Quanto tempo prima imbarco traghetto Tirrenia Civitavecchia?
Imbarco sui traghetti Tirrenia a Civitavecchia ed Olbia I passeggeri senza veicolo devono presentarsi entro 30 minuti dalla partenza mentre chi viaggia con auto, moto, camper o altro veicolo al seguito deve presentarsi al check-in con un anticipo di 90 minuti rispetto all'orario di partenza.
Quanto tempo prima per l'imbarco Tirrenia?
1) Quanto tempo prima devo presentarmi all'imbarco? Il tempo limite di presentazione è di 30 minuti per passeggeri senza veicolo al seguito e di 90 minuti per passeggeri con veicoli al seguito (Porto di Genova almeno 2 ore prima).
Quanto tempo prima traghetto Civitavecchia?
Almeno 30 minuti prima della partenza.
È importante rispettare queste tempistiche per evitare problemi durante l'imbarco, superato questo tempo, non verrà garantita l'accettazione a bordo.
Quanto tempo prima bisogna presentarsi all'imbarco del traghetto?
E' necessario presentarsi per l'imbarco almeno due ore prima della partenza, per tutte le linee con o senza veicolo a seguito.
Come funziona l'imbarco a Civitavecchia?
Porto Passeggeri
Ricordati di presentarti all'imbarco almeno 30 minuti prima della partenza se viaggi senza veicolo oppure entro 90 minuti dalla partenza se hai un veicolo al seguito. Tutti i passeggeri, compresi i MINORI, dovranno presentarsi all'imbarco con un documento d'identità in corso di validità.
10 trucchi per risparmiare sui traghetti + 1 BONUS
Come fare il check-in per il traghetto?
Il check-in è una procedura richiesta da tutte le compagnie di navigazione da effettuare prima della partenza, può essere operata sotto bordo, ossia direttamente nel piazzale antistante il traghetto o aliscafo, oppure alla biglietteria di porto.
Come funziona l'imbarco sul traghetto?
Le principali compagnie marittime utilizzano il check-in sotto bordo: ciò vuol dire che sarà sufficiente arrivare sul piazzale antistante il traghetto e mettersi ordinatamente in fila secondo quant disposto dagli addetti agli imbarchi.
Quanto tempo prima si fa l'imbarco?
Cos'è e come funziona l'Imbarco
L'orario di imbarco varia a seconda della compagnia aerea, ma solitamente si aggira intorno ai 30 minuti prima della partenza, durante i quali vengono effettuati ulteriori controlli della validità dei biglietti.
Come fare il check-in Tirrenia?
Prima di accedere alla nave, è necessario effettuare l'operazione di check-in svolta dal personale Tirrenia nel piazzale antistante la nave. Presenta il tuo biglietto cartaceo o digitale: ogni ticket è personale, non cedibile, né trasferibile ed è valido soltanto per la partenza in esso indicata.
Quanto tempo prima bisogna lasciare la cabina?
Quanto tempo prima possiamo liberare la cabina? In linea di massima le cabine dovranno essere liberate un'ora prima dell'arrivo previsto in porto.
Come si entra nel porto di Civitavecchia?
Inoltre, è possibile raggiungere a piedi l'ingresso del porto dalla stazione di Civitavecchia. L'entrata di Varco Fortezza dista infatti circa 600 metri. Una volta usciti dalla stazione dirigetevi verso via Giuseppe Garibaldi e costeggiando il mare vi ritroverete davanti al varco pedonale.
Cosa portare nella cabina del traghetto?
Mettere in valigia costume da bagno e abbigliamento da bordo piscina (ciabatte, asciugaman); Per chi prenota la cabina (sia di giorno che di notte), portare un paio di pantofole o ciabatte da camera; Portare una giacca a vento della pesantezza giusta a seconda della stagione per coprirsi.
Cosa non si può portare su un traghetto?
Non potrai portare con te merce pericolosa e nociva (ad esempio armi, esplosivi e droghe). Masserizie e suppellettili devono essere registrati e sistemati, a pagamento, nel garage.
Quale nave Tirrenia Civitavecchia Olbia?
I principali traghetti utilizzati da Tirrenia per la tratta Civitavecchia – Olbia sono: Sharden, Janas, Bithia, Athara, Rubattino, Florio e Beniamino Carnevale.
Cosa vuol dire cabina ad uso esclusivo?
La cabina prenotata diventa così riservata in via esclusiva e nessun altro passeggero potrà accedervi. Esistono inoltre cabine lusso e suite che si differenziano per una metratura più ampia e offrono servizi aggiuntivi quali Tv, bagno privato, divanetti e finestre.
Cosa vuol dire cabina interna posto donna?
Come dice il termine stesso cabina interna, si trova internamente alla nave non ha nessun affaccio sui ponti esterni e non è dotata di oblò/finestra.
Quando scaricare carta d'imbarco?
La maggior parte delle compagnie aeree apre il check-in online uno o due giorni prima della partenza, quindi noi faremo il check-in a partire da quel momento. L'unica eccezione è Ryanair, che in alcune occasioni impiega fino a 2 ore prima della partenza.
Come si imbarca la macchina sul traghetto?
I Veicoli saranno imbarcati in base alle disposizioni indicate dal Comandante della nave e potranno essere sistemati in qualunque ponte del garage della nave. Ricordati su quale ponte parcheggi, di innestare la marcia, di inserire il freno a mano e di chiudere il veicolo. E' molto importante!
Quanto costa una cabina sulla nave?
I prezzi dei biglietti possono variare a seconda delle preferenze e delle esigenze dei passeggeri: per 1 singolo passeggero, i prezzi per il passaggio ponte generalmente variano da €40 a €70. Tuttavia, per chi cerca comodità e privacy, le cabine sono disponibili a un costo tra €70 e €100.
Quanto tempo prima si apre il gate?
Dopo aver superato i controlli, potrai raggiungere il Gate presso cui si svolgeranno le procedure di imbarco che, generalmente, iniziano circa 30-40 minuti prima del decollo.
Quando si deve fare il check-in?
Le regole. Le regole però, secondo l'agenzia Turro Viaggi di Milano, sostanzialmente non cambiano. E le riepiloga per chiarezza. “La maggior parte delle compagnie di linea aprono il web check in 48/24 ore ante partenza – ci spiegano – mentre per gli Usa solitamente sono 30/24 ore ante partenza.
Quanto tempo prima della chiusura del gate?
Il termine ultimo per il check-in viene fissato per garantire la puntualità dei voli. I gate chiudono circa 15 minuti prima della partenza, controllate l'orario esatto sulla carta d'imbarco. Ulteriori informazioni sul check-in per i voli Finnair.
Quanti bagagli posso portare in traghetto?
Bagaglio a Mano: Sulle navi traghetto ogni passeggero ha diritto a 20 kg di bagaglio a mano, mentre sui mezzi veloci il limite è di 10 kg.
Perché sul traghetto fa freddo?
Sul traghetto potresti avere freddo a causa dell'aria condizionata. È quindi consigliabile avere dietro qualche indumento in più, specialmente se la traversata è lunga o se si viaggia con bambini. In generale è bene indossare indumenti e scarpe comode.
Come sono le poltrone della Tirrenia?
Alcune poltrone sono simili a quelle dei bus, altre sono simili a quelle della business class degli aerei. Offrono ovviamente una discreta comodità per passare la notte, come alternativa al materassino o alla cabina. Normalmente hanno un costo contenuto e l'importo va ad aggiungersi al costo del posto ponte.