Quanto dura la traversata Livorno-Golfo Aranci?
I traghetti Livorno Golfo Aranci partono tra le 8.00 e le 9.00 del mattino, alle 15.30 e tra le 21.00 e le 23.00 la sera e la durata dei viaggi diurni varia dalle 6 ore e 30 minuti con i Mega Express alle 10 ore dei Cruise Ferries, mentre le traversate durante la nottevanno dalle 8 alle 10 ore.
Quante ore di traghetto ci sono da Livorno in Sardegna?
Il collegamento Livorno-Olbia, gestito da Corsica Ferries e Moby Lines, offre una traversata di circa 7-8 ore, con prezzi a partire da 45 euro. Da Piombino a Olbia, il viaggio è più breve, circa 5-6 ore, ed è principalmente operato da Moby Lines, con tariffe che partono da 30 euro.
Qual è la tratta più veloce per la Sardegna?
Il viaggio più veloce per la Sardegna è quello del traghetto Da La Maddalena per Palau con una durata di viaggio di circa 20 minuti.
Quali navi fanno la tratta Livorno-Golfo Aranci?
La traversata da Livorno a Golfo Aranci dura circa 6 ore e 30 minuti con Moby e 7 ore con Grimaldi Lines, a seconda della compagnia marittima con cui si viaggia. A bordo della nave potrai usufruire dei migliori servizi di ristorazione e di intrattenimento per rendere il viaggio il più confortevole possibile.
Quanto dura la traversata da Livorno a Golfo Aranci?
I traghetti Livorno Golfo Aranci partono tra le 8.00 e le 9.00 del mattino, alle 15.30 e tra le 21.00 e le 23.00 la sera e la durata dei viaggi diurni varia dalle 6 ore e 30 minuti con i Mega Express alle 10 ore dei Cruise Ferries, mentre le traversate durante la nottevanno dalle 8 alle 10 ore.
Sardinia Ferries - A complete review of our crossing from Livorno to Golfo Aranci
Qual è la migliore nave per la Sardegna?
I migliori traghetti per le Sardegna a livello di compagnie troviamo Tirrenia, Grimaldi, Grandi Navi Veloci. Tutte le volte sono andata in Sardegna ho viaggiato con Tirrenia, un'ottima compagnia direi ma anche le altre non sono da meno.
Qual è la tratta più corta per andare in Sardegna?
I traghetti Piombino Olbia offrono un collegamento comodo e veloce a chi desidera raggiungere la Sardegna dal centro Italia durante il periodo estivo. Dal porto di Piombino, sulla costa toscana, si può raggiungere il porto di Olbia in solo 5 ore, rendendo questa la tratta più breve per la Sardegna in assoluto.
Quanto costa un biglietto del traghetto da Golfo Aranci a Livorno?
Prezzi dei traghetti da Golfo Aranci a Livorno
Il prezzo medio di un traghetto è 189€*. I traghetti più economici da Golfo Aranci a Livorno partono da 19€*. Il prezzo medio per un biglietto passeggero è 64€*. Il prezzo medio per un biglietto con auto è 197€*.
Qual è il porto più vicino alla Sardegna?
Il porto principale è quello di Olbia, che vanta il passaggio di oltre tre milioni di presenze ogni anno e che viene considerato il varco principale di accesso alla Costa Smeralda; subito a seguire il porto di Porto Torres, situato nella zona nord-ovest della Sardegna e considerato tra i più antichi porti dell'Isola.
Quali traghetti arrivano a Golfo Aranci?
Ogni giorno al porto di Golfo Aranci attraccano diversi traghetti provenienti dai porti di Livorno, Piombino, Nizza, Genova, Porto Vecchio, garantiti dalle compagnie di navigazione Corsica Sardinia Ferries e Moby, che assicurano la frequenza giornaliera dei collegamenti.
C'è un traghetto diretto da Livorno a La Maddalena?
C'è un traghetto diretto tra Livorno e La Maddalena? No, non c'è un traghetto diretto da Livorno a La Maddalena. Tuttavia, ci sono servizi in partenza da Port of Livorno e in arrivo a Porto di La Maddalena via Port of Bastia e Porto di Palau. Il viaggio, compresi i trasferimenti, richiede circa 16h 10min.
Quanto dura la traversata da Livorno a Olbia?
Quanto dura il viaggio in traghetto Livorno - Olbia? La durata del viaggio sulla rotta Livorno - Olbia varia da un minimo di 7h 30m a un massimo di 9h . I tempi di navigazione in traghetto possono variare in base all'itinerario e al tipo di nave.
Quante ore ci mette il traghetto da Livorno alla Sardegna?
I traghetti da Livorno a Olbia sono gestiti da Moby Lines & Grimaldi Lines e impiegano una media di 9 ore e. Il traghetto più veloce impiega solo 7 ore 30 minuti.
Quante ore di traversata ci sono tra Livorno e Olbia?
La durata della traversata varia da 7 a 9 ore, secondo la compagnia e l'orario di partenza. Consiglio: una valida alternativa ai traghetti Livorno Olbia è rappresentata dalla tratta Piombino Olbia, che ha una durata inferiore, ma viene effettuata con minor frequenza.
Quale nave Corsica Ferries Livorno Golfo Aranci?
Sulla linea Livorno/Golfo Aranci, confortevoli viaggi diurni e comodi viaggi notturni, con traghetti Mega Express. In alta stagione, sono programmate fino a 2 partenze al giorno. Sulla linea Piombino/Golfo Aranci, sono programmate partenze in alta stagione, con traghetti Mega Express, dotati di tutti i comfort.
Quanto costa imbarcare la macchina da Livorno a Olbia?
Prezzi traghetti Livorno-Olbia
€80 - €99 in Cabina Interna (doppia, triple, quadrupla) €90 - €149 in Cabina Esterna (doppia, triple, quadrupla) €300 - €500 in Suite di Lusso (doppia, triple, quadrupla) €25 - €35 supplemento per imbarco Auto Standard.
Quale traghetto è il più conveniente per la Sardegna?
In genere, i traghetti più economici per la Sardegna partono dai porti di Livorno, Piombino, Genova o Civitavecchia e arrivano ai porti di Olbia, Golfo Aranci o Porto Torres. Tra le compagnie più convenienti per i traghetti per la Sardegna ci sono Moby, Tirrenia, Grimaldi Lines e Corsica Ferries.
In che giorni costa meno il traghetto per la Sardegna?
Viaggiare durante la bassa stagione
I mesi di maggio, giugno e settembre sono solitamente più economici rispetto ai mesi di luglio e agosto. Durante la bassa stagione, le compagnie di traghetti offrono tariffe più convenienti e la disponibilità di posti è generalmente maggiore.
Qual è il traghetto più veloce per la Sardegna?
Più corse la settimana, la tratta dei traghetti Piombino - Olbia di MOBY è la più veloce verso la Sardegna: solo 5 ore e 30 minuti.
Come sono le navi Grimaldi per la Sardegna?
La Grimaldi Lines Cruise Sardegna si distingue dagli altri traghetti per la vasta gamma di servizi e divertimenti offerti a bordo. Non vi troverete a bordo di un semplice mezzo di trasporto, ma piuttosto in un ambiente che promette intrattenimento, comfort e relax.