Quanto tempo ho per fare il reclamo Trenitalia?
Qualora non si riceva risposta a un reclamo entro 30 giorni o in caso si ritenga la risposta ricevuta non soddisfacente, è possibile presentare un'istanza di conciliazione al Servizio conciliazioni ART disponibile al link https://www.autorita-trasporti.it/conciliaweb/ o alle Camere di conciliazione istituite presso le ...
Quanto tempo si ha per chiedere il rimborso Trenitalia?
Se hai acquistato un biglietto del trasporto regionale per richiedere l'indennità', devi compilare il modulo reperibile presso le biglietterie e su questo sito spedendolo, entro 1 anno dall'evento, alla Direzione Regionale/Provinciale competente per la località di destinazione del viaggio, allegando il biglietto in ...
Come richiedere indennità per ritardi compresi tra 30 e 59 minuti per le frecce?
- presentando l'apposito modulo presso qualsiasi biglietteria o all'agenzia di viaggio che ha emesso il biglietto;
- compilando l'apposito web form disponibile su questo sito.
Come posso richiedere l'indennità per ritardo del treno Trenitalia?
25% del prezzo del biglietto in caso di ritardo compreso tra 60 e 119 minuti (tale indennizzo è riconosciuto per biglietti di importo pari ad almeno 16,00 euro); • 50% del prezzo del biglietto in caso di ritardo pari o superiore a 120 minuti (tale indennizzo è riconosciuto per biglietti di importo pari ad almeno 8,00 ...
Come posso richiedere un rimborso per un treno in ritardo?
- presso qualsiasi biglietteria.
- compilando l'apposito modulo online disponibile sul sito di Trenitalia.
- tramite posta a “Trenitalia S.p.A., Ufficio Reclami e Rimborsi, Piazza della Croce Rossa 1, 00161, Roma”
Come Inviare un Reclamo a Trenitalia
Come richiedere il rimborso del biglietto del treno per ritardo?
su Trenitalia.com Area riservata: sulla Home Page, > acceda alla Sua Area Riservata > clicchi su i miei viaggi > cerchi il biglietto attraverso data viaggio oppure data di acquisto oppure pnr / codice biglietto > selezioni il biglietto > clicchi su gestisci e poi Indennizzo, > potrà scegliere fra > Bonus o Riaccredito, ...
Come fare un reclamo Trenitalia?
Trenitalia - Modulo richiesta reclamo. Per inoltrare domande di rimborso o di indennizzo per ritardo treno o indennità PRM è disponibile il webform dedicato ai servizi di media lunga percorrenza o di interesse regionale al link (https://reclami-e-suggerimenti.trenitalia.com/rimborsi), disponibili sul sito di Trenitalia ...
Quando si può chiedere il rimborso del biglietto?
Se il treno viene soppresso o si verifica un ritardo in partenza superiore a 60 minuti, puoi ottenere presso tutte le biglietterie un rimborso integrale del biglietto anche nel caso in cui sia già stato convalidato.
Come posso ottenere un risarcimento danni per un treno in ritardo?
Facciamo un esempio: il viaggiatore ha acquistato un biglietto per un treno Frecciarossa al prezzo di 50 euro, ma il treno porta un ritardo di 70 minuti. In questo caso il viaggiatore avrà diritto a un rimborso di 12,50 euro. Qualora invece il ritardo ammonti a 130 minuti, il rimborso sarà di 25 euro.
Cosa succede se il mio treno Trenitalia arriva in ritardo?
Se si perde una coincidenza perché arriva in ritardo un qualsiasi treno (regionale, Intercity, Freccia, ecc.), si ha diritto ad un indennizzo del 25% del presso del biglietto se il ritardo è compreso tra 60 e 119 minuti.
Cos'è il CP Trenitalia?
In caso di acquisto presso agenzie di viaggi o call center, allora verranno forniti il codice della prenotazione (Pnr) e il codice di cambio prenotazione (Cp), con tutte le varie informazioni. Il Pnr deve essere mostrato al controllore una volta saliti sul convoglio. Attenzione, dunque, a non perdere il codice.
