore imperatore per eccellenza.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su graphe.it

Chi erano i Luceres?

(lat. Luceres) Una delle tre centurie di cavalieri istituite da Romolo e, insieme, una delle tre tribù in cui era divisa in origine la popolazione romana: Ramnes, Tities, Luceres.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Che imperatore fu Domiziano?

Fu imperatore romano dall'81 al 96 d.C., terzo ed ultimo esponente della dinastia Flavia, la prima proveniente dall'esercito, senza dunque un'origine nobile.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su visite-guidate-roma.com

Perché il Vespasiano si chiama così?

"Vespasiano" è il nome comune con cui in Italia venivano designati gli orinatoi pubblici in forma di garitta o di edicola. Il termine deriva da Tito Flavio Vespasiano, imperatore romano, a cui, secondo la testimonianza di Svetonio, devono il proprio nome, in quanto furono da lui sottoposti a tassazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Come morì l'imperatore Tito?

Morte e successione (81)

Dopo appena due anni di regno, Tito si ammalò e morì in una villa di sua proprietà. Le fonti parlano di una forte febbre: secondo Svetonio, potrebbe essere stato colpito dalla malaria assistendo i malati, oppure avvelenato dal suo medico personale Valeno su ordine del fratello Domiziano.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Qual era la gens di Giulio Cesare?

Gaio Giulio Cesare nasce a Roma nel 100 a.C., dalla gens Iulia, una famiglia patrizia legata sia al partito di Silla (infatti sua madre era della gens Aurelia) sia al partito di Mario, dato che sua zia paterna era stata moglie dello stesso Caio Mario.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su library.weschool.com

Qual era la parentela tra Cesare e Ottaviano?

Figlio di Gaio Ottavio e di Azia (nipote di Cesare), nacque in Roma il 23 sett. 63 a. C. e fu adottato da Cesare nel 45; da Apollonia (ove si trovava quando Cesare fu assassinato) venne a Roma nel maggio del 44, rivendicando i diritti di figlio ed erede del dittatore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Chi era la gens Claudia?

La gens Claudia fu un'importante famiglia romana, di stirpe sabina proveniente della città-stato di Inregillum secondo le fonti dei Romani, secondo alcuni archeologi moderni era invece etrusca e proveniente da Caere in base a recenti scoperte archeologiche..

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Chi amava l'imperatore Adriano?

Durante una crociera sul Nilo, Antinoo, il bellissimo e giovane amante dell'imperatore Adriano, cade nel fiume e muore. Ancora oggi, sulle cause del tragico evento, sono aperte tutte le possibilità: incidente, omicidio o addirittura sacrificio volontario.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su raicultura.it

Chi è stato il primo imperatore romano non italiano?

Del resto Traiano è stato il primo Imperatore “straniero”, non romano di nascita bensì ispanico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ilsole24ore.com

Quale imperatore romano è nato a Siviglia?

Enciclopedia Italiana (1937) Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia Baetica (moderna Santiponce presso Siviglia).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Chi era la gens Appia?

La gens Appia era una gens plebea romana. Il nomen gentilizio, Appio, è un cognomen patronimico basato sul prenomen Appius.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Che fine ha fatto la gens Iulia?

Furono assassinati nell'87 a.C., in occasione dei tumulti a cui seguirono la prima cacciata di Gaio Mario.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Chi era la gens Cornelia?

Cornelius (fem. Cornelia) era il nomen di una gens patrizia tra le più importanti dell'antica Roma, ricompresa nelle cento gentes originarie ricordate dallo storico Tito Livio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Quali sono le cause di un orecchio senza lobo?

Il padiglione auricolare, per patologia genetica, può non avere il lobo (detto anche lobulo) che risulta attaccato in modo indipendente alla cute della testa, oppure può avere un lobo in più (lobo accessorio).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su amplifon.com

Qual è il lobo dell'orecchio?

Il lobo auricolare è l'estremità inferiore della padiglione auricolare. Conosciuto anche come lobo dell'orecchio, il lobo auricolare è una delle poche porzioni non cartilaginee del padiglione auricolare: esso, infatti, è costituito da tessuto adiposo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su my-personaltrainer.it