Quanto pagano di tasse i giostrai?
Lo Spettacolo Viaggiante è soggetto alla sola IVA (aliquota spettacolo 10%). Indipendentemente dal volume di affari conseguito, rinunciando alla detrazione dell'Iva sugli acquisti, viene versato a forfait il 50% dell'IVA in entrata.
Quanto viene pagato un giostraio?
Quando guadagna un/una Animatore che lavora per la giostra magica in Italia? Gli stipendi medi mensili per Animatore presso la giostra magica - Italia sono circa €757, ovvero 21% al di sotto della media nazionale.
Qual è il regime IVA applicabile agli spettacoli viaggianti?
SPETTACOLO VIAGGIANTE (punto 4, tabella C del dpr 633/72)
L'aliquota IVA applicabile per i corrispettivi relativi agli ingressi è quella del 10%.
Cosa si intende per spettacolo viaggiante?
Tra le attività di spettacolo viaggiante, oltre alle "giostre", sono ricompresi anche i circhi, i teatri di burattini, le esibizioni di auto e moto acrobatiche, gli spettacoli di strada (busker) e i parchi di divertimento permanenti.
I giostrai pagano le tasse?
I giostrai pagano le imposte come spettacolo e intrattenimento (tipo cinema e concerti, per intenderci) per cui non sono tenuti a fare scontrino fiscale.
DIETRO LE RUOTE - Il Luna Park Raccontato dai Giostrai
Quanto costa la licenza di spettacolo viaggiante?
Costi del servizio
€ 70,00 per rimborso spese istruttoria; n. 2 marche da bollo da € 16,00, (istanza-autorizzazione) da acquistare presso le rivendite autorizzate/ assolvere in modo virtuale.
Quante tasse si pagano su 100.000 euro?
Quante tasse si pagano su 100 mila euro? Una RAL di 100.000€ lordi colloca nel terzo scaglione Irpef il contribuente, che con questo specifico reddito avrà un'imposta lorda di 35.640 € lordi.
Quante tasse si pagano su 70.000 euro?
L'IRPEF è un'imposta progressiva a scaglioni, con le seguenti aliquote/scaglioni applicate fino al 2022: fino a 15.000 euro: 23%, da 15.001-28.000 euro: 27%, da 28.001-55.000 euro: 38%, da 55.001-75.000 euro: 41% e oltre 75.000 euro: 43%.
Che regime fiscale hanno i giostrai?
Lo Spettacolo Viaggiante è soggetto alla sola IVA (aliquota spettacolo 10%). Indipendentemente dal volume di affari conseguito, rinunciando alla detrazione dell'Iva sugli acquisti, viene versato a forfait il 50% dell'IVA in entrata.
Quanto è l'IVA sugli spettacoli?
Con riferimento alla prestazione artistica, l'aliquota da applicare e' quella del 10 per cento solo se strumentale a spettacoli teatrali di ogni tipo, mentre negli altri casi si applica l'Iva ordinaria del 20 per cento.
Quando l'IVA non è soggetta?
Le piccole imprese che non hanno superato ricavi o compensi oltre i 65 mila euro o sostenuto costi superiori 20 mila euro lordi per talune tipologie di lavoro, rientrano nel regime dell'esenzione d'imposta.
Come fanno a vivere i giostrai?
La loro vita è scandita dagli spostamenti, legati al lavoro stagionale nelle piazze con le giostre e dalle tradizioni familiari, le feste, i fidanzamenti con la "fuga" dei due innamorati e il randivù (incontro) annuale di tutti i sinti, il 23-24-25 maggio a Saintes Maries de la Mer, in Camargue, Francia.
Cosa serve per fare il giostraio?
- Domanda di autorizzazione.
- Licenza per esercitare l'attività di spettacolo viaggiante rilasciata dal Comune di residenza.
- Richiesta di occupazione suolo pubblico.
- Autorizzazione all'utilizzo dell'area.
- Disegni e/o fotografie degli allestimenti.
- Collaudo annuale valido per l'anno in corso delle attrazioni.
Chi sono i giostrai italiani?
Ai giostrai, si attaglia la definizione sognante di "viaggiatori della luna". Ma chi sono i sinti giostrai? Sono il gruppo nomade più presente in Italia, 30 mila soltanto quelli di nazionalità italiana, provengono dall'India, come i rom, per la precisione dal Rajasthan.
Come si fa a richiedere la licenza per spettacoli viaggianti?
Per il rilascio delle autorizzazioni per lo spettacolo viaggiante sono necessarie due marche da bollo da € 16,00, una da apporre nella domanda e una da apporre sull'autorizzazione al momento del rilascio. Pagamento Diritti istruttoria come da deliberazione di Giunta Comunale.
Quanto costa la licenza di PPL?
In linea di massima, i costi per conseguire la licenza da pilota possono andare da 7mila euro a 14mila. Il corso teorico per la licenza PPL è di 100 ore, cui segue la fase pratica di minimo 45 ore durante le quali l'aspirante pilota conduce il velivolo affiancato da in istruttore.
Cosa serve per noleggiare un gonfiabile?
- Spazio disponibile per montare il gonfiabile. ...
- Spazio per scaricare il gonfiabile. ...
- Corrente per il funzionamento del gonfiabile. ...
- Tubo dell'acqua per i gonfiabili acquatici. ...
- Targhetta identificativa dell'attrazione. ...
- Collaudo annuale del gonfiabile. ...
- Licenza spettacolo viaggiante.
Dove vivono i giostrai?
A San Basilio sono noti come 'i giostrai' i 75 abitanti del campo di via Grisolia che dal 1989 è ubicato sempre nello stesso posto.
Come pagano le tasse gli artisti di strada?
A livello locale, non va dimenticata la TOSAP (Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche) che colpisce gli artisti da strada in occasione delle loro esibizioni su suolo pubblico, e va versata al Comune per gli importi stabiliti dai regolamenti territoriali.
Chi non ha partita IVA può fare fattura?
L'emissione della fattura elettronica a un privato che non è titolare di partita IVA è legge dal 1° gennaio 2019. La fattura elettronica può essere emessa anche a soggetti privati privi di partita Iva.
Chi può non pagare l'IVA?
Le persone fisiche residenti in Italia che iniziano un'attività d'impresa, un'arte o una professione e presumono di conseguire ricavi o compensi non superiori a 85.000 euro possono accedere al regime forfetario, un regime agevolato che comporta l'esonero dalla maggior parte degli adempimenti Iva, compresi l' ...
Chi è esonerato dall'IVA?
Sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione Iva: i contribuenti che per l'anno d'imposta hanno registrato esclusivamente operazioni esenti (articolo 10 del Dpr n. 633/1972), nonché coloro che essendosi avvalsi della dispensa dagli obblighi di fatturazione e di registrazione (articolo 36-bis del Dpr n.