Quanto ritardo deve fare il treno per avere il rimborso Italo?
Tra i 60 minuti e i 119 minuti di ritardo in arrivo, Italo ti riconosce automaticamente un indennizzo pari al 25% del prezzo del biglietto. Con un ritardo in arrivo superiore ai 120 minuti, Italo ti riconosce automaticamente un indennizzo pari al 50% del prezzo del biglietto.
È possibile vendere i biglietti del treno non utilizzati?
È possibile vendere i biglietti inutilizzati? La vendita dei biglietti del treno inutilizzati è ammessa, facendo comunque attenzione nei casi in cui il biglietto è nominativo, ossia include una prenotazione con l'indicazione di nome e cognome del passeggero.
Come posso ottenere un rimborso per il mio biglietto del treno in caso di sciopero?
Se il tuo treno viene soppresso e non ci sono altre alternative di viaggio adatte alle tue esigenze, hai il diritto di richiedere il rimborso, che viene riconosciuto automaticamente entro 30 giorni dallo sciopero.
Come contattare Trenitalia per un rimborso?
Call center Trenitalia al numero 06 3000 (la tariffa di riferimento è quella urbana o extraurbana definita dall'operatore telefonico dei clienti).
Quando si ha diritto ad un rimborso Trenitalia?
In caso di cancellazione o quando la partenza del treno è ritardata di almeno un'ora e il passeggero non intenda iniziare il viaggio, si ha diritto al rimborso del biglietto senza trattenute dal momento in cui si verifica l'impedimento al viaggio e fino a un anno dalla data dello stesso: per richiedere il rimborso è ...
Quante ore di ritardo per risarcimento?
La normativa UE in materia di diritti dei passeggeri del trasporto aereo sancisce che le compagnie aeree sono tenute al pagamento di un risarcimento in caso di ritardi superiori alle 3 ore. L'unica condizione a tal fine è che la compagnia aerea sia la diretta responsabile del ritardo.
Come farsi rimborsare il biglietto del treno?
Puoi anche annullare il tuo biglietto SNCF direttamente alla stazione o chiamando il numero 3635. Per ottenere il rimborso, il biglietto deve essere annullato prima della partenza del treno. Sarà successivamente necessario contattarci per ottenere il rimborso.
Quali biglietti non sono rimborsabili?
I biglietti di importo pari o inferiore a 10 euro a viaggiatore non sono rimborsabili per rinuncia al viaggio. L'importo da rimborsare per ciascun viaggiatore è calcolato applicando la percentuale prevista, a seconda dei casi, con arrotondamento ai 5 centesimi superiori.
Come posso verificare il ritardo di un treno Trenitalia?
Trenitalia ritardi
Se devi viaggiare con Trenitalia puoi controllare lo stato di circolazione del tuo treno sul sito ViaggiaTreno disponibile su PC e Smartphone. Per sapere se il treno è in orario o in ritardo hai due opzioni: Inserire il numero del treno nella sezione “Treno-Stazione” in alto a sinistra.
Come denunciare le ferrovie dello stato?
Per l'invio e la gestione delle segnalazioni FS SpA implementa una piattaforma informatica dedicata, che costituisce canale preferenziale per l'invio delle segnalazioni. Se vuoi fare una Segnalazione a FS SpA accedi alla piattaforma oppure chiama il numero di telefono +39 0682950710 con sistema automatico di risposta.
Come verificare lo stato del rimborso Trenitalia?
Di solito i rimborsi vengono elaborati in 3-5 giorni. Puoi controllare lo stato della tua richiesta sul tuo account. Oppure, se hai prenotato come ospite, accedendo alla tua prenotazione dall'e-mail di conferma.
Dove si trova l'ufficio legale di Trenitalia?
Le domande di iscrizione possono essere presentate, durante tutto l'anno solare, mediante posta elettronica certificata da inviare all'indirizzo e mail [email protected] oppure mediante posta al seguente indirizzo: Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. - Legal Affairs - Piazza della Croce Rossa, 1 00161 Roma.