Quanto si guadagna a Leolandia?
La stima della retribuzione complessiva per la posizione di Operatore presso Leolandia Viaggi è di 1200 €–1575 € al mese e include la retribuzione di base e quella aggiuntiva. Lo stipendio base medio per la posizione di Operatore presso Leolandia Viaggi è di 1388 € al mese.
Quanto guadagna chi lavora a Leolandia?
Stipendi per Operatore in Leolandia Viaggi
Lo stipendio base medio per la posizione di Operatore presso Leolandia Viaggi è di 16.650 € all'anno. La retribuzione aggiuntiva media è di 0 € all'anno e può includere bonus in contanti, azioni, commissioni, partecipazione agli utili o mance.
Qual è il fatturato di Leolandia?
Fatturato in crescita
I risultati finanziari raggiunti dal parco viaggiano di pari passo: Leolandia ha chiuso il 2018 con 1,1 milioni di ingressi, un fatturato di oltre 37 milioni di euro e 7,5 milioni di utile.
Quanti dipendenti ha Leolandia?
Nonostante numeri da grande azienda, Leolandia, che in alta stagione coinvolge oltre 600 dipendenti, nel corso degli ultimi due anni ha riscontrato difficoltà legate alla ricerca e assunzione del personale.
Quanto si guadagna in spa?
Quanto si guadagna come Spa in Italia? Se osserviamo le statistiche sui salari per Spa in Italia a partire da 16 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 21.035 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 1753 € al mese, 405 € alla settimana o 10,35 € all'ora.
LEOLANDIA 2024 TUTTE LE NOVITA' + TOUR COMPLETO DEL PARCO
Quanto fatturato serve per diventare spa?
Costituire una S.p.A. porta con sé dei vantaggi notevoli. Innanzitutto, la soglia minima per il capitale sociale della S.p.A. è fissata a 50.000 euro, di cui solo il 25% deve essere conferito immediatamente all'atto di costituzione della società.
Cosa serve per lavorare in spa?
Per lavorare come estetista o nei massaggi curativi, così come per aprire un centro estetico con macchinari specifici e servizi di estetica, è ancora necessaria la qualifica professionale di estetista (Legge 1 del 4.1.1990).
Quanto pagano a Leolandia?
Con l'acquisto dei Biglietti a Data Libera, vieni quando vuoi! Ci sono due tipologie di Biglietti a Data Libera: Intero: da 120 cm di altezza costa 47,50 € Ridotto: da 90 a 119 cm di altezza costa 42,50 €
Quali sono i lavori in corso a Leolandia?
Il nuovo progetto di Leolandia
Dal cantiere attuale, di 20mila metri quadrati, vedrà la luce entro l'estate 2025 la prima parte dell'area, che comprenderà in totale dieci attrazioni. Di queste, due saranno completamente nuove, oltre che installate per la prima volta in Italia.
Per chi è adatto Leolandia?
Leolandia è un Parco pensato per le famiglie con bambini anche molto piccoli. Per questo offre molti servizi che renderanno la vostra giornata confortevole, oltre che straordinariamente divertente.
Qual è il fatturato di Gardaland?
3 milioni di visitatori e 120 milioni di euro di fatturato annui: sono i numeri che consentono a Gardaland di essere il parco divertimenti più importante d'Italia e, più in generale, la seconda attrazione turistica del Belpaese per numero di biglietti venduti, superata solo dal Colosseo di Roma.
Dove vive Leolandia?
LeoLandia è il luogo ideale per trascorrere una giornata unica in famiglia. Ogni dettaglio è pensato per garantire che tutti, dai più piccoli ai loro genitori, possano divertirsi e rilassarsi insieme. Info utili: Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 52, 24042 Capriate San Gervasio (BG)
Quanto prende un dipendente di Gardaland al mese?
La paga oraria media stimata di Gardaland Resort varia da circa 7 € all'ora come Operaio a circa 9 € all'ora come Receptionist. I dipendenti di Gardaland Resort attribuiscono un punteggio complessivo di 3,4/5 stelle al pacchetto stipendio/benefit.
Chi è il direttore di Leolandia?
David Tommaso - Direttore del Parco, Leolandia.
Quanto guadagna una persona che lavora a Mirabilandia?
Stipendi per Operatore in Mirabilandia Parks
La stima della retribuzione complessiva per la posizione di Operatore presso Mirabilandia Parks è di 14.873 €–16.267 € all'anno e include la retribuzione di base e quella aggiuntiva.
Quanto fattura Leolandia?
Leolandia punta a chiudere l'anno a 40 milioni di euro di fatturato e 1 milione di visitatori. Una previsione che poggia su un bilancio di mezza estate decisamente positivo. Nella prima parte dell'anno, il parco lombardo registra infatti performance in crescita rispetto al 2022 e sostanzialmente allineate al 2019.
Chi è Giuseppe Ira?
Si sono svolte il 3 maggio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche associative di parchi Permanenti Italiani, associazione di categoria delle imprese che operano nel settore dei parchi di divertimento, aderente a Federturismo. Giuseppe Ira è stato eletto presidente per il triennio 2018/2020.
Chi è Lucilla di Leolandia?
Laureata in Scienze dell'Educazione ha presentato il suo ultimo singolo L'Unicorno a Leolandia, prima tappa della tournée che la porterà nei teatri e parchi divertimento di tutta Italia. Per approfondire: Articolo: La fatina del sole Lucilla a Leolandia (Capriate) per il weekend della festa della mamma.
Quali sono le aperture di Leolandia nel 2025?
La meccanica della promozione si sviluppa in questo modo: Primo accesso al parco da parte dell'ospite in un giorno di apertura Parco compreso tra il 22 febbraio e il 31 marzo 2025.
Quanto costa l'hotel di Leolandia?
Ecco cosa comprende il pacchetto Parco + Hotel:
2 giorni al Parco + 1 notte in hotel a partire da 49,90 € a persona.
Chi non paga l'ingresso a Leolandia?
Cosi proseguo all acquisto, per eccesso di zelo chiamo il servizio cliente e parlando con Luca vengo a conoscenza del fatto che solo i bimbi al di sotto degli 89 cm hanno l ingresso gratuito, gli altri pagano il biglietto ridotto (35.90).
Quante ore si lavora in una spa?
Orario di Lavoro Giornaliero e Settimanale
Le normative relative all'orario di lavoro giornaliero stabiliscono un massimo di 8 ore al giorno per un totale di 40 ore settimanali standard. Tuttavia, esistono eccezioni e variabili che possono influenzare questi limiti.
Quanto guadagna un dipendente di una spa?
Quanto si guadagna come Azienda spa in Italia? Se osserviamo le statistiche sui salari per Azienda spa in Italia a partire da 16 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 25.779 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 2148 € al mese, 496 € alla settimana o 12,69 € all'ora.
Quanto si guadagna in una spa?
Le spa termali di solito hanno un margine netto medio compreso tra il 15% e il 35%. In termini più semplici, se la tua spa guadagna €20.000 al mese, il tuo profitto netto potrebbe essere circa €4.000, pari al 20% del ricavo totale.
