Quanto guadagna un Macchinista di Italo al mese?

La stima della retribuzione complessiva per la posizione di Macchinista presso Italo è di 22.989 €–25.053 € all'anno e include la retribuzione di base e quella aggiuntiva. Lo stipendio base medio per la posizione di Macchinista presso Italo è di 21.654 € all'anno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su glassdoor.it

Quanto guadagna netto un Macchinista di treni?

Alle ferrovie circa 2.700-3.000 euro netti con gli assegni e 3.000 euro anche solo se si prende più denaro con il modello a scelta e si fa pagare lo stipendio in 12 mesi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su reddit.com

Quanto guadagna un autista di Italo?

Se osserviamo le statistiche sui salari per Hostess italo in Italia a partire da 23 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 17.139 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 1428 € al mese, 330 € alla settimana o 8,44 € all'ora.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.jooble.org

Come si diventa Macchinista Italo?

Requisiti Richiesti:

Certificato complementare di categoria B in corso di validità Esperienza nel ruolo di macchinista (primo agente di condotta) > di 1 anno. Diploma di scuola secondaria. Disponibilità al trasferimento in una delle seguenti sedi lavorative: Roma, Milano o Bologna.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su italospa.italotreno.it

Chi guadagna di più in Trenitalia?

Il lavoro con la rimunerazione più alta presso Trenitalia è quello di Responsabile operations, che corrisponde a uno stipendio annuo stimato di 94.438 €.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su glassdoor.it

Quanto GUADAGNA un MACCHINISTA di Treni in Ferrovia?

Quanto guadagna un Macchinista in Italo?

Lo stipendio base medio per la posizione di Macchinista presso Italo è di 21.844 € all'anno. La retribuzione aggiuntiva media è di 2300 € all'anno e può includere bonus in contanti, azioni, commissioni, partecipazione agli utili o mance.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su glassdoor.it

Quante ore lavora un Macchinista?

Tempi di guida e di riposo per i macchinisti

I turni dei macchinisti non possono superare le 9 ore per le prestazioni diurne e le 8 ore per le prestazioni notturne tra 2 riposi giornalieri. Il tempo di guida dei macchinisti per ogni periodo di 2 settimane deve essere limitato a 80 ore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su europa.eu

Quali sono i vantaggi di lavorare in Italo?

Lavorare in Italo offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di lavorare in un'azienda di prestigio nel settore del trasporto pubblico, di sviluppare le proprie competenze professionali in un ambiente innovativo e sostenibile, di lavorare con colleghi altamente qualificati e di avere accesso a una vasta gamma di ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su concorsando.it

Quanti macchinisti ha Italo?

La capacità è di 462 posti, distribuiti su 11 carrozze (lunghezza treno 200 metri), e viaggia in Italia sulla rete ad alta velocità a 300km/h.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su italospa.italotreno.it

Quanto tempo ci vuole per diventare macchinista Trenitalia?

Percorsi formativi per diplomati

Sono previste circa 150 ore annue retribuite per la formazione delle seguenti figure professionali: Capo stazione. Macchinista.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fsitaliane.it

Quanto paga Italo?

La paga oraria media stimata di Italo varia da circa 3 € all'ora come Customer Service a circa 10 € all'ora come Capotreno. I dipendenti di Italo attribuiscono un punteggio complessivo di 3,9/5 stelle al pacchetto stipendio/benefit.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su glassdoor.it

Dove si guadagna di più come autista?

Il Paese con il salario minimo più elevato è il Lussemburgo (1923 euro al mese), seguito dall'Italia (1642 euro, secondo stima basata sul CCNL), dal Belgio (1502 euro) dalla Germania (1473 euro) e dalla Francia (1467 euro).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su trasportoeuropa.it

Quanto guadagna un'hostess di bordo Italo?

Stipendi per Hostess in Italo

Come calcoliamo questi importi? Quanto è precisa una paga base media di 17.220 €-19.200 €/anno?

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su glassdoor.it

Quanto guadagna un pilota Ryanair?

In base alle ore di volo effettuate, un o una pilota Ryanair può guadagnare da circa 1600 € a 4000 € al mese. Raramente si raggiungono cifre come 10.000 € mensili come in altre compagnie.In una compagnia come Alitalia, invece, la busta paga da pilota dipende dall'anzianità. Si parte dai 1200 € mensili ai 4000 € netti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.indeed.com

Quanto guadagna un carabiniere?

Lo stipendio di un carabiniere

Un carabiniere semplice percepisce circa 1.300 euro netti mensili, con un lordo annuo intorno ai 19.276 euro. Un maresciallo guadagna 1.600 euro netti a inizio carriera, arrivando fino a 1.800 euro netti per un maresciallo maggiore con oltre otto anni di esperienza.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su italiaoggi.it

Chi guadagna di più tra capotreno e macchinista?

Per un capotreno il minimo contrattuale è pari a 1.885. Per un manovratore capo e un macchinista scendiamo invece a 1.456 euro, mentre per un addetto al controllo della documentazione di viaggio, il controllore, lo stipendio parte da 1.428 euro, il compenso iniziale più basso relativo alla categoria d'inquadramento F2.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su truenumbers.it

A che velocità va Italo?

A quale velocità viaggiano i treni Italo? I treni Italo sono in grado di viaggiare ad altissima velocità, fino a 300 Km/h. I treni Italo sono in grado di viaggiare ad altissima velocità, fino a 300 Km/h.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su italotreno.com

Quanto guadagna chi guida Italo?

Lo stipendio base medio per la posizione di Capotreno presso Italo è di 25.800 € all'anno. La retribuzione aggiuntiva media è di 1250 € all'anno e può includere bonus in contanti, azioni, commissioni, partecipazione agli utili o mance.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su glassdoor.it

Cosa studiare per diventare macchinista ferroviario?

Per diventare macchinista ferroviario occorre formarsi e acquisire delle certificazioni adeguate. Il corso di Licenza Comunitaria rappresenta il primo step per intraprendere il lavoro di conduzione dei locomotori e dei treni nelle diverse Imprese Ferroviarie autorizzate a circolare nel sistema ferroviario nazionale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aiaff.it

Cosa danno su Italo?

Qualsiasi sia l'ambiente in cui viaggi, Italo Live è il portale di bordo che offre tanti servizi di intrattenimento tutti gratuiti: wi-fi, musica, e-book e giornali, film, news, giochi e la GiftBox con offerte speciali dei nostri partner dedicate agli utenti del portale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su blog.italotreno.com

Quanto è lo stipendio di un macchinista?

Stipendi per Macchinista, Italia

La stima della retribuzione totale come Macchinista è di 1.992 € al mese, con uno stipendio base medio di 1.900 € al mese.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su glassdoor.it

Quante ferie ha un ferroviere?

Ciascun dipendente deve programmare un'assenza per ferie continuative per almeno 18 giorni consecutivi di calendario nel periodo che l'azienda individuerà, entro il 31 marzo di ciascun anno, tra il 15 giugno e il 15 settembre.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su mobilita.sindacatofast.it

Quanto tempo ci vuole per diventare macchinista?

Durata e impegno: 128 ore Corso Licenza e 520 ore Corso Certificato Complementare; Frequenza: Orario giornaliero delle lezioni: 9:00 – 13:00; 14:00 – 18:00); • Tipologia: formazione frontale in aula.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aiaff.it