Quanto è lo stipendio per 10 ore settimanali?
Contratto 10 ore settimanali part time stipendi Se osserviamo le statistiche sui salari per Contratto 10 ore settimanali part time in Italia a partire da 23 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 15.105 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 1259 € al mese, 290 € alla settimana o 7,43 € all'ora.
Che contratto è 10 ore settimanali?
Diversamente da altri tipi di lavoro subordinato, può accedere al contratto part time a 10 ore settimanali sia il lavoratore disoccupato, sia chi ha già un'altra occupazione. Inoltre sono previsti i medesimi diritti e doveri presenti nel contratto a tempo pieno sia per l'azienda che per il dipendente.
Quanto si guadagna con uno spezzone di 10 ore?
956 euro per una supplenza di 10 ore. 1.157 euro per una supplenza di 12 ore. 1.208 euro per una supplenza di 14 ore. 1.329 euro per una supplenza di 16 ore.
Quanto prende un part time di 10 ore settimanali?
Quanto si guadagna come Part time 10 ore settimanali in Italia? Se osserviamo le statistiche sui salari per Part time 10 ore settimanali in Italia a partire da 16 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 11.645 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 970 € al mese, 224 € alla settimana o 5,73 € all'ora.
Quanto costa un dipendente part time 10 ore settimanali?
Esempio: quanto costa un dipendente part-time a tempo indeterminato? Per un dipendente part-time a 10 ore settimanali, considerando solo retribuzione mensile di 836,00 € e tredicesima mensilità, il costo per l'azienda è di circa 1.200 € mensili.
Retribuzione oraria. Part-Time Vs Full-Time.
Qual è il minimo di ore per un part-time?
Si può parlare per esempio di un part time da 30 ore, come anche di un part time da 20; il CCNL del settore Commercio, per fare un esempio specifico, prevede come soglia minima per i contratti part time le 16 ore settimanali.
Quanto guadagna un lavoratore full time con un contratto di 40 ore settimanali?
Lo stipendio part time, di conseguenza, viene proporzionato alle ore lavorative. Se un lavoratore full time guadagna 1.800 euro lordi al mese per 40 ore settimanali, con un contratto part time da 20 ore, il suo stipendio sarà di circa 900 euro lordi al mese.
Quanti giorni di ferie matura un lavoratore part-time che lavora 10 ore al mese?
In generale, se consideriamo che un lavoratore full time ha diritto a quattro settimane di ferie all'anno (26 giorni lavorativi), un part time che lavora la metà delle ore maturerebbe 13 giorni lavorativi di ferie in un anno, ovvero circa un giorno al mese.
Quali sono gli svantaggi di un contratto part-time?
Gli svantaggi del contratto part-time
La tipologia di contratto part-time ha alcuni svantaggi legati al versamento di minori contributi, che impattano sulla pensione futura, e alla minore indennità in caso di richiesta di disoccupazione.
Come si calcola il part-time in busta paga?
Per calcolare la percentuale del Part-Time è sufficiente moltiplicare il numero delle ore dell'orario di lavoro settimanale definite nel contratto individuale X 100 e dividerle per l'orario ordinario previsto dal CCNL.
Quanto sono pagati gli spezzoni?
La retribuzione media per un supplente, a seconda del livello scolastico, è solitamente la seguente: Circa 1.180 euro per la scuola dell'infanzia e primaria (scuola materna e elementare). Circa 1.240 euro per la scuola secondaria di primo grado (scuola media).
Quanto guadagna una suora?
Quanto guadagnano suore e frati
Un po' come le suore, anche i frati non hanno stipendio. Per loro vige il voto di povertà, castità e obbedienza che ogni frate deve fare prima di accedere all'ordine o all'istituto religioso.
Quando vengono pagati gli stipendi?
In generale i contratti collettivi impongono di erogare la paga entro o il giorno 27 del mese o entro il giorno 5 del mese successivo a quello cui la retribuzione si riferisce.
Quali sono i 3 tipi di part-time?
Può essere orizzontale (lavora tutti i giorni ma meno ore), verticale (lavora solo alcuni giorni, alcune settimane o alcuni mesi) o misto.
Quanti contributi si maturano con un part-time?
Nel caso del part-time, il montante contributivo viene calcolato sul 33% della retribuzione, dunque molto inferiore a quella del full-time.
Quanto prende un part time 20 ore netto?
Ad esempio un part-time di 20 ore settimanali avrà una paga mensile pari al 50% di 1.486,98 euro e quindi una paga giornaliera pari alla metà di quella di un full-time.
Quante sono le ore minime per un part-time?
La differenza principale con il contratto full time risiede nelle ore di lavoro che, nel part time sono ridotte. Infatti le ore di lavoro minime sono di 16 ore la settimana e può essere anche stipulato a 20 o 30 ore settimanali (i più diffusi).
Perché il part-time costa di più all'azienda?
Il part-time potrebbe anche essere associato a maggiori costi. È ampiamente riconosciuto che impiegare lavoratori part-time aumenta i costi fissi del lavoro, cioè quelli non legati al numero di ore lavorate ma al numero di lavoratori (per esempio, costi di reclutamento e formazione).
Quanto si guadagna lavorando 4 ore al giorno?
Quanto si guadagna come Part time 4 ore in Italia? Se osserviamo le statistiche sui salari per Part time 4 ore in Italia a partire da 23 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 9091 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 758 € al mese, 175 € alla settimana o 4,47 € all'ora.
Chi fa part-time ha meno ferie?
Per i contratti part-time orizzontali, che prevedono una riduzione dell'orario giornaliero, il calcolo delle ferie rimane identico a quello dei contratti full-time. Ad esempio, se un full-time ha diritto a 27 giorni di ferie annuali, lo stesso vale per un part-time orizzontale.
Qual è il numero minimo di ore di lavoro part-time per ottenere una pensione completa?
Qual è il Minimo di Ore Part-Time per Ottenere una Pensione Completa? Non esiste un numero minimo di ore di lavoro part-time stabilito per ottenere una pensione completa.
Quanti giorni di permesso ha un part-time?
I tre giorni di permesso mensile non vengono ridotti in caso di part time orizzontale o verticale a mesi; nel part time verticale a giorni o settimane e nel part time misto, i tre giorni vengono ridotti proporzionalmente alla riduzione dell'attività lavorativa.
Quanto si guadagna con 12 ore settimanali?
Quanto si guadagna come Part time 12 ore settimanali in Italia? Se osserviamo le statistiche sui salari per Part time 12 ore settimanali in Italia a partire da 16 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 8928 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 744 € al mese, 172 € alla settimana o 4,39 € all'ora.
Che contratto è 40 ore settimanali?
I contratti di lavoro a tempo pieno sono i contratti maggiormente diffusi e prevedono un orario di lavoro generalmente stabilito in 40 ore settimanali. Il contratto a tempo parziale ha un orario inferiore a quello a tempo pieno.
Che differenza c'è tra ore lavorate e ore retribuite?
Ore retribuite. Rappresentano le ore effettivamente lavorate e retribuite nonché, le ore non lavorate ma, retribuite a carico parziale o totale del datore di lavoro. Sono escluse le ore completamente a carico degli Istituti di previdenza ed assistenza (anche se anticipate dal datore di lavoro).