A cosa stare attenti a Praga?
- Non dimenticate una giacca pesante.
- Attenzione ai Taxi abusivi.
- Non sostare a lungo nella metro.
- Non portare con sé molto contante.
- Attenzione alle sigarette.
- Non fare shopping in via Karlova.
- Non prendete l'autobus senza biglietto.
- Evitare borse e zaini molto grandi.
Cosa bisogna stare attenti a Praga?
La capitale ceca è abbastanza sicura e non particolarmente pericolosa se la paragoniamo alle altre capitali del mondo. Purtroppo ladruncoli e borseggiatori infestano anche Praga e bisogna stare molto attenti specie nei luoghi frequentati dai turisti. Quindi occhi aperti e zaini, borse o marsupi chiusi!
Quanto è sicura Praga?
In generale, Praga è una capitale sicura. Potrete godervi il vostro soggiorno in tutta tranquillità, senza avere paura di eventuali pericoli.
Quali sono i luoghi da evitare a Praga?
Non ci sono zone realmente pericolose anche se bisogna essere attenti nei luoghi più affollati: nelle stazioni della metro, nei tram (specialmente n. 9, 22, 23) e vicino ai monumenti più affollati (in particolare Ponte Carlo). Da evitare anche la zona di Piazza San Venceslao di notte, soprattutto per le donne sole.
È sicuro andare a Praga oggi?
I viaggi nella Cechia sono generalmente considerati sicuri.
5 cose da NON fare a Praga - Gli errori da evitare
Qual è il modo migliore per pagare a Praga?
Visto che in Repubblica Ceca non si usa l'euro ti starai chiedendo quale sia il modo migliore per pagare i tuoi acquisti. Senza dubbio il modo più comodo e pratico è quello di utilizzare la tua carta di credito. Le carte di credito sono ampiamente accettate nei negozi, nei ristoranti e negli hotel.
Si parla italiano a Praga?
Lingua: la lingua ufficiale è il ceco. Le lingue straniere maggiormente conosciute sono: lo slovacco, l'inglese, il tedesco, il russo, talvolta l'italiano e il francese.
Cosa è vietato a Praga?
A Praga e nella Repubblica Ceca è vietato fare uso di droghe. La detenzione di stupefacenti in piccole quantità a fini di consumo personale corrisponde ad un illecito amministrativo. Viene applicata una multa fino a 15 000 CZK / circa 600 EUR.
Quanti soldi portarsi a Praga per 5 giorni?
Direi 500-2000 al giorno.
L'acqua a Praga è potabile?
Potrete bere l'acqua del rubinetto a Praga senza alcun rischio. Troverete delle fontane con acqua potabile nei parchi e in altri luoghi pubblici; non abbiate paura di bervi o di riempire le vostre bottiglie d'acqua. Se l'acqua non è potabile in certi punti, è obbligatoriamente segnalato.
Qual è il tasso di criminalità a Praga?
Praga ha ottenuto un “indice di sicurezza” di 75,43 su 100, grazie ai suoi bassi livelli di criminalità e alla presenza di forze di polizia ben preparate. Infatti, le probabilità di essere aggrediti o derubati, subire un attacco fisico o un furto in casa, sono classificate come “molto basse”.
Quanto si spende per 3 giorni a Praga?
Consigli per trovare offerte sui pacchetti Praga
Ecco gli ultimi prezzi aggiornati per un viaggio di 3 notti per 2 persone: Vacanze popolari 176 €; Vacanza in famiglia 183 €; Vacanza romantica 189 €; Vacanza di lusso 202 €; Vacanza economica 129 €.
In che zona è meglio soggiornare a Praga?
Il quartiere con il miglior rapporto qualità prezzo è secondo me Malá Strana, un distretto accogliente, con stradine e case colorate, vicino al centro e alle attrazioni principali di Praga. Il quartiere più economico è invece Città Nuova (Nové Město), una zona non particolarmente turistica ma ben collegata al centro.
Qual è l'abbigliamento consigliato per Praga?
La temperatura media percepita è di appena 2° durante il giorno e di - 4° durante la sera . Giaccone, maglioni, pantaloni pesanti e scarpe impermeabili sono fortemente consigliati. Non dimenticate sciarpa, guanti e cappello!
Perché ci sono tanti italiani a Praga?
Gli italiani stabilitisi a Praga provenivano principalmente dalla regione dei laghi lombardi compresa tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia, e nella città risiedevano con le loro famiglie nelle vicinanze del Castello e lungo le vie Karlova e Vlašská, quest'ultima nota al tempo con il nome di “Via Italiana” ...
Quali sono le commissioni per pagare con il bancomat a Praga?
In linea generale è attorno al 10% dell' importo totale.
Come è meglio pagare a Praga?
In genere le banche non applicano mai il miglior cambio ma nemmeno il peggiore, dunque possiamo consigliare di pagare con la carta laddove vi si siano dei dubbi.
Quanto costa un caffè a Praga?
Il prezzo di 53 corone per un espresso nei caffè di Praga è circa la metà. Ilprezzo medio di un espresso in queste città europee è di 58 CZK.
Quanto costa una bottiglia d'acqua a Praga?
Quanto costa una bottiglietta d'acqua a Praga? Una semplice bottiglietta d'acqua da mezzo litro venduta nei supermercati o nei chioschi di Praga ha un costo medio che oscilla fra gli 0,50 e gli 0,80 euro, a seconda della marca e del luogo in cui la si acquista.
Cosa vale la pena comprare a Praga?
- Cristalli. Senza entrare troppo in dettagli tecnici il cristallo deve avere almeno il 24% di Piombo per essere chiamato tale. ...
- Porcellane. ...
- Corallini. ...
- Uova dipinte. ...
- Musica. ...
- Cartoline. ...
- Libri. ...
- Librerie antiquarie.
Che lingua si parla a Praga?
Anche se la stragrande maggioranza della popolazione della Repubblica ceca (96%) parla ceco, è possibile anche sentire parlare slovacco, russo, polacco, ucraino e vietnamita. Si tratta delle lingue delle minoranze più numerose in Repubblica ceca.
Quando non andare a Praga?
Quando NON andare
Se pensiamo alle sue rigide temperature è sconsigliabile andare a Praga d'inverno, quando le minime scendono sempre sotto lo zero e le massime lo superano di poco.
Che spina si usa a Praga?
Presa di tipo E
Nella Repubblica Ceca, ci sono più spesso prese monofase con una tensione di 230 V. Questa è una presa classica, dove troverai il cavo sinistro e destro e un pin di messa a terra nella parte superiore. Questo tipo di presa può anche essere chiamata presa francese.
Che documenti ci vogliono per andare a Praga?
E' necessario viaggiare con uno dei due documenti (passaporto o carta di identità) in corso di validità; nessuna tipologia di visto è prevista per l'ingresso in Repubblica Ceca. Consultare la Sezione “Requisiti di Ingresso” di questa Scheda per maggiori informazioni.