Satispay è in perdita?
Analizzando i conti economici di Satispay (fonte: Creditsafe), in effetti, emerge che, già dal 2020 al 2022, a fronte di ricavi operativi complessivi pari a 137,5 milioni di euro, la società ha avuto costi di produzione via via crescenti, che hanno portato a perdite complessive pari a 105 milioni.
Quanto perde Satispay?
Satispay applicherà una commissione dell'1% su tutti i pagamenti nei negozi fisici, comprese le transazioni inferiori ai 10 euro, finora esenti. La commissione, che verrà applicata a partire dal 7 aprile 2025, sarà però solo a carico degli esercenti, mentre per gli utenti non ci saranno modifiche.
Quanto vale Satispay oggi?
La raccolta dell'unicorno italiano supera così il mezzo miliardo di euro dalla fondazione. Satispay, che a settembre 2022 ha raggiunto lo status di unicorno, conclude un nuovo aumento di capitale del valore di 60 milioni di euro, portando la raccolta complessiva a oltre mezzo miliardo di euro.
Satispay sarà a pagamento?
Con il nuovo modello, viene introdotta una commissione unica del 1% per tutte le transazioni effettuate tramite Satispay nei negozi fisici. - Non prevede alcun costo aggiuntivo, né per l'attivazione né per i servizi a valore aggiunto.
Qual è il patrimonio netto di Satispay?
Nel 2022 la società ha registrato perdite per 60 milioni di euro, nel 2023 per 46,6 milioni. Non si può ovviamente parlare di una società in crisi: il patrimonio netto è di 155 milioni con una liquidità di circa 50 milioni di euro.
Il mito dell'interesse composto: perché nella realtà non ci renderà tutti ricchi?
Cosa succede se Satispay fallisce?
In caso di fallimento di SatisPay, se è stato rispettato l'obbligo di segregazione, sarà possibile recuperare i fondi.
Quali sono gli svantaggi di Satispay?
Aspetti negativi: Non è possibile ricaricare in modo immediato il portafoglio fin da subito. È un vincolo per chi vorrebbe utilizzarlo sul momento ma non lo usa abbastanza da fare una ricarica periodica.
Chi è il proprietario di Satispay?
Alberto Dalmasso, cuneese classe 1984, è il CEO e uno dei tre fondatori di Satispay. Dopo una breve carriera nella finanza, ha capito che poteva creare qualcosa di nuovo in quel settore cavalcando l'onda del superamento del contante molto diffuso tra i giovani.
Quali sono le nuove commissioni di Satispay a partire da aprile?
Secondo quanto dichiarato dall'azienda, le commissioni arriveranno all'1% per tutte le transazioni effettuate, sia sotto che sopra i 10 euro.
Chi è il CEO di Satispay?
Alberto Dalmasso - Founder & CEO - Satispay | LinkedIn.
Quanti italiani hanno Satispay?
Oltre i confini, più una nuova idea. Satispay ha portato a bordo 1 milione di utenti e 100.000 commercianti.
Quanti utenti attivi ha Satispay?
Con circa 4,8 milioni di utenti attivi, Satispay si consolida come punto di riferimento per i pagamenti digitali in Italia.
Qual è il fatturato di Satispay?
Abbiamo chiuso il 2024 con 5 milioni di fatturato nel mese di dicembre, quindi 60 milioni annualizzati, e quest'anno puntiamo a raggiungere e superare i 100 milioni'.
Cosa succede se elimino Satispay?
Il tuo account Satispay verrà disabilitato entro qualche giorno lavorativo (riceverai un'email di conferma dell'avvenuta disattivazione) e l'eventuale credito residuo disponibile sul tuo conto verrà automaticamente accreditato sul conto corrente bancario che avevi associato a Satispay.
Quanto costa mantenere Satispay?
*Satispay non applica alcun costo. Si prega di verificare i termini e le condizioni con la propria banca.
Dove guadagna Satispay?
Guadagna punti ogni volta che paghi con Satispay
Ogni euro speso equivale a 1 punto. Vale su tutto: la colazione al bar, la spesa al supermercato, una cena fuori, l'acquisto di una gift card o persino il pagamento delle bollette. Ogni pagamento ti fa guadagnare punti, senza alcun passaggio aggiuntivo.
A quale banca si appoggia Satispay?
Satispay sbarca sui POS di Banca Sella, che così rafforza e amplia l'accettazione degli strumenti di pagamento elettronici nei negozi fisici. Grazie a questo accordo, l'istituto bancario può affiancare i nuovi servizi di mobile payments ai pagamenti con carte di debito e di credito.
Dov'è la sede di Satispay?
SatisWelfare S.p.A. (“Satispay”), con sede legale in Milano, Piazza Fidia n. 1, codice fiscale e numero di iscrizione al registro imprese di Milano 12408640964.
Quanto costa Satispay al mese?
Costi del servizio:
Nessun costo d'iscrizione. Nessuna commissione mensile. Per ogni pagamento di importo inferiore o uguale a € 10,00: Gratuito. Per ogni pagamento di importo superiore a € 10,00: € 0,20 di commissione fissa.
Quanto è affidabile Satispay?
Pagare con Satispay è sicuro sia perché il sistema non utilizza dati sensibili e sia perché dopo il pagamento l'applicazione si chiude e non permette a terzi di accedere al denaro.
Che differenza c'è tra PayPal e Satispay?
PayPal è ideale per acquisti online nazionali e internazionali. Satispay, invece, è perfetto per chi cerca un metodo di pagamento semplice con il quale poter trasferire denaro tra amici, senza commissioni e utilizzabile sia nei negozi fisici che online.
Quali sono le commissioni di Satispay per le transazioni sotto i 10 euro?
A partire dal 7 aprile 2025, Satispay introdurrà una commissione dell'1% per i pagamenti inferiori a 10 euro effettuati nei negozi fisici e tramite distributori automatici.
Dove vanno i soldi di Satispay?
Le attività commerciali, dunque gli utenti di Satispay Business, non devono trasferire manualmente il denaro. Gli incassi quotidiani sono versati sul conto corrente bancario indicato il giorno lavorativo successivo, in un'unica soluzione. In questa fase vengono detratte eventuali commissioni applicate.
Dove è nata Satispay?
Se non lo sapeste già, Satispay è nata in Piemonte.