Quanto guadagna un controllore Autolinee Toscane?
Lo stipendio minimo e massimo di un Controllori e bigliettai di trasporti pubblici - da 1.229 € a 2.875 € al mese - 2025. Un Controllori e bigliettai di trasporti pubblici percepisce generalmente tra 1.229 € e 2.006 € lordi il mese all'inizio del rapporto di lavoro.
Quanto viene pagato un controllore del bus?
Gli stipendi medi mensili per Addetto/a controllo accessi presso Bus Company - Italia sono circa €1.149, ovvero 23% al di sopra della media nazionale.
Quanto si guadagna in Autolinee Toscane?
La stima della retribuzione complessiva per la posizione di Autista Di Autobus presso Autolinee Toscane è di 18.000 €–18.600 € all'anno e include la retribuzione di base e quella aggiuntiva. Lo stipendio base medio per la posizione di Autista Di Autobus presso Autolinee Toscane è di 18.000 € all'anno.
Quanto si guadagna a fare il controllore?
Stipendi per Controllore, Italia
La stima della retribuzione totale come Controllore è di 28.486 € all'anno, con uno stipendio base medio di 26.500 € all'anno.
Quanto prende un controllore di biglietti?
Per un manovratore capo e un macchinista scendiamo invece a 1.456 euro, mentre per un addetto al controllo della documentazione di viaggio, il controllore, lo stipendio parte da 1.428 euro, il compenso iniziale più basso relativo alla categoria d'inquadramento F2.
Un anno di Autolinee Toscane, le valutazioni di Capecchi
Come si diventa controllore di autobus?
Un controllore di autobus ha in genere bisogno di un diploma di scuola superiore o di un titolo equivalente. A seconda della località e della compagnia di autobus, possono essere necessari ulteriori corsi di formazione e certificazioni.
Qual è la differenza tra un controllore e un capotreno?
Il capotreno può essere il macchinista. Il capotreno può essere anche un controllore. Soprattutto sulle tratte con Intercity dove non c'è un capotreno tra gli accompagnatori. Allora per fortuna c'è un controllore che tiene tutto sotto controllo e una persona addetta al servizio come punto di contatto per i passeggeri.
Quanto guadagna un controllore tua?
La durata dell'incarico è triennale per il periodo 1° aprile 2020 – 31 marzo 2023. L'incarico prevede un compenso annuo di € 10.000,00 oltre gli oneri di legge, per il Presidente ed € 6.000,00, per i componenti, oltre gli oneri di legge.
Quante ore lavora un controllore del treno?
L'orario di lavoro di norma si svolge su 36 h settimanali con oscillazione settimanale nella programmazione dei turni, di +6h -6h.
Chi è il proprietario di Autolinee Toscane?
Autolinee Toscane S.p.A. è una società controllata da RATP DEV Italia, Società del Gruppo RATP, e dal 1° novembre 2021 è il gestore unico del trasporto regionale su gomma per la Regione Toscana, conta oltre 5.000 dipendenti e sta lavorando per sviluppare una nuova idea di mobilità.
Quanto prende chi guida l'autobus?
In Italia, lo stipendio medio per un autista di autobus è di 1540 € al mese, con un'oscillazione che va dai 1200 € ai 2000 €. Le differenze di remunerazione dipendono da diversi fattori, come anzianità, società per cui si lavora, località e tipologia di impiego.
Quanti dipendenti ha Autolinee Toscane?
La squadra di Autolinee Toscane è composta dai suoi oltre 5mila dipendenti.
Quanto guadagnano i controllori sulle multe?
Ai più risoluti, infatti, verrà riconosciuto un premio di 2,5 euro per ogni multa "effettivamente incassata entro 5 giorni". Mentre ammonta a 7 euro l'indennità giornaliera che verrà riconosciuta a quel personale che ha accettato di passare dalla scrivania alla 'strada'.
Come diventare controllore Trenitalia?
Per diventare controllore di treno, è necessario avere almeno 18 anni di età, un diploma di maturità, svolgere un corso di formazione di sei mesi organizzato dall'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e superare un esame finale per ottenere l'abilitazione.
Quanto guadagna un capostazione al mese?
Quanto è precisa una paga base media di 1700 €-1875 €/mese?
Quanto guadagnano i controllori dei pullman?
Lo stipendio minimo e massimo di un Controllori e bigliettai di trasporti pubblici - da 1.229 € a 2.875 € al mese - 2025. Un Controllori e bigliettai di trasporti pubblici percepisce generalmente tra 1.229 € e 2.006 € lordi il mese all'inizio del rapporto di lavoro.
Cos'è il premio di controlleria?
Si chiama “premio di controlleria”, una percentuale sui diritti di esazione e sulle multe elevate a bordo treno, variabile a seconda della sanzione inflitta, che viene riconosciuta al personale viaggiante. Un incentivo ben noto tra gli addetti ai lavori, ma di cui sono per lo più ignari gli utenti.
Che orari fanno i capotreni?
Re: Orario di lavoro del personale viaggiante
comunque va contestualizzato, diciamo che se parli del trasporto regionale di Trenitalia un macchinista tra le 5 e le 23.59 può lavorare fino a 8.30h il capotreno 10h. Lunga percorrenza anche macchinista può fare 10h sempre parlando di agente solo.
Chi guadagna di più nelle Ferrovie dello Stato Italiane?
Il lavoro con la rimunerazione più alta presso Ferrovie dello Stato Italiane è quello di HR Manager, che corrisponde a uno stipendio annuo stimato di 290.000 €.
Quanto prende un pilota di aerei?
In media, il salario di un copilota di linea è di circa 40.000-70.000 euro all'anno, mentre un comandante di bordo può guadagnare tra i 100.000 e i 200.000 euro all'anno.
Il controllore è un pubblico ufficiale?
Il capotreno, l'autista e il controllore degli autobus, nell'esercizio delle proprie funzioni, è un pubblico ufficiale.
Come si chiamano i controllori del treno?
Il capotreno, in Italia, è il responsabile della regolarità del servizio svolto a bordo dei treni viaggiatori, sia per quanto concerne la parte commerciale che la parte relativa alla sicurezza di esercizio.
Quanto guadagna un macchinista Trenitalia?
La stima della retribuzione totale come Macchinista è di 1.992 € al mese, con uno stipendio base medio di 1.900 € al mese. Questi importi rappresentano la mediana, ovvero il punto centrale degli intervalli del nostro modello di stima totale dei compensi e si basano sugli stipendi comunicati dai nostri utenti.