Quanto prendono i capotreni di Trenord?
Stipendi per Capotreno in TRENORD Lo stipendio base medio per la posizione di Capotreno presso TRENORD è di 26.400 € all'anno. La retribuzione aggiuntiva media è di 900 € all'anno e può includere bonus in contanti, azioni, commissioni, partecipazione agli utili o mance.
Quanto prende un Capotreno appena assunto?
Per un capotreno il minimo contrattuale è pari a 1.885. Per un manovratore capo e un macchinista scendiamo invece a 1.456 euro, mentre per un addetto al controllo della documentazione di viaggio, il controllore, lo stipendio parte da 1.428 euro, il compenso iniziale più basso relativo alla categoria d'inquadramento F2.
Quante ore lavora un Capotreno Trenord?
Il limite massimo della durata dell'orario settimanale è fissato in 44 ore, ferma restando la media di 38 ore in ogni periodo di 4 mesi.
Cosa fa un Capotreno Trenord?
Il capotreno garantisce il rispetto degli standard di sicurezza di ogni corsa; per quella corsa, è il volto che l'azienda mostra ai viaggiatori ed è quindi incaricato di organizzare e gestire la comunicazione e l'assistenza.
Quanto viene pagato un controllore di Trenord?
Un Controllori e bigliettai di trasporti pubblici percepisce generalmente tra 1.229 € e 2.006 € lordi il mese all'inizio del rapporto di lavoro. Dopo 5 anni, la retribuzione è tra 1.465 € e 2.288 € il mese per una settimana lavorativa di 40 ore.
I nuovi Capitreno
Quanto guadagna un Capotreno Trenord?
Quanto è precisa una paga base media di 20.880 €-35.500 €/anno?
Qual è l'orario di lavoro di un Capotreno?
L'orario di lavoro di norma si svolge su 36 h settimanali con oscillazione settimanale nella programmazione dei turni, di +6h -6h. Previo accordo fra le parti in fase di trattativa turni è possibile elevare la media oraria sopra descritta di ulteriori +2h –2h.
Che vita fa un capotreno?
Il capotreno è una figura chiave che si occupa di gestire il treno durante il viaggio. A lui vengono affidate molte responsabilità importanti, tra cui la gestione del personale di bordo, la sicurezza dei passeggeri, il coordinamento con il personale addetto al controllo traffico e la gestione di eventuali emergenze.
Qual è la differenza tra un capotreno e un controllore?
Il capotreno può essere il macchinista. Il capotreno può essere anche un controllore. Soprattutto sulle tratte con Intercity dove non c'è un capotreno tra gli accompagnatori. Allora per fortuna c'è un controllore che tiene tutto sotto controllo e una persona addetta al servizio come punto di contatto per i passeggeri.
Quanto dura il corso da capotreno?
La fase formativa Capotreno (ADT) è articolata in 128 ore suddivise in 17 giornate. Le lezioni saranno tenute da Istruttori Riconosciuti ANSFISA di comprovata esperienza professionale. La partecipazione al corso è obbligatoria per tutte le ore previste dal programma.
Quanti giorni liberi ha un capotreno?
Il datore di lavoro è tenuto a garantire ai dipendenti un riposo giornaliero minimo nel luogo di residenza di almeno 12 ore consecutive nell'arco di 24 ore. Una volta ogni 7 giorni, il riposo giornaliero in residenza può essere ridotto a un minimo di 9 ore.
Come essere assunti da Trenord?
Coloro i quali intendono candidarsi alle future assunzioni in Trenord, possono visitare il portale dedicato alle carriere, dov'è possibile consultare le posizioni aperte e candidarsi inviando il proprio curriculum vitae.
Come si diventa capotreno?
Chi desidera lavorare come capotreno deve frequentare un corso specifico e ottenere l'attestato necessario per l'abilitazione. La durata del corso è di 6 mesi e per accedervi è necessario superare una selezione. Il corso viene erogato unicamente da enti approvati dall'Agenzia nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie .
Quanto costa il corso di capotreno?
La quota prevista di partecipazione al corso è di 4.800 euro a partecipante (IVA inclusa).
Quale diploma è necessario per diventare capotreno?
La selezione di capitreno
Sono passaggi necessari per conseguire l'abilitazione a capotreno. Per partecipare alla selezione è necessario essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o di laurea. Si richiede una buona padronanza della lingua inglese e, preferibilmente, di altre lingue straniere.
Chi guadagna di più in Trenitalia?
Il lavoro con la rimunerazione più alta presso Trenitalia è quello di Responsabile operations, che corrisponde a uno stipendio annuo stimato di 95.293 €.
Quanto guadagna un capotreno in media?
Lo stipendio base medio per la posizione di Capotreno presso Trenitalia è di 24.000 € all'anno. La retribuzione aggiuntiva media è di 6390 € all'anno e può includere bonus in contanti, azioni, commissioni, partecipazione agli utili o mance.
Perché il capotreno è un pubblico ufficiale?
Il capotreno, nello svolgimento delle sue mansioni di controlleria, è equiparato a un pubblico ufficiale: nei suoi confronti vale la tutela prevista dagli art. 336 e 337 del Codice penale in caso di minaccia, resistenza o violenza.
Cosa dà il capotreno?
Il Capotreno emette e controlla i biglietti.
Coordina l'equipaggio di bordo, il personale di scorta e quello di sorveglianza. Controlla la regolarità del servizio viaggiatori e quella dei servizi svolti da terzi a bordo del treno (come ristoro o pulizia) nell'ambito delle rispettive responsabilità.
Quanto bisogna studiare per diventare capotreno?
Percorsi formativi per diplomati
Sono previste circa 150 ore annue retribuite per la formazione delle seguenti figure professionali: Capo stazione. Macchinista. Capo treno.
Cosa fa il capotreno Trenord?
Il capotreno garantisce il rispetto degli standard di sicurezza di ogni corsa; per quella corsa, è il volto che l'azienda mostra ai viaggiatori ed è quindi incaricato di organizzare e gestire la comunicazione e l'assistenza.
Quanto bisogna essere alti per fare il capotreno?
In sostanza, in secondo grado viene certificata «la compatibilità delle mansioni di Capo Servizio Treno con la statura della donna», cioè 158 centimetri e mezzo, «di poco inferiore all'altezza minima prevista», cioè 160 centimetri. Mansioni.
Che livello ha un capotreno?
Il salario può variare in funzione di diversi elementi come anzianità di servizio, eventuali assegni corrisposti in funzione del nucleo familiare, indennità corrisposte e lavoro straordinario, oltre al tipo di inquadramento che, nel caso specifico del capotreno (livello B), può essere suddiviso in tre sottolivelli.
Come si chiama il lavoro capotreno?
Il macchinista svolge un'attività sempre in movimento e si interfaccia costantemente con il capotreno e la Sala Operativa per coordinare le azioni anche in condizioni di criticità.
Che turni fa un capostazione?
Lui e i suoi colleghi fanno (sempre in due) dei turni di otto ore per coprire tutto il giorno, 24 ore su 24. Dopo 35 anni di carriera, Paolo guadagna sui 2.100 euro netti al mese. L'indennità notturna è di 2,5 euro all'ora, beninteso lordi, quella domenicale di 19. Insomma, a fare il capostazione non si diventa ricchi.
